Dal mondo sociale
Colombia ed Ecuador: Infanzia rubata
Essere bambino in Colombia è una dura realtà. Nei primi 4 mesi del 2012 ne sono morti 342 per cause violente, il 60% dei quali nelle principali città del paese, prima di tutte ,Cali. “No al lavoro minorile a rischio” percorrendo le strade della città di Guayaquil, reclamando i loro diritti: il diritto allo studio e ad una infancia senza violenza
In America Latina sempre più pendolari preferiscono la bicicletta
In America Latina, dove gli automobilisti spesso guidano imitando i piloti della Formula Uno, un crescente numero di pendolari ha deciso di fare l’inimmaginabile: preferire la bicicletta all’automobile. Una decisione che premia le iniziative lanciate da diverse città della regione per risolvere i problemi di traffico e migliorare la qualità della vita e dell’aria.
Dieci scosse nella notte . Epicentro a Gonzaga e Moglia nel Mantovano
Notte relativamente tranquilla nelle zone martoriate dal terremoto, almeno per l’intensità e il numero dello scosse. La più forte si è verificata alle 5.41 di domenica mattina con una magnitudo di 2.9 e una profondità di 1.5 chilometri. L’epicentro è vicino a Gonzaga, Moglia e Pegognaga nel Mantovano, Rolo nel Reggiano e Novi di Modena nel Modenese.
Il viaggio del Papa a Cuba (Versión en español)
Dopo quattordici anni dalla visita del Beato Papa Giovanni Paolo II a Cuba, dal 26 al 28 marzo del corrente anno 2012 anche il suo successore Benedetto XVI ha effettuato un viaggio nella “terra più affascinante che occhio umano abbia mai visto”, secondo la definizione di Cristoforo Colombo, nell’ambito di un programma che comprendeva anche il Messico.
Messico – I bambini non devono continuare a morire o a rimanere invalidi per la fame
Non è più sostenibile che i bambini muoiano o rimangano invalidi a causa della fame. E’ quanto emerge in un documento diffuso dall’Arcidiocesi di Mexico, che ha sede a Città del Messico, che propone alcune azioni per l’istituzione di un accordo nazionale per far fronte a questo dramma.
Ecuador: Contro la tratta degli esseri umani
Le autorità ecuadoriane hanno sottolineato che la Costituzione dell’Ecuador e il loro piano di sviluppo nazionale per il benessere, manifestano la volontà del paese di ridurre questa pratica illegale. Il governo dell’Ecuador ha anche firmato con il Perù un protocollo di frontiera binazionale per fornire assistenza completa alle vittime e ai sopravvissuti della tratta.
Venezuela. Sequestrati due italiani
Stando alle testimonianze raccolte e alla ricostruzione fatta dalla Commissario Odalis Caldera, responsabile dell’ufficio “Seguridad y orden público” dello Stato Zulia, tutto è avvenuto velocemente. A dare la notizia è Monica Vistali in un articolo pubblicato da La Voce d’Italia, quotidiano edito in Venezuela e diretto da Mauro Bafile.
Bolivia. Istruzione e formazione tecnica per bambini e giovani sordi
Ha appena avuto luogo la posa della prima pietra di una nuova struttura per l’assistenza ai bambini e ai ragazzi sordi della città di Cochabamba. Il nuovo impianto si chiamerà “Centro Salesiano Don Bosco per i sordi” e sorgerà su un terreno comunale concesso in comodato alla comunità salesiana
Suicidi per la crisi, non solo questioni economiche
In Italia stanno creando scalpore analoghi gesti disperati, provenienti da ogni provincia della penisola, che non si contano più. Un fenomeno esteso anche ai piccoli imprenditori proprio di quelle zone del paese un tempo più dinamiche e produttive. È ovviamente la crisi economica, con la conseguente prolungata recessione
Colombia. I Vescovi consigliano moderazione e prudenza per il dialogo con la guerriglia
Secondo l’Arcivescovo, la trattativa dovrebbe prevedere degli aspetti importanti, come il perdono, la riconciliazione e la tolleranza, tre fattori che devono considerare anche il dolore di un paese colpito da sequestri, criminalità, sfollamento della gente per la violenza ed esecuzioni extragiudiziarie
“Casa Alivio del Sufrimiento”. Solidarietà italiana in Honduras
Le necessita di assistenza medica per la popolazione povera e bisognosa del municipio di El Paraiso e l’impegno della Fondazione “Alivio del Sufrimiento” guidata da Don Ferdinando Castriotti, erano state segnalate al presidente De Filippo dal Console Onorario dello Stato dell‘Honduras a Salerno, Lucia Memoli.
Il Papa in Messico
Nel pomeriggio di sabato 24 marzo, il Papa si è recato a Guanajuato, capitale dello Stato omonimo, per la visita di cortesia al Presidente Costituzionale degli Stati Uniti del Messico, al termine della quale si è affacciato dal balcone centrale del Palazzo presidenziale per salutare i bambini e i fedeli radunati nella Plaza de la Paz
L’Ambasciatore del Messico Ruíz-Cabañas visita a Romano Prodi
Prodi, che oggi svolge un’intensa attività accademica e di analista internazionale, ha scambiato opinioni con l’ambasciatore messicano su importanti temi di attualità quali la situazione dell’Unione Europea, la crisi nella zona euro, le prospettive economiche internazionali ed i lavori del G20 sotto la presidenza del Messico
Nicaragua. Cooperazione italiana restaura Museo dei Nativi
Quando il gruppo di studenti di Archeologia dell’Università la Sapienza di Roma è arrivato in Nicaragua, più precisamente a León, il museo con il patrimonio archeologico precolombiano della cultura indigena Sutiaba stava in cattive condizioni e molti pezzi accantonati senza classificazione né cura.
Cuba. “Nessuno ha il diritto di trasformare le chiese in trincee politiche”
L’Arcidiocesi dell’Avana ha pubblicato un comunicato riguardante le 13 persone che hanno occupato la chiesa di “Nostra Signora della Carità”, nel centro della capitale, dove hanno trascorso l’intera notte. “Nessuno ha il diritto di trasformare le chiese in trincee politiche” si legge nel comunicato
Perù. “Mani pulite, bambini sani”, lavarsi le mani può ridurre del 50% i casi di diarrea nel paese
In Perú l’infezione provoca la morte di circa duemila bambini l’anno e danneggia lo sviluppo nutrizionale di milioni di minori di 5 anni di età, colpiti tra i 5 e i 10 episodi di diarrea all’anno
Cile. Tensione fra popolazione di Aysén e governo centrale, il Vescovo chiede il dialogo
“Aysén si sveglia più preoccupata che mai, perché siamo convinti che ancora una volta, come è successo continuamente in tutti questi giorni, siamo stati ingannati dalle parole e dalle azioni del governo, e ciò accende sempre di più gli animi” ha detto il 3 marzo, parlando ad una radio locale, il Vescovo di Aysén, Sua Ecc. Mons. Luis Infanti
Perù. Accordo di cooperazione fra Chiesa e Stato
Obiettivo dell’Accordo è promuovere, incoraggiare e sviluppare l’assistenza religiosa e le attività complementari legate al reinserimento sociale dei detenuti ospitati nelle carceri del paese, attraverso l’azione della Pastorale carceraria in ciascuna giurisdizione ecclesiastica
Nicaragua. Appello per la situazione delle carceri nel paese
Il Presidente della Conferenza Episcopale del Nicaragua, Sua Ecc. Mons. Sócrates René Sándigo Jirón, Vescovo di Juigalpa, ha lanciato un appello al Ministero degli Interni perché consideri seriamente la situazione dei detenuti, i cui diritti umani vengono violati
Bolivia, la rivolta degli invalidi
La “marcia delle carrozzelle”, organizzata dai disabili che rivendicano più diritti, è stata repressa duramente dalle forze dell’ordine nella capitale, La Paz. I portatori di handicap boliviani chiedono a gran voce l’approvazione di una legge che istituisca un sussidio annuale di 431 dollari. Di Alessandro Armato
Document Actions