Cultura e curiosità — Lombardi nel Mondo

Cultura e curiosità

Cartoline (55)

Cartoline (55)

Lothar Zenetti è uno dei maggiori teologi e scrittori di lingua tedesca contemporanei. I suoi antenati, emigrati dal Friuli, si stabilirono dapprima nella Germania meridionale. Il nonno, nel 1866, scelse Francoforte sul Meno.

Read More…

Le sculture di Maria Cristina Carlini “in tour” per l’Europa

Le sculture di Maria Cristina Carlini “in tour” per l’Europa

Dal 1° luglio 2014 al 31 marzo 2015, la sua personale “Terra, fuoco, ferro, legno” sarà ospitata presso quattro IIC, partendo da Colonia, per raggiungere poi Strasburgo, Zagabria e Tirana

Read More…

L’IIC alla Fiera del Libro di Madrid

L’IIC alla Fiera del Libro di Madrid

L’Istituto ha presentato il volume “Arte a Palazzo” ed è intervenuto all’incontro dal titolo “L’Italia dopo Caporetto”

Read More…

Cartoline 54

Cartoline 54

Julius von Zenetti è nato a Speyer il 9 dicembre 1822 ed è morto il 23 giugno 1905 a Monaco di Baviera. Ha svolto diverse funzioni e, tra il 1890 e il 1897, è stato Presidente del Governo della Franconia centrale a Ansbach.

Read More…

GelatoWorld (giugno 2014)

GelatoWorld (giugno 2014)

I gelatieri sono una delle maggiori forze del gusto e dell’impegno economico, sociale e culturale italiano nel mondo. All’interno: EXPO 2015, Ice Cream partner; MIG 2014 – eventi e concorsi; MIG a Graz e Berlino; iniziative UNITEIS a Berlino; festival: Torino, Lecce, Agugliano, Abano Terme, Acireale; gelato alla Nutella; boom del gelato in Italia

Read More…

Cartoline 53

Cartoline 53

Benedikt Zenetti OSB, nome di battesimo Wilhelm, nacque il 13 maggio 1821 a Speyer e morì il 18 febbraio 1904 a Monaco di Baviera. Figlio di Johann Baptist von Zenetti, diventa sacerdote cattolico, benedettino e abate dell’abbazia Sankt Bonifaz di Monaco di Baviera.

Read More…

cartoline 52

cartoline 52

Arnold Zenetti, figlio di Johann Baptist e Josepha von Mieg, architetto e membro del direttivo del consiglio edile della città bavarese che lo onora della medaglia d’oro, dedicandogli una strada (l’odierna Zenettistrasse).

Read More…

Cartoline (51)

Cartoline (51)

Johann Baptist von Zenetti – La sua famiglia era emigrata da Ravascletto (Friuli) nel primo Settecento. Personaggio di rilievo nello sviluppo politico bavarese, come Presidente del governo della Bassa Baviera (a Landshut) e del Palatinato (a Speyer).

Read More…

I giorni della fotografia italiana a Tirana

I giorni della fotografia italiana a Tirana

Prende il via giovedì 17 aprile il ciclo di incontri promossi dall’IIC di Tirana. Protagonista del primo appuntamento, il fotografo Ferdinando Scianna

Read More…

GelatoWorld

GelatoWorld

I gelatieri sono una delle maggiori forze del gusto e dell’impegno economico, sociale e culturale italiano nel mondo. All’interno: Partita la stagione 2014 – <Le Terre dei Gelaterieri> al Gelato Museum Carpigiani – Gelato Festival a Orvieto e Firenze, Agugliano e Graz – Euromonitor – Targa <Gelaterie del Territorio>

Read More…

In Lussemburgo, aperta “una finestra sul ghetto”

In Lussemburgo, aperta “una finestra sul ghetto”

In mostra fino al prossimo 16 marzo i preziosi tessuti delle sinagoghe di Roma, ripresi negli scatti del celebre fotografo d’arte Araldo De Luca

Read More…

Arte e bollicine italiane a Parigi

Arte e bollicine italiane a Parigi

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore è stato scelto da Sotheby’s per l’inaugurazione della mostra dedicata al noto designer Gaetano Pesce

Read More…

A febbraio, calendario ricco all’IIC di Tirana

A febbraio, calendario ricco all’IIC di Tirana

In programma tanti appuntamenti all’insegna del cinema, della musica, dell’archeologia, del balletto. L’Istituto Italiano di Cultura di Tirana ha il piacere di presentare un ricco e vario programma per il mese di febbraio.

Read More…

Cartoline (50)

Cartoline (50)

Ravascletto (Ravasclêt in friulano) è un comune di circa 500 abitanti della provincia di Udine, sito a 952 metri, in Valcalda. Ravascletto ha subito il fenomeno dello spopolamento che in passato, soprattutto tra 1600 e 1800, colpì l’intero arco alpino.

Read More…

Florenz!

Florenz!

La mostra «Florenz!» (Bundeskunsthalle di Bonn, 22.11.2013 – 09.03.2014) è un omaggio a una delle città più famose e «magnifiche» e alla sua eredità culturale

Read More…

Dante Alighieri superstar

Dante Alighieri superstar

L’universo e i personaggi danteschi, in concomitanza con la mostra <Florenz!>, rivivono in tutta la Germania. La lingua fiorentina echeggerà, quasi contemporaneamente, nelle maggiori città tedesche.

Read More…

Cartoline 49 – Il museo di Rimella

Cartoline 49 - Il museo di Rimella

Il piccolo museo di Rimella, centro di lingua e cultura Walser in Val Mastallone, è stato fondato nel 1836 con lo “scopo di far conoscere il mondo e la vita al di fuori della diletta patria”

Read More…

Cartoline (47)

Cartoline (47)

Gli imprenditori del «marmo artificiale» (2) – Rima San Giuseppe, in Val Sermenza, ha dato i natali a diversi imprenditori che si sono sparpagliati per l’Europa e l’Africa settentrionale tra il 1850 e il 1920. Imprenditori che mai hanno dimenticato il paese natale

Read More…

Schiavi di Hitler

Schiavi di Hitler

Quest’anno, 69° anniversario del terribile bombardamento del 2.12.1944 sul Bacino della Ruhr, riportiamo una testimonianza tratta da «Gli I.M.I» (Trento,1955) con un breve commento del curatore Bruno Betta.

Read More…

Gli incontri della 54ª MIG

Gli incontri della 54ª MIG

Il panorama espositivo della 54ª Mostra Internazionale del Gelato Artigianale si presenta con tutti gli spazi disponibili esauriti. La MIG è anche un’occasione di incontro tra i gelatieri per dibattere e approfondire tematiche di attualità e di interesse

Read More…

Document Actions

Share |


Lascia un commento

lunedì 27 Gennaio, 2020