Coppa delle Alpi 2012, ritorna la mitica kermesse automobilistica — Lombardi nel Mondo
Coppa delle Alpi 2012, ritorna la mitica kermesse automobilistica
La Coppa delle Alpi, un percorso tra natura a fascinose località alpine; il tutto nella tipica ospitalità delle Valli Bresciane e alla scoperta di sapori e tradizioni dell’arco alpino tra Italia, Svizzera e Austria, andrà in scena (con ritrovo giovedì 9 febbraio a Darfo Boario Terme) nell’arco di tre giorni: da venerdì 10 a domenica 12 Febbraio 2012 con molte prove a cronometro, su strade ghiacciate e innevate.
La manifestazione, organizzata con il patrocinio dell’assessorato sport e giovani di Regione Lombardia, è nata nel 1921 e iscritta al Calendario Sportivo Nazionale Automobilistico dall’Automobile Club di Brescia come gara di regolarità riservata alle auto storiche prodotte fino al 1971 e di rilevante spessore collezionistico.
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE
La conferenza stampa di presentazione alla città di Milano della Kermesse automobilistica è in programma per venerdì 3 febbraio 2012 – ore 11.00 presso la sede dell’Automobile Club di Brescia in via Enzo Ferrari 4/6. Alla presentazione, oltre agli organizzatori dell’evento, anche Monica Rizzi, Assessore Sport e Giovani di Regione Lombardia che nella scorsa edizione ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione e alle premiazioni. Questo il suo commento: “Sono felice di essere qui, per il secondo anno consecutivo, alla presentazione di una delle manifestazioni che più mi stanno a cuore. Sia Regione Lombardia che la Provincia di Brescia hanno collaborato in questi due anni con l’Automobile Club per dare maggior risalto e prestigio a una delle gare di auto storiche che, assieme alla Millemiglia di Brescia, è il vero fiore all’occhiello della nostra bella provincia”.
PROGRAMMA E PERCORSO
Il percorso è strutturato in 3 tappe di circa 575km complessivi e 70 prove cronometrate da percorrere attraverso passi e valichi alpini e prealpini d’Italia, Svizzera e Austria alla guida di storiche e blasonate vetture; il tutto in un clima di sana rivalità agonistica e cavalleresca amicizia per rendere unica l’atmosfera della gara, ideata per far rivivere lo spirito dei rally degli anni più epici e gloriosi dell’automobilismo sportivo. Come nella miglior tradizione delle competizioni invernali, molte prove saranno disputate sul ghiaccio vivo e su fondo innevato:
· Giovedì 9 febbraio: ritrovo dalle ore 14:00/22:00 a Boario Congressi, Via Galassi – Darfo Boario Terme (BS). Verifiche Sportive e Tecniche; Distribuzione Road Book; Briefing del Direttore di Gara ; Esposizione Ordine di Partenza dela 1^ Tappa
· Venerdì 10 febbraio -1^ tappa: da Darfo Boario Terme (BS) a St. Moritz (Coppa dei Ghiacciai) e Val Mustair (SUI)
· Sabato 11 febbraio – 2^ tappa: da Val Mustair (SUI) a Nauders (Aut) e Bolzano
· Domenica 12 febbraio – 3^ tappa: da Bolzano a Ponte di Legno (BS) (Coppa dei Ghiacciai)
LA STORIA DELLA COPPA
Quella rievocata dall’ACI Brescia è la Coppa delle Alpi organizzata dal 1921 al 1925 da U.C.A.M. (Unione Ciclo Auto Moto Milano). Nel 1928, per iniziativa dell’Automobile Club d’Italia condivisa dagli Automobile Club di Francia, Austria, Svizzera e Germania, la Coppa divenne “Coupe Internationale des Alpes” e si disputò per nove edizioni, fino al 1936. Il percorso spaziava su tutto l’arco alpino con le edizioni dal 1921 al 1925 caratterizzate da un percorso a forte connotazione bresciana con i passaggi al Passo del Tonale, Edolo, Iseo e Brescia.
PREMI
Alla vettura storica che si classificherà al primo posto della “Coppa dei Ghiacciai”, sarà garantita la partecipazione gratuita alla “Mille Miglia 2012”. Condizione indispensabile per l’assegnazione di questo premio e per la candidatura della vettura alla mitica gara è di possedere i requisiti di partecipazione richiesti dal Regolamento di Gara della Mille Miglia 2012, consultabili al link: www.1000miglia.eu. Al termine della competizione, a Ponte di Legno (BS), Viale Europa – Palazzetto dello Sport, saranno inoltre premiati:
• i primi 30 della classifica generale
• i primi 3 piloti bresciani
• i primi 3 della classifica speciale “Coppa delle Dame”
• i primi 3 classificati nella categoria “Barchette” (auto per impiego prevalentemente sportivo – agonistico, con motore anteriore o posteriore e 2 soli posti e senza copertura o anche soltanto protetta lateralmente).
Per informazioni
Segreteria Coppa delle Alpi – Automobile Club Brescia
Via Enzo Ferrari 4/6 – 25134 Brescia
Tel. +39.030.2397334/345; Fax +39.030.2397311
sito web: www.coppadellealpi.com
di Maurizio Pavani
Document Actions