Corso di formazione per “Carers” ad Adelaide — Lombardi nel Mondo
Corso di formazione per “Carers” ad Adelaide
L’indice di invecchiamento della popolazione italiana emigrata in Australia sta crescendo sensibilmente. Il problema che si riscontra in tutte le grandi città australiane è quello della carenza di figure professionali in grado di assistere e comunicare in Italiano con questi nostri connazionali che dopo una vita di duro lavoro sono oggi confinati in locali strutture di accoglienza senza la possibilità di poter comunicare nella loro lingua madre (l’Italiano), oppure nelle loro case, ma senza capacità di movimento e di mantenimento di una normale socializzazione con l’esterno.
Nei prossimi anni si prevede un’esplosione di questo fenomeno e non soltanto in Australia, ma anche in diversi paesi europei: emigrati italiani che hanno lavorato per decenni in tanti paesi senza aver conseguito una padronanza adeguata della lingua locale o senza aver sviluppato relazioni
sociali al di fuori del luogo di lavoro, si trovano sempre più spesso marginalizzati in case di riposo o semplicemente in solitudine nelle loro case, con crescenti difficoltà di comunicazione e di informazione, nell’inesorabile tragitto di un invecchiamento molto più complicato di quello di chi non è emigrato.
Il progetto di Filef e Istituto Santi, approvato dal Ministero del Lavoro, intende dare una risposta a questa situazione, formando degli operatori di origine e madrelingua italiana che possano rispondere a questi bisogni. Occasione e opportunità di lavoro per i nostri giovani all’estero, che si stima in forte crescita, poichè le comunità italiane risultano essere tra le più longeve, in confronto con altre comunità emigrate negli stessi paesi. Occasione anche di ricerca e di riflessione su una tematica complessa che riguarda il nostro futuro, ma anche di recupero della memoria storica della nostra emigrazione dagli anni ’50 ad oggi, che può contribuire a prepararci agli sviluppi del fenomeno immigratorio nel nostro paese.
16 febbraio 2010
http://www.emigrazione-notizie.org/
Document Actions