Cordoba : Organizzazione e Partecipazione Democratica degli Italiani all’estero — Lombardi nel Mondo

Cordoba : Organizzazione e Partecipazione Democratica degli Italiani all’estero

La città di Cordoba è stata sede della conferenza “Organizzazione e partecipazione democratica degli italiani all’estero”, una delle recenti iniziative promosse da Italia Lavoro, a favore dei giovani dirigenti delle istituzioni italiane in Argentina

Cordoba: Sabato 29 agosto la città di Cordoba è stata sede della conferenza “Organizzazione e partecipazione democratica degli italiani all’estero”, nata dall’esperienza del ciclo di seminari “Elementi di gestione e costruzione dei servizi e rafforzamento della Comunità italiana”, una delle recenti iniziative promosse da Italia Lavoro, a favore dei giovani dirigenti delle istituzioni italiane in Argentina.

 

La conferenza , organizzata congiuntamente al Comites di Cordoba e tenutasi presso l’auditorium dell’Associazione Dante Alighieri, ha contato sulla presenza di oltre 100 invitati, sulla partecipazione della senatrice Mirella Giai (MAIE), rappresentanti di Fiat Argentina, la segreteria del Comites di Cordoba, docenti dell’Università Nazionale di Cordoba, il nuovo Console d’Italia a Cordoba, Luca Andrea Lepore, il presidente del Comites di Cordoba, Rodolfo Borghese, il vice decano della Facoltà di Medicina Julio Cesar, Cosiansi, la direttrice del Conicet, Dora Celton, il ricercatore Sergio Devalis, il sindaco del Comune di Pettineo, Pino Barberis, e numerosi rappresentanti delle associazioni italiane locali.

 

Ad aprire la conferenza Eduardo Garcia, che ha trattato “Il ruolo del movimento studentesco argentino dalla riforma del ’18 ad oggi”, a cui ha fatto seguito Rubén Castro Toschi che ha affrontato il tema “Il dirigente e le organizzazioni”. È stata quindi la volta di José Melo che ha analizzato il concetto di “Inclusione sociale”, di Leonardo Destefano che ha affrontato il tema “Relazioni istituzionali di Fiat Auto Argentina” ed Armanda Porta che si è invece soffermata su “Struttura ed organi rappresentativi italiani all’estero”.

 

La Giai, che già in passato aveva espresso la sua adesione ed appoggio al Progetto ITES, segnalando l’importanza di azioni che offrano ai giovani italo argentini formazione, informazione e che facilitino il loro inserimento nel mondo del lavoro, ha accolto con entusiasmo anche questa nuova iniziativa, a cui ha partecipato illustrando “Il ruolo della politica italiana all’estero: le organizzazioni ed il voto all’estero”. A chiudere l’evento ci ha pensato Mario Borghese il quale, a nome dei giovani del Comites di Cordoba, ha ringraziato Italia Lavoro, i partecipanti e i relatori.

 

Fonte: (aise)  

Document Actions

Share |


Lascia un commento

martedì 28 Gennaio, 2020