In America Latina sempre più pendolari preferiscono la bicicletta — Lombardi nel Mondo
In America Latina sempre più pendolari preferiscono la bicicletta
La capitale argentina Buenos Aires, ad esempio, dal 2009 a oggi ha creato quasi 77 chilometri di piste ciclabili, partendo da zero, e punta a raggiungere i 130 chilometri entro la fine del 2013. Già oggi, il 2% dei pendolari della capitale argentina raggiunge il proprio posto di lavoro in bicicletta, pari a circa 36.000 persone, stando a quanto precisato dalle autorità cittadine. “Pensavano fossimo pazzi, ma la gente sta cominciando a vedere i cambiamenti”, ha detto al Wall Street Journal il sottosegretario per i Trasporti della città, Guillermo Dietrich.
La scorsa settimana, anche Città del Messico ha annunciato di voler triplicare entro la fine dell’anno il suo servizio di biciclette pubbliche Ecobici, portandole a 4.000, disponibili in 275 siti. Ma i veri pionieri del ricorso alle due ruote sono Colombia e Cile: a Bogotà ogni giorno 285.000 ciclisti percorrono i 342 chilometri di pista ciclabile, mentre a Santiago del Cile le autorità sono sulla buona strada per realizzare 686 chilometri di pista ciclabile entro la fine del 2012. Oltre ai chilometri di pista ciclabile, le autorità stanno anche tentando di risolvere problemi legati all’uso delle due ruote, quali la sicurezza e i furti del mezzo. Così, a differenza di quanto avviene in Europa, le piste ciclabili vengono delimitate da barriere di cemento, mentre contro i furti spicca l’iniziativa di Buenos Aires, che ha costretto i parcheggi sotterranei ad accettare le biciclette a prezzo ridotto.
Fonate. (TMNews) – Larena.it
Document Actions