Dal mondo sociale
Nicaragua – L’istruzione aiuta a combattere la povertà
È appena iniziato in Nicaragua il nuovo anno scolastico per un milione e 600 mila alunni, dalla scuola materna a quella superiore. L’elevata affluenza è dovuta all’accesso gratuito all’istruzione proposto dall’attuale governo come strategia per combattere la povertà nel paese
Costa Rica – Famiglia e Gioventù, sostegno all’evangelizzazione nel messaggio dei Vescovi
La prima è un invito alla riflessione sul “Progetto Paese”: evangelizzazione e promozione umana vanno insieme sulla via della democrazia per unire e rinnovare l’impegno etico per il bene comune e superare l’ingiustizia, l’individualismo e l’indifferenza. La seconda parte è un plauso ai 70 anni della “Caja Costarricense del Seguro Social”
Repubblica Dominicana. I giovani chiedono “una nuova cultura politica”
I giovani dominicani richiamano l’attenzione delle autorità e dei leader sulla necessità di promuovere lo sviluppo politico, culturale, economico e sociale della nazione. L’occasione è stata data dal secondo Congresso Nazionale della Gioventù, sul tema “Per una nuova cultura politica”, svoltosi il 30 e il 31 gennaio nella Repubblica Dominicana
Messico. I tarahumara suicidi per la disperazione, perchè non hanno niente da mangiare
Attualmente nella Sierra Tarahumara, sono stati registrati quasi un centinaio di suicidi per la disperazione causata dalla mancanza di cibo. Abbondano statistiche, documenti, reportage sulla situazione di carestia nella quale vivono milioni di messicani nella Tarahumara e in altre zone povere
Messico. Tregua e cambio di mentalità per la visita del Papa
Non è la prima volta che la Chiesa cattolica messicana chiede una tregua ai narcos. Nel dicembre 2010 il Cardinale Juan Sandoval Iniguez lo aveva già fatto due volte. Lo scorso agosto, la Conferenza Episcopale Messicana ha chiesto di consentire, in modo pacifico, il pellegrinaggio delle reliquie di Giovanni Paolo II nel paese
Venezuela: Maltrattamento infantile: le madri sono le protagoniste principali
Ogni giorno in molte famiglie venezuelane continuano a perpetrarsi violenze contro i figli, maltrattamenti fisici, psicologici e anche abusi sessuali. Purtroppo i principali autori di questi orrori contro i piccoli sono proprio le loro madri. Il rapporto annuale della “Fondazione Ufficio Nazionale di Denuncia del Bambino Maltrattato (Fondenima) Dr. José Gessen Campos”
Messico. I bambini di strada creano una rete sociale per sopravvivere
Secondo un ricercatore dell’Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM), i bambini di strada di Città del Messico per crescere e sopravvivere hanno bisogno di far parte di una rete sociale di sostegno che offra loro identità, radici e l’opportunità di ottenere soddisfazioni
Haiti: il lento cammino verso la ricostruzione
A due anni dal devastante terremoto che ha sconvolto l’isola il 12 gennaio 2010 procede ancora con lentezza la ricostruzione di Haiti. Nonostante l’immediata risposta all’emergenza, grazie all’impegno umanitario internazionale di numerose ong, manca ancora una soluzione ai bisogni di lungo termine
Cile. “Educare alla giustizia, alla pace, all’impegno sociale e politico”
Con il tema centrale “educare alla giustizia, alla pace, all’impegno sociale e politico”, la Commissione della Pastorale Sociale dell’Arcidiocesi di Concepcion insieme all’Università cattolica della Santissima Concepcion, ha appena concluso un corso per giovani animatori
Haiti due anni dopo: l’impegno della Caritas italiana
L’intervento globale, a due anni dal sisma, è descritto in modo articolato nel Rapporto “Segni per un volto nuovo”, pubblicato oggi da Caritas Italiana che finora ha raccolto 23.860.508,31 di fondi grazie alla grande solidarietà manifestata da moltissime persone, singolarmente e attraverso le parrocchie delle Diocesi italiane
Giornata Mondiale della Pace
“Di fronte alle ombre che oggi oscurano l’orizzonte del mondo, assumersi la responsabilità di educare i giovani alla conoscenza della verità, ai valori fondamentali dell’esistenza, alle virtù intellettuali, teologali e morali, significa guardare al futuro con speranza. E in questo impegno per un’educazione integrale, entra anche la formazione alla giustizia e alla pace”
Giornata internazionale dei migranti: “contro il razzismo e per i diritti”
Era il 18 dicembre 1990 quando le Nazioni Unite adottarono la Convenzione Internazionale sulla protezione dei diritti per tutti i Migranti e le loro Famiglie e appoggiandosi proprio su questa convenzione l’associazione per i diritti dei migranti December 18 iniziò nel 1999 una campagna per la nomina ufficiale da parte dell’Onu di una Giornata ad hoc
I costi italiani delle adozioni internazionali in uno studio della Bocconi
Le adozioni internazionali sono onerose: la sola parte di costi che le famiglie adottive devono sostenere in Italia, per i servizi resi dagli enti autorizzati che si occupano di seguire il percorso pre e post adozione, oggi superano i 4 mila euro. Tuttavia, i costi sostenuti dagli enti ammontano a circa 7.500 euro, rendendo difficile la loro sostenibilità economica
Perú – Oltre 280 mila bambini lavorano per aiutare le famiglie nella regione di Ancash
Secondo il responsabile del Settore di Statistica e Lavoro Minorile della Direzione Regionale del Lavoro, su 100 minori, 26 dedicano il loro tempo ad incrementare le risorse economiche per poter aiutare le rispettive famiglie e il 45% dei bambini lavoratori sono impegnati nei campi, principalmente, a pascolare gli animali
Messico: In tempi di crisi, i messicani cercano ancora di più Dio
Il Messico rimane un paese profondamente religioso, nonostante l’egemonia del relativismo che erode i valori religiosi”. Inizia così il comunicato dell’ufficio Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi di Xalapa, che ricorda come il mese di dicembre riveli, in modo emotivo, questa impronta religiosa del popolo messicano
Recuperati in Italia reperti archeologici provenienti dall’Ecuador
Nei giorni scorso, presso la sede dell’Istituto Italo Latino Americano-IILA a Roma, nel corso di una cerimonia, i Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale hanno restituito all’Ambasciatore dell’Ecuador in Italia, Carlos Vallejo López, 12 reperti archeologici di epoca precolombiana, di gran valore artistico ed economico
Musica per superare la marginalità: il progetto italiano in Guatemala
Col sostegno della Cooperazione italiana, ENEL Cuore Onlus e l’Orchestra del Guatemala si uniscono per aiutare i ragazzi guatemaltechi ad uscire da situazioni di rischio grazie alla musica
Bolivia – Oltre 3.500 bambini e adolescenti lavorano per sostenere le famiglie
Sono circa 3.500 i bambini e gli adolescenti che lavorano per le strade di Santa Cruz Montero, Camiri, San Ignacio de Velasco e el Torno. Tra questi minori il 40% non frequenta la scuola e solo il 35% vive con i genitori. Oltre a non avere alcun tipo di assicurazione sanitaria sul lavoro, sono esclusi dall’assistenza medica
Perù: Massiccia manifestazione contro il progetto minerario a Cajamarca
La città di Cajamarca è isolata da uno sciopero ad oltranza giunto al sesto giorno, contro l’applicazione del progetto minerario Conga (vedi Fides 25/11/2011), così l’entrata e l’uscita dalla capitale è impossibile. Le aziende interprovinciali di trasporto hanno smesso di vendere biglietti e da ieri non ci sono neanche voli
Presepi dal mondo in mostra a Milano
Apre il 7 dicembre prossimo alla Casa delle culture del mondo, a Milano la mostra “Presepi dal mondo”, promossa dalla Provincia di Milano/Assessorato alla Cultura in collaborazione con l’Associazione Variopinto Onlus. Si va dalle scene in bucce di agrumi della Colombia alle figurazioni in cartoncino dal Perù
Document Actions