Cultura e curiosità
Buenos Aires. Il Cinema e il Risorgimento
“Il Cinema e il Risorgimento. 150 Anniversario dell’ Unità d’Italia” è il titolo della rassegna cinematografica promossa dal Comitato di Buenos Aires della dante Alighieri. I film – in lingua originale con sottotitoli – verranno introdotti da un’analisi di Lilian Morello e seguiti da un dibattito. Appuntamento ogni lunedì alle 19
È morto lo scrittore argentino Ernesto Sabato
Figlio di immigrati italiani, aveva 99 anni. Alla fine della dictatura si occupò dei desaparecidos. I genitori di Sabato erano emigrati in Argentina da Paola e dai centri albanesi della Calabria: dal 1999 era cittadino italiano. L’autore di “El Tunel”, di “Sopra eroi e tombe”, e più recentemente di “Prima della fine”, è morto questa notte
Che cos`è il Plida?
Cari lettori del Portale Lombardi nel Mondo, questa è una vera soddisfazione, tutto cominciò due anni fa con un piccolo progetto fatto da me con la partecipazione della Prof.ssa Analia Soria (Resp.Didattica della Dante Alighieri di Buenos Aires) e degli alunni ed ex alunni della scuola Dante Alighieri di Gualeguaychú
Verso il Lunfardo: gli emigrati italiani e la parlata di Buenos Aires
Cocoliche e lunfardo: due esempi dell’influenza della lingua e dei dialetti italiani sul linguaggio della regione del Rio de la Plata
Premio alla traduzione in lingua italiana: “Ritratti dell’Italia fuori dall’Italia”
Un concorso lanciato dall’Associazione Mecenate 90. Lanciato in collaborazione con la Società Dante Alighieri, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Mae, il Centro per il libro e la lettura, Rai Internazionale e il Censis per contribuire alla “promozione e valorizzazione della lingua italiana nel mondo”
150° .La Cineteca Nazionale celebra la ricorrenza con rassegne in tutto il mondo
Il mese di marzo segna l’apice nelle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, la cui Festa nazionale sarà onorata ufficialmente il 17 marzo. Vi partecipa a suo modo anche la Cineteca Nazionale con proiezioni e rassegne cinematografiche in Italia e all’estero
Le università argentine si danno appuntamento a Roma
In vista delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, il Ministero italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha invitato il Ministero dell’Educazione Argentina per sottolineare l’importanza della partecipazione delle Università pubbliche e private argentine ai festeggiamenti che si svolgeranno nel mese di giugno a Roma
Concorso nel 35º anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini
In occasione del 35º Anniversario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini (1922-1975), la FE.DI.L.C.IT. ha organizzato un Concorso destinato agli allievi delle Associazioni aderenti, che frequentino i Corsi d’Italiano durante l’anno 2011. Inviato da Jorge Garrappa
Lingua e cultura italiana a Montevideo
Il corso, che si terrà nella sede principale di Amet a Montevideo, è rivolto a persone di tutte le età, è suddiviso in due livelli e sarà tenuto da un team di insegnanti. Le lezioni prenderanno il via il 14 marzo per concludersi il 12 dicembre prossimo
Salvatore Cimmino alla maratona acquatica “Santa Fe – Coronda”
Per la prima volta un atleta diversamente abile ha partecipato alla Santa Fe – Coronda (Argentina), una vera maratona acquatica che rientra nelle tappe del FINA Open Waters Swimming Grand Prix circuito di gran fondo. Il Console Generale di Rosario Miccichè, a Coronda per l’occasione, ha ricevuto Salvatore all’arrivo del percorso
Italia Mia 2011: dalla Pro Loco di Cosseria il Concorso letterario rivolto agli italiani all’estero
La Pro Loco di Cosseria, in provincia di Savona, ha bandito il “10° Concorso Letterario Premio Cosseria Italia Mia 2011” riservato agli italiani residenti all’estero, agli stranieri di origine italiana o discendenti di italiani sul tema “L’attesa”
“Modugno è Gardel”
È il titolo dello spettacolo che il 13 gennaio, Diego Lemmi Moreno ha portato in scena con grande successo di pubblico a Mar del Plata. Tra i presenti anche Natali di Lucente, conduttrice di “Spazio Giovane”, trasmissione prodotta da Marcelo Carrara, che ha dedicato un servizio all’evento musicale
Il Ministro di Turismo, Lescano, scrive ai connazionali residenti in Uruguai
A scrivere è Hector Lescano, ministro del turismo uruguaiano, che illustra le bellezze di un Paese che “offre una serie interminabile di paesaggi naturali e un infinità di stupendi monumenti storici e patrimoni”
Master “Promoitals”: Promuove l’insegnamento della lingua e della cultura italiana a stranieri
Scadranno il 1° febbraio 2011 i termini per iscriversi al master “Promoitals” di primo livello, organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, con il patrocinio dell’Ufficio scolastico Lombardia, del Comune di Milano – Polo Lingue, della Società Dante Alighieri e dell’Accademia della Crusca
Tango Tano
Parlare di tango significa parlare della cultura rioplatense. Alla Comuna Baires di Milano il tango è sempre vivo.
Dante Alighieri a Buenos Aires, di Marco Ferrari
Marco Ferrari ricorda la storia del Palazzo Barolo, monumento storico della città di Buenos Aires, voluto dall’industriale Luigi Barolo e ideato dall’architetto Mario Palanti
“Lo specchio di Borges” di Massimiliano Finazzer Flory a Buenos Aires
L’Assessore alla Cultura della Provincia di Milano, Massimiliano Finazzer Flory, visita Buenos Aires e gli rende omaggio, in occasione del Bicentenario, con uno spettacolo di teatro, letteratura e musica. Borges e Piazzolla escono dallo specchio e si mescolano tra il pubblico materializzandosi. Il Portale e AMM tra gli invitati
I Festival “Piemonte Cinema” a Jose C. Paz
Organizzato da Norma Negro, presidente del Club Italiano di José C. Paz, nell’ambito delle celebrazioni della X Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Primo Festival Cinematografico “Piemonte Cinema” ha riscosso un grande successo
Il sogno di andare a Roma
L’esperienza del maestro Mariano Segalla e dell’Associazione ‘Red Interescolar de Coros’ de Córdoba: la musica come strumento di sviluppo e di integrazione sociale
Salto, città con il cuore arancione
María Belén Martínez Ambrosini, corrispondente lombarda da Salto, ci racconta storia, cultura e natura della sua città
Document Actions