Giorno della Memoria. Dichiarazione di Nestico (Filitalia & CGIE) — Lombardi nel Mondo

Giorno della Memoria. Dichiarazione di Nestico (Filitalia & CGIE)

Pasquale Nestico, il Fondatore e Presidente Emerito di Filitalia International e membro del CGIE -Consiglio Generale degli Italiani all’Estero- ha reso omaggio alle vittime dell’olocausto in occasione della Giornata della Memoria, martedì, 27 Gennaio, una data che segna il 70esimo anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz.

Giorno della Memoria. Nestico (Filitalia & CGIE): “Filitalia International è impegnata nella promozione di pace, dialogo e tolleranza, e ricorda il più terribile dei genocidi che l’umanità ha mai realizzato”

Nestico, a nome della Presidente di Filitalia International Rosetta Miriello, del Governatore del Distretto Italia di Filitalia International Daniele Marconcini, e del Consiglio Direttivo di Filitalia International, ha descritto l’olocausto come il più terribile tra i genocidi della storia, che occorre ricordare per non ripetere mai più simili abomini e violazioni dei diritti e della dignità umana.

Nello specifico, Nestico ha sottolineato le buone relazioni che Filitalia International ha stabilito con la città polacca di Oswiecim, situata nei pressi del campo di sterminio di Auschwitz. Oswiecim, come ha sottolineato Nestico, dal XV al XVII secolo è stata la casa di persone di differente cultura, ed è oggi la capitale mondiale della pace e del dialogo interculturale, due valori che Filitalia International condivide e promuove strenuamente.

“Per via della sua pianificazione scientifica volta a sterminare ebrei, dissidenti politici, zingari, minoranze nazionali ed omosessuali, l’olocausto è stato il peggior genocidio mai perpetrato dall’umanità, ma non è il solo. Lo Holodomor in Ucraina, le pulizie etniche nell’ex-Yugoslavia e i Gulag in Unione Sovietica sono, per esempio, altri crimini contro l’umanità che occorre ricordare oggi per non dimenticare che pace, dialogo, diritti umani e tolleranza sono valori che vanno tutelati e preservati sempre e ovunque. Filitalia International, il cui motto è ‘Umiltà, giustizia, onestà’ e la cui mission è ‘Lingua, cultura e servizio per gli altri’ aderisce pienamente le celebrazioni del Giorno della Memoria ed afferma strenuamente che genocidi non devono accadere mai più in un mondo in cui rispetto e cooperazione dovrebbero essere le chiavi per costruire un futuro migliore fatto di progresso e prosperità per tutte le nazioni” ha dichiarato Nestico.

Matteo Cazzulani

Document Actions

Share |


Lascia un commento

lunedì 27 Gennaio, 2020