Calapis, il miele da Paysandú al mondo — Lombardi nel Mondo

Calapis, il miele da Paysandú al mondo

CALAPIS è una cooperativa apícola nata il 15 maggio del 1979 per un gruppo di produttori che vide indispensabile la sua presenza nel mezzo, avendo conto dello sviluppo che stava prendendo l’attività nella zona ed all’incremento delle domande sulla specialità. Da sempre, la sua funzione principale è stata la provvista del miele per l’ottenimento dei volumi esportabili. La Cooperativa ha gestito dei crediti per i suoi soci e prestato dei servizi diretti, essenziali per l’adeguato sviluppo dell’ apicoltura.

La cooperativa è affiliata alla  Commissione Nazionale dello  Stimolo Rurale (CNFR) quella che associa delle organizzazioni piccole e medi dell’ambito rurale. Ne ha  due rappresentanti in detta istituzione, esercitando attualmente la Vicepresidenza ed il Consiglio Nazionale. Attraverso questo vincolo e l’inserzione di CNFR in Fundasol, Fondazione Solidale, si riceve l’ appoggio finanziario ed assistenza.

 

La cooperativa ha rapporto  con altri attori del mezzo come l’  Istituto Nazionale di Colonizzazione, MGAP, e la Banca  Apícola, Intendenza Municipale di Paysandú. Attraverso un progetto unito si accede ad un laboratorio specializzato ed assistenza tecnica sotto la struttura della cooperativa. Anche si ha dato sostegno ai progetti  d’ investigazioni dell’Istituto Nazionale delle Investigazioni Agropecuarie (INIA), non  solo per la cessione in prestito dell’ attrezzatura del laboratorio della cooperativa, bensì per il controllo  e fornitura  dei differenti tipi di mieli per lo studio della sua qualità. La cooperativa ha generato una rete  degli associazioni strategiche commerciali con altri attori, esistendo dei contatti con gruppi dei produttori ed altre cooperative. Il rapporto  con gli istituzioni in generale non è   solo commerciale ma si offrono dei  servizi, essendo i suoi soci trattati di uguale modo    che i soci di  CALAPIS.

Document Actions

Share |


Lascia un commento

martedì 28 Gennaio, 2020