Cultura e curiosità
Pino Daniele in tournèe a Boston
Pino Daniele si esibirà al Berklee Performance center di Boston, Massachusetts il 9 giugno 2012. Ottima occasione per gli amanti della musica italiana di apprezzare uno dei più importanti interpreti contemporanei.
Perchè agli evangelici non piacciono i mormoni?
Agli evangelici non piacciono i mormoni a tal punto che a Romney sono preferiti candidati come Gingrich e Santorum molto più lontani dalle loro credenze religiose.
Flangini & Minnelli, il cinema dipinto
Si terrà dal 15 Marzo al 15 Aprile presso l’auditorium dell’Ambasciata d’Italia a Washington la mostra dedicata all’artista italiano
La storia di Rosa in scena a Molfetta
Nora Picetti ha portato in scena a Molfetta la storia di Rosa, che ci ha tramandato la sua esperienza di vita raccontandola a Marie Hall Ets per poter continuare a descrivere a un pubblico sempre più vasto il valore della vita semplice vissuta sempre con gioia e speranza nonostante le avversità.
With Art Philadelphia per dare impulso alle arti figurative.
La città di Philadelphia ed il Philadelphia Convention and Visitors Bureau insieme ad altri sette enti stanno per lanciare una nuova campagna promozionale. Infatti, il sindaco di Philadelphia Michael Nutter, accompagnato da autorità cittadine e del mondo della cultura, ha annunciato With Art Philadelphia. Questa campagna marketing, del costo di oltre 2 milioni di dollari e della durata di due anni, ha l’obiettivo di promuovere Philadelphia come una città d’arte, con lo scopo di incrementare i soggiorni ed i pernottamenti da parte di visitatori di tutto il mondo.
Stati Uniti, Decostruzione in atto: Oltre i confini. Confronto tra esperienze artistiche italiane ed americane a New York con il progetto Heliopolis
Quattro artisti, di cui due italiani, Enrico Savi, Alessandro Simonetti, che vivono e lavorano a New York e Milano. Gli americani sono Andrew Gosselin e Cameron Michel. Ed una mostra a New York che si apre per chiudersi a fine mese (Huron Street Brooklyn, 154), parte del progetto Heliopolis, dal sottotitolo Paesaggi immaginari, che punta ad un’ azione di decostruzione delle forme artificiali ed alla ricostruzione delle esperienze, la conservazione nella nostra memoria come testimonianza del passato e come aspettativa per il futuro. Attività che, secondo i quattro artisti italiani e americani, si sviluppano in base ad un impulso istantaneo.
Che cosa succede a Filadelfia?
La Fondazione Filitalia International di Philadelphia ha contribuito a rivelarci questa interessante città della Pennsylvania. Continuiamo a proporre informazioni sulla città per poterla conoscere in tutti i suoi aspetti.
Cultura italiana nel mondo – Stati Uniti – “Prima” delle sculture bronzee di Pier Jacopo Bonacolsi alla National Gallery di Washington – A colloquio con la curatrice
Continua la riscoperta di Pier Jacopo Alari Bonacolsi (c. 1455–1528), artista di primo piano velocemente dimenticato dopo la sua morte. Dopo studi decennali che hanno portato, nel 2008, all’allestimento di una mostra a Mantova, tesa a ridare giusta luce a questo raffinato scultore, sono ora gli Stati Uniti a rendergli omaggio con una grande iniziativa espositiva, la prima mai organizzata oltreoceano, in programma dal 4 novembre all’8 aprile 2012 alla National Gallery of Art di Washington e dal 1 maggio al 29 luglio 2012 alla Frick Collection di New York.
Progetto di riallestimento del Museo Regionale dell’Emigrazione “Pietro Conti”
Il 22 ottobre 2011 il Museo regionale dell’Emigrazione di Gualdo Tadino, Perugia presenterà il nuovo allestimento che segue il costante interesse verso l’argomento e si prepara alle esigenze delle future generazioni.
Conosciamo Filadelfia
Conosciamo Filadelfia,la metropoli della Pennsylvania, sede della Fondazione Filitalia International, attraverso le sue offerte turistiche e il fenomeno di Halloween, ormai legato anche alla vita italiana.
Torino 150: Congresso Internazionale della Società Dante Alighieri
A Torino dal 30 settembre al 2 ottobre 2011 il Congresso Internazionale della Società Dante Alighieri sul tema : “Unità d’Italia e unità linguistica tra passato e contemporaneità. Quale lingua nel 2061?” al Centro Congressi Unione Industriale di Via Vela 17.
L’Italian Cultural Center di Chicago di Casa Italia e gli Italiani
L’8 ottobre 2011, l’Italian Cultural Center di Chicago di Casa Italia presenta il volume dedicato alla ricostruzione dell’esperienza della comunità italiana nella città di Chicago attraverso le pagine di trenta autori diversi.
Borse di studio e di ricerca per il Canada
Di seguito le prossime date di scadenza per le borse di studio e di ricerca per il Canada. Tutte le informazioni necessarie sono indicate sul sito dell’Ambasciata del Canada ai link indicati.
Dal Veneto al Canada, “Sapori e profumi di paradiso”
A firma di Concetta Voltolina Kosseim, il volume racconta la storia di Suor Angèle, che ha saputo portare in terra canadese non solo l’orgoglio di essere veneta ma soprattutto il gusto della cucina della sua terra
Nasce Celebritaly, “ponte” tra Italia e Stati Uniti
Ha preso il via il Comitato Celebritaly, partner ufficiale per l’Italia della Columbus Citizens Foundation di New York, per la promozione dell’italianità.
Lo scrittore italo americano Salvatore Scibona racconta la trasformazione degli italiani d’America.
Salvatore Scibona, lo scrittore italo americano che rifiuta il computer e ha scelto di lavorare a Provincetown nel Massachusetts, come aveva fatto a suo tempo Norman Mailer, ha avuto finalmente successo anche in Italia.
Pompeo Luigi Coppini, lo scultore del monumento ai difensori di Alamo e non solo.
Gli artisti italiani che esaltarono tutte le arti in terra americana nel nome d’Italia sono tantissimi. Mentre è difficile ricordarli tutti assieme, è nostro compito toglierne qualcuno dall’oblìo temporaneo per evidenziarne l’opera per ricollocarlo sul piedestallo della storia dell’emigrazione.
Fernanda Pivano
Alle Stelline di Milano una mostra dedicata a Fernanda Pivano : Viaggi Cose Persone, che durerà fino al 18 luglio 2011, per illustrare alcuni aspetti poco conosciuti della sua vita.
Giovanni Caboto scopritore delle coste canadesi
I libri di storia canadesi riportano che il Cabot Trail, il Sentiero Caboto che si snoda lungo quasi trecento chilometri sull’isola di Cap Breton in Nuova Scozia prende il nome da John Cabot. In realtà il navigatore al servizio di sua maestà britannica che approdò sulle coste canadesi il 24 giugno 1497 si chiamava Giovanni Caboto.
Juliano Carpeggiani, giovane regista italo – brasiliano, vince “Memorie Migranti”.
Gualdo Tadino, 16 aprile 2011. Juliano Carpeggiani, giovane regista italo – brasiliano, vince “Memorie Migranti”. Fiction, documentari e cartoon protagonisti della VII edizione.
Document Actions