Un anno dalla beatificazione di Padre Donizetti — Lombardi nel Mondo

Un anno dalla beatificazione di Padre Donizetti

Nacque il 3 gennaio del 1882 a Santa Rita de Cássia nello stato di Minas Gerais, dopo aver iniziato la facoltà di diritto preferì seguire la propria vocazione entrando in seminario. Fu ordinato sacerdote il 12 luglio del 1908 in Pouso Alegre(MG), poco dopo segue il Vescovo Don Nery verso la Diocesi di Campinas. Di Marco Stella

Un’anno addietro, il 16 maggio del 2009 veniva portato a termine il lungo processo di beatificazione de Padre Donizetti, il primo stadio di un iter che ha come punto finale la santificazione.

 

 

Nacque il 3 gennaio del 1882 a Santa Rita de Cássia nello stato di Minas Gerais, dopo aver iniziato la facoltà di diritto preferì seguire  la propria vocazione entrando in seminario.

 

Fu ordinato sacerdote il 12 luglio del 1908 in Pouso Alegre(MG), poco dopo segue il Vescovo Don Nery verso la Diocesi di Campinas, all’epoca recentemente costituita, nello stato di San Paolo.

 

Il 3 aprile del 1909 fu nominato Vigario di Vargem Grande do Sul (SP) dove vi restò per 16 anni.

 

Il 13 giugno del 1926 fu trasferito a Tambaú dove permarrà sino alla sua morte avvenuta il 16 giugno del 1961.

 

Padre Donizetti dedicò la sua vita alla costante opera in favore dei poveri e di tutti coloro che avevano bisogno di un appoggio materiale, morale e spirituale. I numerosissimi emigrati italiani dei dintorni di Tambaú ricordano con amore e riconoscenza il sacerdote.

 

Il religioso, conosciuto con il nome di  Taumaturgo de Tambaú, riceveva sempre una grandissima folla di fedeli in modo particolare dagli anni 50 sino al giorno della sua morte. I fedeli cercavano in Padre Donizetti la cura a molti mali, non solo quelle malattie psicosomatiche guaribili con il potere dell’autocura contenuto nella fede, ma anche malattie organiche come tumori, lacerazioni di tessuti e problemi ossei.

 

La vasta opera di bene di Padre Donizetti, a detta dei fedeli, si estese oltre la sua vita materiale, ricevendo le richieste di tutti coloro che ogni anno si recano sulla lapide del sacerdote chiedendo di intercedere, come sempre intercesse in vita, presso la Vergine Maria e Dio per la risuluzione dei molti problemi che sempre afflissero l’umile popolazione.

 

Si calcola che ogni mese affluiscano a Tambaú più di 10 mila fedeli per prestare omaggio alle spoglie del recentemente beatificato religioso e visitare la sua casa adibita oggi a museo.

 

Marco Stella

Portale dei Lombardi nel Mondo

Document Actions

Share |


Lascia un commento