Milano Expo 2015 (appendice e bibliografia) — Lombardi nel Mondo

Milano Expo 2015 (appendice e bibliografia)

La fatica di Marco Zamboni si focalizza sul grande evento dell’Expo 2015 di Milano. Storia, analisi, impatti culturali, ambientali, politici e mediali sono alcuni degli aspetti e capitoli dedicati all’Expo 2015

Appendice I – Cronologia dei principali eventi

21 febbraio 2005         Fabrizio De Pasquale (FI) presenta una mozione che chiede al Sindaco Albertini e alla sua giunta di impegnarsi per portare a Milano l’Esposizione 2012.

10-26 febbraio 2006   Si tengono le Olimpiadi invernali a Torino.

13 febbraio 2006         Il Consiglio comunale di Milano approva la mozione di De Pasquale con 34 voti, nessun contrario e 12 astenuti.

24 marzo 2006            Il Sindaco Sergio Chiamparino annuncia la candidatura di Torino per l’Esposizione universale del 2015.

9-10 aprile 2006          Si tengono le elezioni politiche per il rinnovo del Parlamento; vince la coalizione di centro-sinistra e si forma il Governo Prodi.

4 maggio 2006 La Turchia consegna al BIE il dossier di candidatura per ospitare l’esposizione universale del 2015 a Smirne; il tema scelto è New routes to a better world/Health for all. Da questo momento tutti gli altri Paesi membri hanno sei mesi di tempo per presentare candidature alternative.

28-29 maggio 2006     Si tengono le elezioni amministrative a Milano e viene eletta il Letizia Moratti.

25 luglio 2006  Si tiene il primo incontro del Tavolo Milano. Il Sindaco Moratti chiede al Governo di sostenere la candidatura di Milano per l’Expo 2015. Il Premier si dichiara favorevole.

Agosto 2006    Il ministro Nicolais propone la candidatura di Napoli per l’Expo 2015.

16 settembre 2006       Il Sindaco di Milano partecipa alla missione del Governo a Shanghai per incontrare gli organizzatori dell’Expo 2010. Il Premier si esprime a favore della candidatura di Milano per la seconda volta.

26 settembre 2006       I sindaci di Rho e Pero sono informati dal Sindaco di Milano che l’Expo del 2015 si svolgerà in parte sul territorio dei loro comuni.

11 ottobre 2006          Il Consiglio comunale di Milano approva la candidatura di Milano all’Expo 2015 con 39 voti, nessun contrario e 5 astenuti.

16 ottobre 2006          Il Comune di Milano presenta al Governo la proposta ufficiale di candidatura per l’Expo 2015.

27 ottobre 2006          Il Governo decide di candidare ufficialmente la città di Milano per l’Expo 2015.

3 novembre 2006        Scade il termine per presentare le candidature per l’Expo 2015. I Paesi in gara per l’evento sono l’Italia e la Turchia.

3-4 dicembre 2006      Si riunisce il Comitato di candidatura Milano Expo 2015.

19 dicembre 2006       L’Italia e la Turchia presentano i progetti di candidatura per l’Expo 2015 all’Assemblea Generale del BIE a Parigi.

27 dicembre 2006       Il Parlamento approva la Legge Finanziaria che stanzia le risorse per promuovere la candidatura di Milano all’Expo 2015.

Gennaio 2007  Iniziano le missioni internazionali per promuovere la candidatura di Milano.

9 febbraio 2007           Il Comune di Milano e il Comitato di candidatura firmano un protocollo di intesa per sostenere gli obiettivi della Millennium Campaign dell’ONU.

29 marzo 2007            Il Sindaco di Milano e il Ministro per il commercio internazionale presentano la candidatura di Milano al Parlamento europeo.

25-26 giugno 2007      Si svolge a Roma il primo forum con i membri del BIE per approfondire il tema scelto da Milano per l’Expo 2015. Il tema dell’incontro è “Feeling the planet in an era of climate change: the challenge for 2015”.

19 luglio 2007  Il Comune, la Fondazione Fiera e il gruppo Cabassi firmano il protocollo d’intesa per l’acquisizione temporanea delle aree dove verrà realizzata l’Expo 2015.

Il Comitato di candidatura lancia il piano di comunicazione per sostenere la candidatura di Milano per l’Expo 2015.

25 luglio 2007  Il Comune di Milano e i sindacati confederali CGIL, CISL e UIL firmano un protocollo d’intesa per regolare le relazioni sindacali in vista dell’Expo 2015.

30 agosto 2007           Il Consiglio dei Ministri dichiara la candidatura di Milano grande evento, ai sensi dell’art. 5, legge 24 febbraio 1992, n. 225.

24-25 settembre 2007 Il Sindaco di Milano presenta il dossier di candidatura al BIE.

4 ottobre 2007 Il Consiglio comunale convocato per approvare l’ordine del giorno a sostegno della candidatura di Milano viene rinviato poiché non è stato discusso in commissione.

Il Consiglio provinciale approva una mozione bipartisan per sostenere la candidatura all’Expo; votano tutti a favore tranne 5 consiglieri.

Legambiente annuncia la partnership con il Comune di Milano per realizzare l’Expo 2015.

Il Comune di Milano firma un protocollo di intesa con il Ministero dell’ambiente e aderisce alla campagna della Commissione europea Sustainable Energy Europe.

9 ottobre 2007 La Giunta comunale approva la delibera per l’acquisizione temporanea delle aree di proprietà della Fondazione Fiera Milano e della società Belgioioso.

15 ottobre 2007          Il Consiglio comunale convocato per approvare la delibera di Giunta per l’acquisizione delle aree viene rinviato per la mancanza del numero legale.

16 ottobre 2007          Il Consiglio regionale approva un ordine del giorno bipartisan di sostegno alla candidatura di Milano. CDL e Ulivo votano a favore, mentre la Sinistra radicale e l’IDV votano contro.

L’associazione delle ONG della Lombardia sostiene la candidatura di Milano e garantisce il contributo dell’associazionismo a favore dell’evento.

18 ottobre 2007          Il Sindaco di Milano viene nominato dal Presidente del consiglio commissario straordinario per l’Expo; l’ordinanza assegna i poteri speciali per la presentazione della candidatura in materia di infrastrutture, urbanistica e decoro urbano.

19 ottobre 2007          Il Consiglio comunale approva la delibera sull’acquisizione delle aree. Il testo iniziale viene modificato e la variante urbanistica viene vincolata all’assegnazione dell’evento e a un nuovo voto del consiglio comunale. La votazione si chiude con 41 voti a favore, 1 astenuto e 4 contrari (PRC, PDCI, Lista Fo).

22-26 ottobre 2007     Arrivano a Milano i commissari del BIE per valutare la fattibilità del progetto di candidatura e la sua conformità alle regole dell’organizzazione. La visita prevede incontri istituzionali e sessioni di lavoro sul progetto a Milano e Roma.

26 novembre 2007      L’Italia e la Turchia presentano per la seconda volta i loro progetti di candidatura all’Assemblea Generale del BIE a Parigi. I commissari del BIE consegnano i rapporti delle due visite ispettive al Comitato esecutivo.

3 dicembre 2007         Inizia il ciclo di incontri per la presentazione del dossier Expo 2015 ai Consigli di zona di Milano.

5 dicembre 2007         Il Comune di Milano e il Comune di Parma firmano un protocollo d’intesa per sostenere la candidatura all’Expo.

24 gennaio 2008          Si apre la crisi di Governo.

2-5 febbraio 2008       Si svolge a Milano il secondo forum con i delegati del BIE per approfondire il tema scelto da Milano per l’Expo 2015. Il tema dell’incontro è “Feeding the planet, Energy for Life. Working together for food safety, food safety and healthy lifestyles”. Nell’occasione viene presentato il network di città che lavoreranno insieme per organizzare l’evento: Monza, Parma, Pavia, Piacenza, Torino e Varese.

6 febbraio 2008           Vengono scioglie le Camere e viene fissata la data delle elezioni: inizia la campagna elettorale.

11 febbraio 2008         Il Sindaco di Milano interviene all’Assemblea Generale dell’ONU sul tema dell’inquinamento e dell’ambiente.

23-30 Marzo 2008      Durante l’ultima settimana il comitato di candidatura organizza una serie di eventi a Parigi a cui partecipano i delegati del BIE.

31 marzo 2008            L’Assemblea Generale del BIE assegna l’Expo 2015. Vince la città di Milano per 86 voti a 65.

 

Immagine – figura l (in fondo al testo)

 

 

Bibliografia

Adagio C. [2003], Il mitico 1992: i grandi eventi e la trasformazione delle politiche urbane in Spagna, in Spagna contemporanea, n. 24 disponibile sul sito: www.istitutosalvemini.it/adagio-2.pdf

Bezzi C. [2007], Glossario della ricerca valutativa, disponibile sul sito: http://www.valutazione.it/public/Glossario%205-1.pdf

Barella D. [2002], I Giochi Olimpici nella prospettiva politologica, in Bobbio L. e Guala C. (a cura di), Olimpiadi e grandi eventi. Verso Torino 2006, pp. 95-107, Roma: Carocci.

Bobbio L. (a cura di) [2004], A più voci. Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadini nei processi decisionali inclusivi, Napoli: ESI, disponibile sul sito: http://www.cantieripa.it/allegati/A_più_voci.pdf.

Bobbio L. e Lazzeroni C. [2002a], Torino 2006. Una mappa dei conflitti territoriali, in Bollettino della Società Geografica Italiana, serie XII, volume VII, 4, disponibile sul sito http://www.omero.unito.it/web/Bobbio-Lazzeroni.PDF.

Bobbio L. [2002b], Quattro rischi che possiamo cercare di evitare, in Bobbio L. e Guala C. (a cura di), Olimpiadi e grandi eventi. Verso Torino 2006, pp. 205-228, Roma: Carocci.

Bobbio L. (a cura di) [1994], Di questo accordo lieto: Sulla risoluzione negoziale dei conflitti ambientali, pp. 11-20 e 83-105, Torino: Rosenberg & Sellier, disponibile sul sito: http://213.254.4.222/cataloghi/pdfires/419.pdf

Capano G., Giuliani M. (a cura di) [1996], Dizionario di politiche pubbliche, Roma: Nuova Italia Scientifica.

Corbetta P. [1999], Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna: Il Mulino.

Damonte A. [2003], Come si fa una Policy Analisy? Guida pratica in otto tappe, in IReR, Metodi per l’analisi delle politiche pubbliche, Milano.

Dansero E., Mela A. e Segre A. [2003], L’eredità olimpica di Torno 2006: informazione, ambiente, territorio, atti del IV convegno nazionale dei sociologi dell’ambiente, 19-20 settembre 2003.

Dansero E. e Segre A. [2002], Presentazione, in Bollettino della Società Geografica Italiana, serie XII, volume VII, 4, disponibile sul sito http://www.omero.unito.it/web/Presentazione.PDF

De Leonardis D. [2006], Olimpiadi: ambiente, conflitti, consenso e partecipazione, in Bondonio P., Dansero E., Mela A. (a cura di), Olimpiadi, oltre il 2006, pp. 313-330, Roma: Carocci.

Dente B. [2005a], Governare l’innovazione a Milano, in Impresa & Stato, n. 71, aprile-giugno, disponibile su http://www.mi.camcom.it.

Dente B. [2005b], La Governace dell’innovazione, Conferenza nazionale IRME 2005, Pisa, 14 giugno 2005, disponibile sul sito: http://www.irme2005.sssup.it/11Dente.pps

Dente B. [2005c], Buone idee e progetti strategici per la regione urbana milanese, in Territorio, n. 33, pp. 119-124, Milano: Franco Angeli

Dente B. [2004], Capitale sociale, reti di governance e innovatività metropolitana, in Territorio, n. 29-30, pp. 107-111, Milano: Franco Angeli.

Dente B., Fareri P. e Ligteringen J. [1998], A theoretical frame work for case study analysis, in The waste and the backyard, Kluwer Academic Publishers, pp. 197-223.

Dente B. [1989a], L’analisi delle decisioni politico amministrative, in Politiche pubbliche e pubblica amministrazione, pp. 29-70, Rimini: Maggioli.

Dente B. [1989b], I processi di governo nella metropoli, in IReR, Istituzioni e nuovi modelli di governo urbano, Milano: Franco Angeli, pp. 19-126;

Dente B. (a cura di) [1990a], Le politiche pubbliche in Italia, pp. 9-47, Bologna: Il Mulino.

Dente B. [1990b], Metropoli per progetti?, in Dente et al. [1990], Metropoli per progetti, pp. 211-244, Bologna: Il Mulino.

Essex S. e Chalkley B. [2002], Il ruolo dei Giochi olimpici nella trasfrormazione urbana, in Bobbio L. e Guala C. (a cura di), Olimpiadi e grandi eventi. Verso Torino 2006, pp. 57-76, Roma: Carocci.

Fareri P. [1998], Rallentare. Note sulla partecipazione dal punto di vista dell’analisi delle politiche pubbliche, Milano: IRS.

Fareri P. [1990], La progettazione del governo a Milano: nuovi attori per la metropoli matura, in Dente et al., Metropoli per progetti, pp. 163-220, Bologna: Il Mulino.

Florio S. [2008], Promuovere il territorio attraverso un grande evento: il caso della candidatura di Milano ad Expo 2015, materiali del corso di Governo Locale, Università degli Studi di Milano.

Giannelli N. [2008], L’analisi delle politiche pubbliche, Roma: Carocci.

Guala C. [2002], Olimpiadi e Mega Eventi, in Bobbio L. e Guala C. (a cura di), Olimpiadi e grandi eventi. Verso Torino 2006, pp. 17-36, Roma: Carocci

Guala C. [2002], Per una tipologia dei mega eventi, in Bollettino della Società Geografica Italiana, serie XII, volume VII, 4, disponibile sul sito http://www.omero.unito.it/web/Guala.PDF

Howlett M., Ramesh M. [2003], Come studiare le politiche pubbliche, Bologna: Il Mulino.

Kingdon, J.W. [1984], Agendas, Alternatives and Public Policy, Boston, Mass., Little, Brown.

Lazzeroni C. [2002], Olimpiadi Torino 2006: una mappa dei possibili conflitti, tesi di master in Analisi delle politiche pubbliche, COREP, Torino, disponibile sul sito: http://www.formazione.corep.it/materiali/tesi/Lazzeroni.pdf.

Lindblom C.E. [1959], The science of “Muddling Throught”, in Public administration review, vol. 19, n. 1, pp. 79-88; trad. it. La scienza del “sapersela cavare”, in I.H. Ansoff (a cura di), La strategia d’impresa, Milano: Franco Angeli, 1974, pp. 29-42.

Lindblom C.E. [1980], The policy-maiking process, Englewood Cliffs, N.J., Prentice Hall.

March J.G. [1994], A primer on decision making: how decisions happen, New York: The Free Press; trad. it. Prendere decisioni, Bologna: Il Mulino, 1998.

March J.G. e Olsen J.P. [1976], Ambiguity and choice in organizations, Bergen: Universitetsforlaget; trad. it. parziale Scelta organizzativa in condizioni di ambiguità, in S. Zan, Logiche di azione organizzativa, Bologna: Il Mulino, 1988, pp. 303-318.

Marra E. [2006], Marketing urbano: comprendere le nuove potenzialità di attrazione della città, in  Assolombarda (a cura di), Fare sistema nel turismo a Milano: dalle idee alla realizzazione, Milano: Assolombarda, Atti del convegno, disponibile sul sito: http://www.sociologia.unimib.it/wcms/file/materiali/4970.pdf

Montanari A. [2002], Grandi eventi, marketing urbano e realizzazione di nuovi spazi turistici, in Bollettino della Società Geografica Italiana, serie XII, volume VII, 4, disponibile sul sito http://www.omero.unito.it/web/Montanari.PDF.

Morello E., Villa D., Carli P., Pensa E. [2007], La candidatura di Milano per Expo 2015: linee di progetto per riparare l’ambiente delle aree di frangia milanesi, in Territorio, n. 43, pp. 53-61, Milano: Franco Angeli.

OECD [2006], Territorial reviews. Milan, Italy. disponibile sul sito: http://www.oecd.org/dataoecd/14/62/37720067.pdf

Preuss H. [2002], Le implicazioni economiche delle Olimpiadi, in Bobbio L. e Guala C. (a cura di), Olimpiadi e grandi eventi. Verso Torino 2006, pp. 37-55, Roma: Carocci.

Regonini G. [2001], Capire le politiche pubbliche, Bologna: Il Mulino.

Sabatier P. A. e Jenkins-Smith H. C. [1999], The Advocacy Coalition Framework: An Assessment, in Sabatier P. A. (a cura di), Theories of the Policy Process, Boulder: Westview Press, pp. 117-166.

Sangalli C., Moratti L., Schmid R. [2006], La candidatura di Milano all’Expo 2015, in Impresa&Mercato, n. 76, disponibile sul sito: http://www.mi.camcom.it/show.jsp?page=647555. 

Simon H.A. [1955], Administrative behaviour: a study of decision-making processes in administrative organization, New York: Macmillan; trad. it Il comportamento amministrativo, Bologna: Il Mulino, 1958.

Segre A. [2002], L’ambiente delle Olimpiadi, in Bollettino della Società Geografica Italiana, serie XII, volume VII, 4, disponibile sul sito http://www.omero.unito.it/web/Segre.PDF.

Vecchi G. [2004], Politiche di sviluppo locale e capacità amministrativa, in Rassegna Italiana di Valutazione, n. 28, pp. 67-82, Milano: Franco Angeli

Vecchi G. [1992], Superare il rifiuto. Conflitti ambientali e capacità decisionale: esperienze straniere di management dei processi di localizzazione di infrastrutture “socialmente indesiderate”, in Il nuovo governo locale, n. 2, pp. 103-127, Milano: Franco Angeli.

 

 

Questo testo è protetto dal diritto d’autore. Le informazioni e i dati in esso contenuti possono essere duplicati, riprodotti e/o diffusi senza il preventivo consenso dell’autore a condizione che avvengano per finalità di uso personale, studio, ricerca o comunque non commerciali e che sia citato il nome dell’autore, il titolo della tesi e l’università attraverso la seguente dicitura, impressa in caratteri ben visibili:

Tesi di laurea di Marco Zamboni, “Milano Expo 2015. Analisi di un grande evento come politica pubblica”, anno accademico 2007/08, Università degli studi di Milano.

 

 

immagini:

Figura l

Document Actions

Share |


Lascia un commento