Presentazione del libro “Destinazione Perù” — Lombardi nel Mondo

Presentazione del libro “Destinazione Perù”

Storie e interviste di veneti in Perù, a cura di Flavia Colle e Aldo Rozzi Marin. Si tratta del primo libro dei veneti del Perù, una comunità che con dedizione e generosità fa garrire il leone di San Marco al vento del Pacifico

Lima:  Sarà presentato domani, 24 agosto, alle 20 nel Salone Plaza El Olivar – Hotel El Olivar di Lima “Destinazione Perù”, volume a cura di Aldo Rozzi Marin e Flavia Colle, promosso dall’Associazione Veneti nel mondo Perù insieme all’associazione Veneti nel Mondo onlus e cofinanziato dall’assessorato ai flussi migratori della Regione Veneto.

Il libro racconta della comunità veneta presente in Perù: 200 pagine impreziosite da numerose foto e divise in due capitoli più un allegato dal contenuto importante, con una copertina che riproduce una splendida opera di Serenella Matteucci, un’artista veneta peruviana.

Le pagine iniziali si aprono con i saluti delle autorità. Francesco Rausi, Ambasciatore d’Italia in Perù, scrive che “la presenza e la influenza dei veneti nell’ambito della collettività italiana e della società peruviana in generale é ben più cospicua e sensibile di quanto non appaia a prima vista. L’iniziativa della Regione del Veneto di dedicare una pubblicazione all’argomento raccogliendo le testimonianze di vita di numerosi veneti residenti in Perù é quindi benvenuta e colma una lacuna”. Il diplomatico italiano mette anche in risalto che “lo stemma dell’Associazione Veneti del Perù, oltre all’immancabile Leone di San Marco, ha il motto che recita “Le radici profonde non gelano”, sono proprio queste radici che pur in altri territori e paesi continuano a nutrirsi di esperienze e realtà sociali che non si sono intirizzite ma conservano il calore e tepore originale, mantenuto con un buon bicchiere di vino e una polenta fumante nella assoluta fedeltà alle tradizioni”. Infine, l’Ambasciatore nota che questa pubblicazione è allo stesso tempo un omaggio al Perù, al paese che ha accolto calorosamente gli emigrati veneti.

Amalia Pavanel, Presidente dell’Associazione Veneta in Perù, sottolinea “l’importanza che le testimonianze delle interviste contenute in questo libro rappresentano per noi veneti dispersi e lontani dalla nostra terra. Esse sono un vero tesoro che avrà maggior peso con il passar degli anni. Sono la testimonianza di soddisfazioni, di sconfitte, di tanti sacrifici, di umiliazioni e altrettanti orgogliosi successi. Sono la nostra storia”. Infine, uno scatto di orgoglio da parte di Aldo Rozzi Marin guida la sua mano nella dedica del libro “ai veneti del Perù, una comunità che con dedizione e generosità fa garrire il leone di San Marco al vento del Pacifico”.

Il primo capitolo contiene Cenni storici sull’emigrazione italiana e sulla presenza veneta in Perù, si apre con un contributo di Giovanni Bonfiglio “La presenza italiana in Perù, una prospettiva storica”, continua con osservazioni statistiche sulla “Emigrazione veneta in Perù” – circa mille gli iscritti nelle liste dell’Ambasciata d’Italia in Perù – e si chiude con la rassegna delle “Istituzioni venete in Perù”, con particolare riguardo alle attività e ai progetti realizzati dall’Associazione Veneti nel Mondo – Perù, circolo di Lima dell’Associazione Veneti nel Mondo onlus che ha sede a Camisano Vicentino. La stessa presidente Amalia Pavanel segnala: “Basti ricordare le importantissime esposizioni tanto del Palladio, svoltasi in collaborazione con l’Università R. Palma, come degli affreschi di Giotto della Cappella degli Scrovegni ospitata dal Museo italiano di Lima, che ha avuto un invidiabilissimo successo ed è stata considerata dagli specialisti come uno degli eventi culturali più importanti dell’anno per la città di Lima. Altresì importante, soprattutto per quella parte della comunità veneta che, purtroppo, ha sempre più in disuso la nostra “lingua” e che nel riascoltare il dialetto pur cantato, ha ritrovato l’allegria e le emozioni sonore regalateci dal Coro Monti Del Sole di Belluno, 31 artisti che con le loro note hanno fatto sgorgare più di una lacrima e che, nelle tre presentazioni hanno dato un esempio di amore e dedizione al nostro caro Veneto. Credo opportuno anche citare il viaggio organizzato dalla Regione che ha permesso a dei giovanissimi “over 60” di visitare tutte le nostre province con il programma “Torno in Veneto”. Per quanto riguarda i progetti futuri abbiamo in cantiere, oltre alle normali riunioni conviviali, l’organizzazione di nuovi soggiorni in Veneto soprattutto per i “boce”, quei giovani che hanno sentito parlar molto ma non conoscono la nostra terra, magari affiancando alla parte turistica anche quella della formazione professionale. Brillantissima a questo proposito l’idea di raccogliere in “Globalven” (www.globalven.org) un albo delle capacità dei nostri professionisti nel mondo. Oltre a queste, tra le iniziative promosse si accenna allo scambio giovanile “Strade e Radici”, alla mostra di Carlo Scarpa, all’Expo Italia.

Il secondo capitolo Testimonianze dei veneti in Perù raccoglie una cinquantina di testimonianze dirette dei protagonisti della vita del Perù di oggi, senza dimenticare una categoria speciale di emigranti: i missionari veneti, che in Perù sono più di cinquanta. La fede accompagnava la vita degli emigranti, in Chiesa, negli atti pubblici di culto, nel lavoro. Il libro racconta la vita dell’apostolo di Lima, il beato Luigi Tezza, nato a Conegliano e contiene l’intervista di Padre Marino De Prà di Pieve d’Alpago, che svolge un intenso lavoro pastorale nelle periferie di Lima, nel “Barrio frigorifero”.

Infine, gli emigranti esprimono la loro riconoscenza al Perù che li ha accolti, e ha dato loro la possibilità e lo spazio per fare.

Un contributo importante, per allargare lo sguardo rivolto ai veneti in Perù, viene dato da Diego Vecchiato, Direttore delle Relazioni Internazionali, Cooperazione Internazionale, Diritti Umani e Pari Opportunità della Regione, con la relazione “Dalla Cooperazione al Co-Sviluppo. Il Veneto in Perù” che illustra le attività di cooperazione della Regione del Veneto in America Latina, i progetti di cooperazione realizzati in Perù in attuazione della legge regionale n. 55/1999.

 

Associazione Veneti nel Mondo onlus

Via Brigata Orobica n. 9 int. 1 –  36043 Camisano Vicentino (Vicenza)

Tel. 39 0444 611699 / Fax 39 0444 413280

Email: presidenza@venetinelmondo-onlus.org

www.venetinelmondo-onlus.org   – www.globalven.org

Il nostro motto: Le radici profonde non gelano !

 

 

Document Actions

Share |


Lascia un commento