Ghiottonerie, mostre e un palio Una fiera di salumi e di cultura
Gare a colpi di salumi e altre antiche «invenzioni» gastronomiche a base di maiale, un palio giocato in costume, sulla base di affascinanti divertimenti del passato, prelibatezze cucinate dagli alpini, e non solo da loro, e poi l’approdo di un’allegra «arca di Noè» davanti alla chiesa, ossia la combriccola degli animali che verrà benedetta sul sagrato. Il ricco programa di eventi della 56esima edizione della Fiera regionale di Lonato inizia domani alle 15, con l’apertura degli oltre 200 stand disseminati su un’area espositiva di ben 6.500 metri quadrati.
STASERA ci sarà un prologo, tra le iniziative culturali a corollario della fiera: alle 20.30 nella sala «Del Celesti» in piazza Martiri della Libertà si terrà l’incontro «Giardinaggio pratico: irrigazione, concimazione, malattie», una delle serate florovivaistiche in memoria dell’agronomo del XVI secolo Camillo Tarello, nato a Lonato. Relatore dell’incontro sarà Fiorenzo Pandini.
DOMANI si apre la fiera vera e propria: la storica vetrina dedicata all’agricoltura, al commercio e all’artigianato prosegue fino a domenica in tutto il centro. Dal mattino di domani sarà possibile iscriversi alle gare gastronomiche del «salam po bù de Lunà» e del «chisol de la me nona». La giornata di apertura sarà dedicata al patrono della rassegna, Sant’Antonio Abate, con due cerimonie. Alle 10 messa celebrata dal parroco don Osvaldo e alle 14.30 tradizionale «arca di Noè», la benedizione degli animali. Tutti i partecipanti avranno la medaglia ricordo.
Al piano terra delle scuole medie veranno inaugurate le mostre di pittura: una collettiva di un gruppo di pittori lonatesi, un’esposizione dedicata alla pesca e ai pescatori e un allestimento di storia locale con «Le Memorie», una raccolta degli avvenimenti da fine 800 alla metà ‘900 curata da Osvaldo Pippa.
La palestra delle medie ospiterà per l’intero week-end una mostra d’epoca su bici, moto e ricambi. La presentazione ufficiale della Fiera è prevista per domani sera con un Gran Galà Show nel cinema teatro Italia del centro parrocchiale. Serata di cabaret a ingresso libero con Andrea Catavolo di Radio Studio Più e la giovane cantante di Lonato Alessia Panza.
La fiera offrirà anche quest’anno il suo prodotto Deco per eccellenza; un «os de stomech» di 70 chili, da guinnes dei primati, che sarà esposto in piazza Martiri, davanti al municipio. Sarà cotto e servito con il risotto preparato dagli alpini domenica, mattina e pomeriggio. Le bancarelle gastronomiche saranno dislocate in centro e lungo via Tarello. Sabato e domenica sarà anche possibile visitare gratuitamente la torre civica, la rocca viscontea e il museo ornitologico. Tariffa ridotta per i lonatesi alla Casa museo del Podestà. In scaletta domenica pomeriggio anche il Palio, sfida con giochi d’altri tempi in abiti d’epoca,tra le frazioni. Chiusura domenica alle 20 con le premiazioni.
fonte: bresciaoggi
Document Actions