Violenza sulle donne: iniziative del Consiglio — Lombardi nel Mondo

Violenza sulle donne: iniziative del Consiglio

Una mozione chiede strumenti e azioni specifiche a favore delle donne vittime di violenza sessuale, sostenendo anche economicamente l’attività svolta dai centri antiviolenza

I casi di violenza di cui sempre più spesso sono vittima le donne sono stati al centro del dibattito tenuto in Consiglio regionale durante il quale sono state presentate due mozioni rispettivamente da esponenti del Partito Democratico (prima firmataria Sara Valmaggi) e da esponenti di maggioranza (prima firmataria Sveva Dalmasso).

Questi documenti, che rappresentano atti di indirizzo politico per la Giunta regionale, sono stati accorpati in un unico testo che invita il Governo regionale a “valutare tempestivamente, in applicazione della legge n°2 del 2008, soluzioni, strumenti e azioni specifiche a favore delle donne vittime di violenza sessuale”, sostenendo anche economicamente l’attività svolta dai centri antiviolenza operanti sul territorio regionale. La mozione, approvata all’unanimità, impegna inoltre la Giunta regionale a individuare strumenti educativi e comunicativi a partire dall’età scolastica “per diffondere una cultura di parità e di rispetto tra gli uomini e le donne” e a individuare “forti politiche di promozione delle donne nella vita pubblica”.

Negli interventi delle esponenti del PD Sara Valmaggi e Maria Grazia Fabrizio è stato evidenziato come negli ultimi vent’anni in Lombardia i centri antiviolenza hanno trattato i casi di ben 16.940 donne e 9mila minori. Silvia Ferretto (Gruppo Misto) ha invece chiesto assicurazioni sul fatto che quanto votato nelle mozioni abbia poi seguito effettivo: a tal proposito, la Ferretto ha fatto riferimento alla mozione approvata il 12 febbraio 2007 con la quale il Consiglio regionale chiedeva di rivedere i criteri della polizza assicurativa per le vittime della criminalità includendo anche le vittime di violenza sessuale, richiesta che non ha tuttora ancora trovato attuazione pratica.

L’Assessore alla Famiglia e Solidarietà sociale Giulio Boscagli, sottolineando l’importanza dell’esplicito riferimento alla necessità di una educazione e di una comunicazione puntuale, ha assicurato e ribadito il sostegno economico della Giunta regionale alle vittime di violenza sessuale. Sveva Dalmasso (Per la Lombardia) ha infine posto l’attenzione sulla necessità di operare sempre più e sempre meglio sul fronte della prevenzione.

Document Actions

Share |


Lascia un commento