Terzo settore e ONG — Lombardi nel Mondo
Terzo settore e ONG
Porta (UIM): proposte serie e concrete per risolvere la crisi dei consolati in Sud America
Fabio Porta, coordinatore della Uim in Sud America ha scritto per la rivista “Insieme” a commento della petizione popolare sulla “fila della cittadinanza” e sulla ventilata apertura di due nuovi uffici consolari in Brasile
Conclusi i 3 giorni di formazione dell’ITAL-UIL Brasile
Nel corso di una tre-giorni densa di lavoro e di molte novitá, l’ITAL-UIL del Brasile – presente oggi in 8 Stati del Paese Sudamericano – ha organizzato a San Paolo un corso di formazione per nuovi operatori
Umbria per il diritto all’acqua in Amazzonia
Presentato a Perugia un nuovo progetto di collaborazione che si realizzerà nell’Alto Solimoes, regione brasiliana al confine tra Colombia e Perù
Il progetto Adotta un quartiere del CISCOS/UGL entra nella fase operativa
Entra nel vivo “Adotta un quartiere”, il progetto di cooperazione finanziato dal Ciscos (Centro Internazionale Sindacale per la Cooperazione e lo Sviluppo) organizzazione non governativa promossa dall’Ugl
Turnaturi: A Porto Alegre, grande festa popolare per i 200 anni della nascita di Garibaldi
Il Patronato Enas, tra i patrocinatori dell’evento organizzato dall’Acirs, Comites/RS e Consolato Generale di Porto Alegre, parteciperà alla festa apportando il suo contributo con il concerto di beneficenza di musica tradizionale italiana
Nasce il sito internet per l’Associazione Piemontesi di Vitoria – Brasile
E’ stato pubblicato in internet il sito della Associazione Piemontesi di Vitória: http://www.piemontevitoria.org
Giovani studenti della provincia di Lucca in Brasile con il progetto “Terre da scoprire”
È un gemellaggio particolare quello fra nove studenti della IV A e V C dell’Istituto Agrario “Busdraghi” di Mutigliano (Lucca) ed i giovani brasiliani che lavorano presso la fattoria di “Foz do Iguaçu”, nello Stato del Paranà
Sviluppo ed economia sociale: a Firenze la verifica del progetto delle imprese toscane in Sud America
Cooperazione allo sviluppo ed economia sociale. È stato questo il tema dell’incontro svoltosi a Firenze fra i responsabili della cooperazione internazionale della Regione Toscana, rappresentanti del Cospe e di organizzazioni che operano nel settore in Brasile, Argentina e Uruguay
Presentato a Pordenone il programma di collaborazione per lo sviluppo del Rio Grande do Sul
Per iniziativa del Centro Formazione Pordenone, del Consorzio Universitario Pordenone e dell’EFASCE si è tenuta a Pordenone una riunione per presentare un “programma di collaborazione e cooperazione per lo sviluppo economico e territoriale del Rio Grande do Sul
Il Direttore generale del Patronato Acli in America Latina
Damiano Bettoni, in visita a San Paolo del Brasile, incontra i massimi dirigenti delle Acli e del Patronato Acli, gli operatori e il Console aggiunto
Grazie alla provincia di Modena un centro sportivo polivalente ed una nuova scuola per ITAPIRAPUA’ (in Brasile)
E’ stato inaugurato il 13 gennaio a Itapirapuà, in Brasile, un centro sportivo polivalente ed una scuola, costruiti con i fondi della solidarietà modenese a fianco di una struttura di accoglienza per bambini aperta nel 2003 con il sostegno della Provincia di Modena
Programma di Collaborazione e Cooperazione per lo Sviluppo Economico e Territoriale: Rio Grande Do Sul -Brasile
Si aprono le iscrizioni per il “Programma di Collaborazione e Cooperazione per lo Sviluppo Economico e Territoriale: Rio Grande Do Sul –Brasile”. Tutte le informazioni nel sito di riferimento: www.riograndedosul-fvg.it
A gennaio in Brasile il primo seminario sulla cooperazione allo sviluppo tra Italia e lo Stato del Parà
Presentare alcuni progetti in atto e proporre nuove iniziative di collaborazione tra enti italiani e brasiliani in Amazzonia. Questo l’obiettivo del seminario organizzato il 25 gennaio prossimo a Belem dal nuovo Governo dello stato brasiliano del Parà
I progetti dell’AIFO in Brasile per la lotta alla lebbra
I progetti dell’AIFO in Brasile per la lotta alla lebbra in un incontro a Roma su “Cooperazione internazionale e disabilità”
Approvato all’unanimità il documento finale dell’Assemblea degli amici dell’Unione del Minas Gerais
Una trentina di persone dell’Associazione degli Amici dell’Unione di Minas Gerais si sono riunite a Belo Horizonte (capitale dello stato) per discutere di congiuntura politica italiana e brasiliana
Dalla Toscana cisterne in Brasile per la captazione di acqua: a Firenze il punto sul progetto
Sono già 800 e per la fine dell’anno saranno un migliaio le cisterne per la captazione dell’acqua realizzate in Brasile grazie al progetto di cooperazione internazionale firmato con la Regione Toscana nel luglio del 2004
Prosegue l’attività all’estero dell’Istituto Fernando Santi Emilia Romagna: le tappe in Brasile
Prosegue l’attività all’estero dell’Istituto Fernando Santi dell’Emilia Romagna: in Brasile (Curitiba e Recife) si sono svolti significativi incontri e iniziative con le locali Comunità di corregionali
Nasce “Mercure Amazonas”: progetto tutto italiano per la crescita e lo sviluppo sostenibile degli indios d’Amazzonia
Il progetto mira alla formazione della popolazione locale coinvolgendola nella costruzione e nella gestione di una struttura turistico-alebrghiera finanziata dagli imprenditori modenesi e da una banca brasiliana che si chiamerà “Mercure Amazonas”.
L’Associazione MEU BRASIL
L’Associazione MEU BRASIL nasce nel 1998 su iniziativa dell’Arch. Roberto Corradini e dell’Avv. Monica Giusti, per promuovere iniziative in Brasile rivolte al problema dei bambini e dei ragazzi poveri e della strada. Organizzazione non lucrativa di utilità sociale con sede in Milano e con 200 soci che la sostengono, a partire da agosto 2006, l’Associazione Meu Brasil avrà una propria sede in Mata Escura – Salvador – BA.
12 nuovi progetti in Brasile
L’ambasciatore del Brasile in Italia Adhemar Bahadian ha presentato 12 progetti operativi che saranno sviluppati nel quadro dell’”accordo di collaborazione” tra le Regioni Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria e la Presidenza della Repubblica Federativa del Brasile. Incentrato sul principio dello “sviluppo locale e dei partenariati territoriali”, l’accordo verrà gestito da un Comitato italo-brasiliano.
Document Actions