Cultura e curiosità
Cartoline (18)
I Brentano – Il gruppo Brentano, con le sue diramazioni in Italia, Renania e Polonia, era molto attivo nell‘Europa centrale già nei primi anni del XVII secolo. Oggi potremmo paragonarlo a un clan. Alcuni membri erano originari di Tremezzo, altri di Bonzanigo, Bolvedro, Azzano e Viano. E tutti, in un modo o nell‘altro, imparentati e uniti dagli affari e dal commercio.
Aprile dai colori italiani a Maribor
La Capitale Europea della Cultura 2012 si tingerà di tocchi di Mediterraneo. Il programma comprende eventi sulla valorizzazione delle belle arti, mostre e musica
IIC Oslo: rassegna dedicata a Michelangelo Antonioni
In occasione del centenario della sua nascita, le pellicole più note del regista ed un ciclo di conferenze
Il ponte Italia-Albania tra l’Unione Europea e i Balcani
“Il ponte Italia-Albania tra l’Unione Europea e i Balcani” è il titolo del libro che è stato presentato martedì 27 marzo a Tirana, presso la Sala Madre Teresa del Palazzo della Cultura, alla presenza degli autori Giuseppe Fera e Nicola Simone, Prefetti a riposo.
Cartoline (17)
La famiglia Guaita è originaria di Menaggio (Como) e già nella prima metà del XVII secolo era presente nella città di Francoforte. Nel 1822 Georg Friedrich (von) Guaita diventa per la prima volta borgomastro della metropoli sul Meno: il primo borgomastro cattolico dai tempi della Riforma protestante. Fino al 1839 verrà rieletto per ben sei volte.
Calzature Made in Italy di scena a Mosca
Si concluderà venerdì 23 marzo Obuv’ Mir Koži, la più importante rassegna dedicata alla calzatura di prodotto di medio-alto e alto livello in Russia
A Espoo una mostra dedicata a Marco Polo
Dopo Hannover, la mostra dedicata al celebre esploratore italiano fa tappa in Finlandia
A Nizza per le Giornate del Cinema Italiano
La locale Camera di Commercio Italiana è partner della 27ª edizione della manifestazione, in programma dal 21 al 31 marzo
L’Ambasciata d’Italia a Parigi vetrina del Made In Italy
La nostra rappresentanza nella capitale francese ha fatto da cornice a tre eventi finalizzati a promuovere alcune eccellenze – e aziende d’eccellenza – italiane
Cartoline (16)
Il mio amico Charly Quest’anno cade il duecentesimo anniversario della nascita di Charles Dickens. Egli iniziò la sua avventura come scrittore firmando schizzi di vita londinese con lo pseudonimo Boz.
Il Futurismo italiano in mostra a Helsinki
Si intitola “New Art – Speed, Danger, Defiance. Italian Futurism 1909-1944” la mostra allestita fino al prossimo 10 giugno presso l’EMMA (Espoo Museum of Modern Art)
Comunicato stampa della Dante Alighieri
Bruxelles: dal primo al 5 marzo si svolgerà la 42. Fiera del libro con l’Italia ospite d’onore. All’Italia, infatti, saranno dedicati un programma e spazi espositivi d’eccezione.
Franco La Cecla incontra Oslo
Il famoso architetto ed antropologo italiano interverrà presso il DogA (The Norwegian Centre for Design and Architecture) e sarà ospite del locale IIC
Cartoline (15)
La tragedia del Titanic Nel centenario di questa sciagura, che scosse l’opinione pubblica mondiale e i media dell’epoca, riportiamo la lista delle vittime italiane, molte delle quali erano di origine lombarda.
Giorgio Armani “debutta” a Berlino
È stata inaugurata nella esclusiva Kurfürstendamm la prima boutique Giorgio Armani della capitale tedesca
L’Italia ospite d’onore alla fiera del libro di Madrid
Appuntamento dal 25 maggio al 10 giugno. Tra gli ospiti, Claudio Magris, Erri De Luca e Roberto Calasso
Il Giro d’Italia si racconta in Danimarca
Al Danmarks Industrimuseum di Horsens si può andare a vedere, oltre al Giro (che farà qui tappa il prossimo 5 maggio), ciò che ha reso questa corsa uno dei più grandi eventi mediatici del mondo
Alla scoperta dei Borghi più belli del Mediterraneo
Claudio Bacilieri, già autore della guida “I Borghi più belli d’Italia”, ha deciso di allargare gli orizzonti: un viaggio alla scoperta di 53 località, tra Croazia, Francia, Spagna e Italia
Cartoline (13) – Passo dello Spluga (ottobre 1914)
Nel numero 10 (ottobre 1914) della Rivista mensile del Touring Club Italiano si può leggere un singolare articolo. «Il grande rimpatrio» descrive il rientro forzato di migliaia d‘emigranti, sconfitti dallo scoppio della grande guerra.
Cartoline (12) – Medici e maestri valtellinesi
Il periodico L’Operaio Italiano, nel numero 8 del 1913, nella rubrica dedicata alla propaganda e informazione invernale nelle località d’emigrazione, ha parole d’elogio per chi in Patria seguiva e difendeva gli emigranti. In Valtellina, sono «i medici ed i maestri» a svolgere questo compito.
Document Actions