Tutto pronto per l’8ª edizione della Cavalcata «su strada» delle Valli orobiche, in programma domenica 28 ottobre. La partenza è in programma dalla concessionaria Honda Dall’Ara di via Carducci a Bergamo con arrivo previsto allo shopping center «Le Due Torri» di Stezzano Anche quest’anno, infatti, il centro commerciale sarà «on […]
Alberto Molinari: un migrante a Torino, con Mantova nel cuore — Lombardi nel Mondo
Raccontami di te, da dove arrivi e chi sei o, se preferisci, chi pensi di essere. “Ma… non vorrai la storia dall’inizio!” Certo, dall’inizio, altrimenti che storia è! Ma può essere noiosa! Bene, come vuoi. Sono nato a Mantova nel 1934, al n. 3 di Borgofreddo e battezzato in […]
L’emigrazione ed il frontalierato in provincia di Sondrio (decimo capitolo)
Presentiamo la tesi di laurea discussa dalla dottoressa Maddalena Schiantarelli, originaria della provincia di Sondrio, presso l’Università degli Studi di Pavia. Un interessantissimo lavoro che analizza i fenomeni dell’emigrazione e del frontalierato nella provincia valtellinese, una costante storica nelle valli alpine, per secoli caratterizzate da un’economia senza sbocchi e spesso […]
Vita da ingegnere con MBA in Belgio
Aristotele racconta di come prima gli studi e poi il lavoro lo abbiano portato in giro per l’Italia, l’Europa ed ora il mondo. Puoi presentarti agli amici di Italiansinfuga? Ho 31 anni, sono sposato e abbiamo una bambina di 9 mesi. Vengo da un paesino della provincia di Salerno, […]
Studiare giornalismo a Londra
Giorgia Boitano si è trasferita a Londra per studiare giornalismo e condivide la sua esperienza sul blog Students so far. Cosa hai studiato all’università e perché? Dopo il liceo linguistico a Chiavari (una cittadina nella riviera ligure), ho deciso di seguire la mia passione di sempre e studiare comunicazione per […]
Vecchio, italiano, in prigione in Venezuela
La storia di Osvaldo Capini, un italiano di 77 anni che sta scontando una pena di dieci anni nel carcere di Los Teques. Il Venezuela conta il maggior numero di detenuti italiani del Sud America CARACAS – Marcire in un carcere venezuelano a 77 anni. E’ quello che, senza giri […]
Storia degli italiani in Venezuela tra il 1840 e il 1939
di Lorenzo D. Belardo Gli ultimi anni del Fascio in Venezuela Dopo i fatti che segnarono l’inizio di una certa freddezza tra governo venezuelano e la presenza e dell’attività dei Fasci, tra il giugno 1939 e il gennaio 1942 queste istituzioni divennero oggetto di attacchi sempre più generalizzati, non solo […]
Colloquio con il Direttore dell’Orchestra Sinfonica Nazionale del Perù, Matteo Pagliari
Nato a Parma nel 1974, Matteo Pagliari ha studiato pianoforte al Conservatorio della sua città e a Como, presso il Conservatorio “G. Verdi”. In un’intervista rilasciata a Gino Amoretti, direttore de “Il Messaggero Italo-Peruviano”, Pagliari racconta oggi le difficili condizioni in cui ha dovuto lavorare. Ne riportiamo a seguire il […]
E’ italiano il miglior sommelier del mondo
Santo Domingo – Luca Gardini, romagnolo di nascita e lombardo d’adozione, lavora in un ristorante milanese, ed è il vincitore del titolo di «Miglior Sommelier del Mondo 2010». Aveva confidato prima di partire per Santo Domingo «….se arrivo tra i tre finalisti è comunque un successo notevole». Invece ha vinto, […]
Gli Italo-Messicani
La storia dell’emigrazione italiana in Messico ha inizio durante il periodo dell’Impero spagnolo. I primi italiani che sono arrivati in terra messicana sono stati i francescani e i domenicani che accompagnavano i religiosi spagnoli nella campagna di conquista delle Americhe. Il periodo che vide più italiani emigrare in Messico fu […]