Brescia
Giro: finale a Brescia in via Leonardo da Vinci
BRESCIA – Via Leonardo da Vinci in città traguardo dell’ultima tappa del Giro d’Italia 2013 il prossimo 26 maggio. È questa una prima ipotesi sulla quale è al lavoro la commissione tecnica di Rcs sport, organizzatori della corsa rosa, per l’apoteosi a Brescia della «corsa più dura nel Paese più bello del mondo» come recita lo slogan
Brescia prima città in Italia per «ciclabilità»
BRESCIA – Primato nella ciclabilità, nella capacità di risposta delle Amministrazioni in termini di attuazione di strumenti a sostegno della mobilità ciclabile e nel teleriscaldamento. Maglia nera, invece, per gli impianti di solare-termico installati sugli edifici comunali, pari a zero. È quanto emerge dal diciannovesimo rapporto Ecosistema urbano di Legambiente e Ambiente Italia che pone Brescia al 49° posto della classifica finale stilata su 104 province e al 23° tra le città di medie dimensioni, tra 80mila e 200mila abitanti.
Brescia. Week end coi «Salumi d’autore» in corso Garibaldi
Dalla Toscana il prosciutto stagionato sotto la cenere; da Norcia gli insaccati di cinghiale, con le specialità dell’Oltrepo pavese; anche i salami mantovani, la finocchiona e la rarissima mortadella di Prato, una chicca introvabile.
“Scambio di stagione”, dare e avere sono gratis
La Cascina Maggia ospiterà sabato 20 e domenica 21 ottobre, la 14a edizione di “Scambio di stagione”, l’iniziativa primaverile ed autunnale promossa dal Comune di Brescia nell’ambito della campagna di riduzione dei rifiuti ed organizzata dalla sezione cittadina di Legambiente, affiancata da molte strutture che operano nel volontariato e nel sociale
Mostra multimediale “PITOTI” dedicata all’arte rupestre della Valcamonica
A trent’anni dalla prima mostra svoltasi alla Triennale di Milano, l’Arte Rupestre della Valcamonica – primo sito italiano dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco già nel 1979 – torna alla Triennale con una grande mostra multimediale. Per la prima volta, le arti digitali – con il loro fascino e la loro forza – si combinano ai pitoti della Valcamonica. L’incontro fra due ricchissime ed ingegnose tradizioni grafiche, l’arte preistorica e le arti digitali, apre prospettive inaspettate e sorprendenti
la «Notte bianca» mette l’arte sotto i riflettori
L’EVENTO. Per la quinta volta il centro storico si veste di cultura by night. Musei e negozi pronti ad accogliere i cittadini. Quattro percorsi tematici in centro e altrettante mostre, oltre a quelle delle gallerie. Nove chiese aperte e shopping per tutti fino alle 24
Il Parco Più Bello d’Italia: il Vittoriale Un giardino così bello da somigliare a un’opera poetica
Domenica 23 settembre, dopo un’attenta valutazione da parte di esperti del settore, è stato proclamato il vincitore della decima edizione del premio “Il Parco Più Bello d’Italia”. A vincere la corrente edizione, il Parco del Vittoriale degli Italiani, a Gardone Riviera (Bs). Uno spunto per concedersi una bella gita, alla scoperta dei misteri di uno dei parchi più ricchi e complessi del nostro Paese
Navigazione: la Regione conferma i fondi per il Lago d’Iseo
La Regione non ridurrà il servizio di navigazione sul lago d’Iseo, tratta di sua competenza. Lo ha confermato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo, rispondendo questa mattina in Aula consiliare a un ‘Question time’ sui tagli operati dal Governo al servizio di navigazione pubblica, ribadendo che, per quanto riguarda i laghi Maggiore, Como e Garda, la competenza spetta al Governo
In carcere in Brasile, “ora rischia di morire”
È in carcere da 45 giorni. Oggi compie 68 anni e dovrebbe festeggiarne 49 di matrimonio. Non lo farà. Non almeno dove avrebbe voluto farlo
Brescia, 50mila euro per progetto City Logistic
La Giunta della Regione Lombardia, su proposta dell’assessore al Commercio, Turismo e Servizi Stefano Maullu, ha approvato l’adesione a ‘City logistic Brescia’, un progetto sperimentale per la distribuzione delle merci urbane.
Lombardia: approvate modifiche Riserva Naturale Torbiere del Sebino
Più tutele e maggiore valorizzazione delle bellezze naturalistiche della riserva naturale Torbiere del Sebino, la cui estensione territoriale di 360 ettari coinvolge i Comuni di Iseo, Provaglio d’Iseo e Corte Franca in provincia di Brescia.
Ciclismo femminile, 22° Giro Donne 2011 07/07/2011 – circuito ciclistico con due tappe lombarde
La competizione attraverserà sette regioni tra cui la Lombardia con le due suggestive tappe nel territorio della provincia di Brescia e della provincia di Sondrio.
Quel lago di luce: il primato europeo di una piccola valle
In Val Sabbia la più grande centrale fotovoltaica pubblica d’Europa
“Crucifixus – Festival di Primavera” dedicato a musica e tradizioni del sacro
“Crucifixus – Festival di Primavera” è il più importante festival italiano dedicato a teatro, arti, musica e tradizioni del sacro. Come ogni anno, anche l’edizione 2011 propone, in occasione della Pasqua, e nello specifico dal 2 al 30 aprile, più di 50 eventi in chiese e luoghi significativi del territorio bresciano.
Libia nel caos, affari bresciani «congelati»
Negli ultimi anni diverse realtà locali stavano valutando la possibilità di impegnarsi anche alla luce dei patti bilaterali con il Paese di Gheddafi. Nessun allarme alla Tecnomontaggi, unica azienda bresciana attiva. Rallentano i progetti delle due realtà pronte per nuovi investimenti
Italiani e stranieri al lavoro. Immigrazione a Brescia
Presentazione Annuario CIRMiB 2010. 21 marzo 2011 – ore 15.00 Aula Magna “G.Tovini” Via Trieste 17, Brescia. In occasione del seminario sarà distribuito ai partecipanti il volume “Immigrazione e contesti locali” (Annuario CIRMiB 2010 – Vita & Pensiero)
Enogastronomia e cultura: Brescia turistica «tira»
La classifica. L’offerta bresciana promossa da un’indagine di Class. In Lombardia è la prima provincia in 5 indici su 10 L’assessore Razzi: «Ora la Strada delle Eccellenze». I dati prendono in considerazione di tutte le province lombarde, esclusa Milano
Brescia, straniero un residente su 5. Percentuale al 19,06%
Al 31 dicembre del 2010 gli immigrati residenti nel comune di Brescia erano 36.884. Dodici mesi fa, all’inizio dell’anno, erano 33.571, con un aumento di 3.313 unità. La percentuale totale di immigrati calcolato sul totale di 193.879 residenti, è pari al 19,06%.
Brescia reginetta del turismo. Tra le mete minori più ambite
Brescia reginetta del turismo. Se Roma e le città d’arte rimangono tra le destinazioni preferite dagli italiani per le vacanze di fine d’anno, la nostra città si scopre tra le mete minori più ambite. Questo il quadro offerto dall’indagine dell’Osservatorio nazionale del Turismo condotta sulla base delle prenotazioni effettuate dagli italiani
Document Actions