Il progetto «She-Case sostenibili» per l’area dei vecchi «Riuniti»?
BERGAMO – Nei prossimi anni forse, molte case saranno simili a questa. Ci troviamo a Aarhus, in Danimarca, nel distretto di recente costruzione di Lypstrup. Qui una cinquantina di abitanti vive in appartamenti in cui l’uso dell’energia avviene senza sprechi. “Vivevo – dice Agnete Dorph-Jensen, inquilina – in una casa molto vecchia, che aveva dei buchi nelle pareti ed era molto fredda, dovevo indossare sempre molti maglioni. Questa è calda, anche perché ha un buon isolamento termico”.
In termini economici significa un risparmio sulle spese del riscaldamento che crollano da più di 200 euro al mese a circa 50 euro, se l’inverno è molto rigido. “Abbiamo pannelli solari per l’illuminazione esterna, per gli spazi comuni e per la stanza per lavare la biancheria – prosegue Agnete Dorph -Jensen – Se ci fossero pannelli solari anche sul tetto sarebbe perfetto. Potremmo risparmiare molta elettricità”.
fonte: l’eco di bergamo
Document Actions
Share |