Breve storia dell’esperanto — Lombardi nel Mondo

Breve storia dell’esperanto

L’esperanto è nato nel 1887 ad opera di un medico polacco, Lazaro Ludovico Zamenhof, con lo scopo di creare un codice di comunicazione neutrale, che aiutasse gli uomini a comprendersi al di fuori di ogni differenza politica, razziale, religiosa.

L’esperanto è nato nel 1887 ad opera di un medico polacco, Lazaro Ludovico Zamenhof, con lo scopo di creare un codice di comunicazione neutrale, che aiutasse gli uomini a comprendersi al di fuori di ogni differenza politica, razziale, religiosa.

La lingua internazionale esperanto è una sintesi delle lingue più parlate nel mondo; neolatine, anglosassoni, slave con elementi di greco, arabo, giapponese-coreano.

Parlanti esperanto oggi sono presenti nei cinque continenti; si tengono in contatto fra loro con i moderni mezzi di comunicazione, ma anche s’incontrano di persona o in una serie di congressi nazionali, nel congresso annuale mondiale che si tiene ogni anno in varie nazioni del mondo e negli incontri specializzati per insegnanti, giornalisti, medici ecc.

Esiste un’ abbondante letteratura in esperanto, in parte tradotta (dalla Divina Commedia, Bibbia, Corano, Kalevala fino a romanzi, saggi, fumetti ecc) e in gran parte originale.

Esistono un’organizzazione mondiale (UEA = Universala Esperanto Asocio) e associazioni nazionali: in Italia la FEI = federazione esperantista italiana, che ha il sito: www.esperanto.it, dove si trovano i referenti dei gruppi e corsi di lingua.

Azioni sul documento

Share |


Lascia un commento