Camere di Commercio Italiane all’estero e Business Community
Presentiamo di seguito, a capitoli settimanali, il lavoro del dott. Andrea Cattalini riguardante le Camere di Commercio italiane all’estero (Ccie). Secondo lo studio, si tratterebbe di associazioni volte alla promozione del commercio bilaterale tra l’Italia e il paese in cui risiedono. Trattandosi di enti unici nel panorama italiano, in quanto uniscono sia la componente privata che quella pubblica, e visti i sorprendenti risultati ottenuti negli ultimi anni nel favorire il commercio risultano essere molto interessanti.
Il focus principale di cui tratteremo nel corso dei prossimi capitoli, riguarderà l’analisi di quattro casi specifici: Sydney, San Paolo, Francoforte e New York e si cercherà di individuare, se possibile, un eventuale modello di Camera; ma soprattutto si tenterà di capire che tipo di rapporto esiste tra queste associazioni e le comunità italiane sparse per il mondo, facendo particolare attenzione alla business community.
Andrea Cattalini è nato a Sassuolo (MO) e vive a Castellarano (RE).
Sceglie di scrivere una tesi di laurea dal titolo ” IL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL’ESTERO: RAPPORTO CON LA BUSINESS COMMUNITY E ANALISI DI CASI SPECIFICI” poichè interessato a capire quali fossero i rapporti commerciali tra la moltitudine di italiani emigrati e la madrepatria e, nel fare questo, concentra l’attenzione sulle Camere di Commercio italiane all’estero, cercando di capire come funzionino concretamente, benchè a questo proposito non esista tuttavia una letteratura vasta.
Document Actions