A caccia di sapori golosi fra tradizione e curiosità — Lombardi nel Mondo

A caccia di sapori golosi fra tradizione e curiosità

PAVIA – Mercatini enogastronomici delle specialità italiane a Vigevano e Tortona Prodotti bio e a filieria corta a Voghera e Certosa. E a Dorno il pane sposa la zucca

Eccellenze enogastronomiche di Oltrepo e Lomellina anche al Farmers’ Market della Certosa di Pavia che domenica, in più, celebrerà San Biagio il guaritore armeno diventato vescovo e santo, che la tradizione vuole protettore della gola: gli organizzatori del mercatino hanno infatti previsto la distribuzione di panettone artigianale e vin brulé, come da tradizione, dolce rimedio contro mal di gola e tosse. E, sulle bancarelle, invece, tanti prodotti Dop e Doc della zona a cavallo tra le province di Pavia, Alessandria, Piacenza e Milano, dal salame di Varzi ai vini dell’Oltrepo a formaggi tipici, riso, miele, salame d’oca, salse, funghi, succo di mele e succo d’uva, marmellate, liquori, offelle di Parona. Dalle 9 alle 18 in via del Monumento, ingresso libero. Per informazioni 347 7264448. Doppio appuntamento anche a Voghera: domani dalle 7 alle 20 in via Emilia (tra via Bellocchio e via Plana, tra via Emilia e via Garello) mercatino biologico e dei prodotti naturali; domenica dalle 7.30 alle 13 sotto i Portici di Piazza Duomo mercato dei prodotti enogastronomici dell’Oltrepo. Domani e domenica tornano anche a Tortona le bancarelle della Compagnia dei Sapori che proporranno prodotti enogastronomici di eccellenza provenienti dalle varie regioni italiane: dai vini doc del Monferrato e dei Colli Tortonesi, all’olio extravergine della Liguria, dai formaggi e salumi del Trentino Alto Adige al prosciutto toscano, dai formaggi di alpeggio piemontesi ai fiori della Riviera di Ponente, dai canederli al lardo di Colonnata. Appuntamento in entrambe le giornate, dalle 10 alle 20, in via Emila Sud. Domenica, per l’occasione, resteranno aperti anche i negozi.

Gli amanti del pane fatto in casa, infine, potranno partecipare domani all’evento “Pasta Madre Day” realizzato a Dorno dalla Pro loco in collaborazione con il blog di cucina “Archfood”. «La pasta madre è un impasto di farina e acqua dove si è già avviata, spontaneamente e naturalmente, una fermentazione da parte di lieviti e batteri lattici – spiega Filippo Chiesa Ricotta -. La pasta madre va aggiunta a un impasto al posto del lievito di birra. La differenza con quest’ultimo è data dalla flora batterica, in grado di dare al pane un gusto più aromatico, complesso e saporito e una digeribilità molto più elevata».

Il Pasta Madre Day è in programma dalle 15 presso la sede della Pro loco in via Marconi. Essendo Dorno la patria della zucca bertagnina, il connubio tra la regina delle zucche e la pasta madre è d’obbligo. «Faremo sposare questi due pezzi da novanta della tradizione: oltre a distribuire dosi di pasta madre proveremo a fare pane, focaccia, dolci o altro che uniscano la lievitazione naturale della pasta madre alla zucca bertagnina».

fonte: la provincia di pavia

Document Actions

Share |


Lascia un commento

lunedì 27 Gennaio, 2020