America America — Lombardi nel Mondo

America America

Si è chiusa la mostra AMERICA AMERICA, rassegna sull’emigrazione italiana negli Stati Uniti tenutasi a Castel Goffredo, Mantova.

Si è chiusa il 23 novembre 2008 a Castel Goffredo, Mantova la rassegna sull’emigrazione italiana allestita da Ernesto R Milani  in collaborazione con la fondazione Giuseppe Acerbi e sotto l’egida dell’Ecoistituto della valle del Ticino di Cuggiono, Milano e dell’Associazione di Mantovani nel Mondo di Mantova.

La mostra è stata parte delle manifestazioni celebrative del Premio Letterario Giuseppe Acerbi che quest’anno ha celebrato la letteratura italoamericana. Il premio più ambito è stato vinto da. Helen Barolini con “Umbertina”, libro che narra le vicende di tre generazioni di emigranti basato anche sull’esperienza personale dell’autrice. Di rilievo la presenza di un altro importante scrittore come Robert Viscusi, autore di “Astoria.” Chi volesse approfondire la materia può consultare il Quaderno del premio letterario Giuseppe Acerbi riguardante la letteratura italoamericana pubblicato per l’occasione.

La mostra AMERICA AMERICA è stata visitata e commentata dai curatori soprattutto dagli alunni delle scuole locali. Almeno trecento allievi hanno seguito le vicende migratorie italiane attraverso i pannelli esplicativi corredati da fotografie d’epoca che illustrano le fasi salienti soprattutto del grande esodo di fine 1800.

Alla parte storica, necessaria per costruire la base della narrazione, sono poi seguite le spiegazioni relative alle fotografie originali di emigrati lombardi negli Stati Uniti per contestualizzarne la presenza nelle varie città.

Gli studenti sono stati colpiti soprattutto dagli oggetti esposti, le coccarde e le fotografie delle società di mutuo soccorso tra emigrati italiani ed altri gruppi etnici solitamente assenti nelle mostre. Coccarde che delineano la presenza lombarda nelle miniere dell’Illinois, del Montana, a San Francisco, San Louis, Boston, Rockford.

Grande interesse anche per l’edizione originale di “Umbertina” donata nel 1979 da Helen Barolini in Minnesota.

Gli studenti hanno indossato pure le stole di alcune società di mutuo soccorso per calarsi un po’ nei personaggi.

Il sacco per la raccolta del cotone appartenuto a Nello Gasparini di Shaw, Mississippi ha suscitano grande interesse. E’ stato sorprendente per tutti sapere che agli inizi del 1900 circa 300 persone di Sermide, Mantova  furono ingaggiate per lavorare nelle piantagioni di cotone per sostituire ed affiancare la manodopera afroamericana.

Oggi Castel Goffredo, come molti centri contigui ha una crescente immigrazione extraeuropea. E’ importante che nel processo di integrazione di questi nuovi immigrati, si conoscano le vicende dei lombardi emigrati appena qualche decennio prima.

 

Ernesto R  Milani

Ernesto.milani@gmail.com

24 novembre 2008

 

Azioni sul documento

Share |


Lascia un commento