I Mantovani nel Mondo nel quartiere ebraico di Cracovia — Lombardi nel Mondo
I Mantovani nel Mondo nel quartiere ebraico di Cracovia
Dalla Corte dei Gonzaga a quella degli Jagelloni. Nella giornata di mercoledi, 2 Maggio, la delegazione dell’Associazione Mantovani Nel Mondo si e’ recata in visita a Cracovia, presso il suo quartiere ebraico.
Nominata Kazimierz, questa parte della città e’ stata costruita nella meta’ del Trecento, nei vecchi sobborghi sudorientali dell’allora Capitale del Regno di Polonia, per raccogliere la popolazione ebraica.
Fino alla Seconda Guerra Mondiale, questo quartiere ha reso Cracovia una delle maggiori città in Europa per densità di cittadini ebrei.
Successivamente, le politiche di nazionalizzazione forzata del periodo interbellico, l’invasione nazista, e la campagna antisemita della Polonia sovietica del 1968 hanno eliminato in maniera quasi totale dal Paese la componente ebraica.
“La multiculturalità, di cui la Polonia e’ stata esempio nel Rinascimento, e’ una pagina della storia europea poco conosciuta in Italia – ha dichiarato il Presidente dei Mantovani Nel Mondo, Daniele Marconcini – la tolleranza nei confronti di protestanti calvinisti e luterani ed ebrei nel Cinquecento, durata solo un secolo, ha reso la Repubblica delle Due Nazioni Polacco-Lituana il Paese più avanzato nell’Europa devastata da Guerre di Religione”.
La sera precedente, la delegazione mantovana e’ stata ospite di un gala presso personalità della cultura e della politica di Nowy Targ, durante la quale e’ stata ulteriormente rinsaldata l’amicizia tra i virgiliani e la cittadina della Polonia meridionale.
Matteo Cazzulani
Document Actions