La prima Festa provinciale dell’Italianità a Santa Fe — Lombardi nel Mondo

La prima Festa provinciale dell’Italianità a Santa Fe

Non è nessuna novità dire che la provincia di Santa Fe è caratterizzata per la grandissima colletività italiana. Come è noto, dalla fine del secolo XIX all’inizio del XX, la Pampa argentina ha ospitato migliaia di immigrati che sono venuti da tutte le regioni della penisola. Di Jorge L. Garrappa

Non è nessuna novità dire che la provincia di Santa Fe è caratterizzata per la grandissima colletività italiana. Come è noto, dalla fine del secolo XIX all’inizio del XX, la Pampa argentina ha ospitato migliaia di immigrati che sono venuti da tutte le regioni della penisola. Il nuovo Paese sudamericano fu costruito in un contesto interculturale. E come una ricetta, la cultura italiana è stata uno dei condimenti più importanti e speciali che compongono il DNA argentino.

A questo proposito, il governo della Provincia di Santa Fe ha annunciato la “Prima Festa Provinciale dell’Italianità”. Il capoluogo della provincia ospiterà l’evento che si svolgerà dal 2 al 5 giugno presso l’antica Stazione ferroviaria General Belgrano.

La presentazione è stata fatta dal Ministro della Produzione Juan José Bertero, accompagnato dal Segretario di Turismo Gustavo Reggiani, il Vice-Console d’Italia a Santa Fe Dino Novello, e il Segretario generale delle istituzioni italiane della provincia José Reggiani.

 

Questo incontro si propone di ricuperare il contributo dell’immigrazione italiana, dal punto di vista della produzione, la gastronomia e le vecchie abitudini ereditate. Inoltre, il festival si concentrerà nell’ambito turistico e sulle possibilità di generare scambi commerciali. Su questo punto, Gustavo Reggiani ha manifestato che “l’Italianità è un importante asse di Santa Fe, oltre il 60% dei cittadini hanno antenati italiani. Intanto, il ministro Bertero ha indicato che “in corrispondenza con i 150 anni dell’Unità d’Italia, abbiamo parlato con l’ambasciatore (Guido La Tella) per introdurre questa festa dentro del programma ufficiale dei festeggiamenti”.

 

“Noi cerchiamo di rafforzare le istituzioni legate all’Italianià delle diverse città della provincia, per poter fare visibile le località. Quindi questo ci permette di creare un circuito turistico legato a tali aspetti, in modo che quello che possa visitare Santa Fe sa che dispone anche di un percorso delle caratteristiche dei flussi migratori che fanno l’identità della nostra provincia”, ha aggiunto Bertero.

 

In definitiva, la festa avrà numerosi proposte. Ci saranno stands di mostre delle regione italiane, spettacoli artistici, musicali e di cinema.

 

Il programma del festival è il seguente:

 

Giovedì 2 giugno: ore 19,30 Cerimonia ufficiale per il 65° Anniversario dell Repubblica Italiana. Banda Municipale. Coro Dante Alighieri.

 

Venerdì 3 giugno: ore 10 Cerimonia di apertura della “Prima Festa Provinciale dell’Italianità”. Ore 11,30 e 16 assaggio di piatti tipici d’Italia (Stands gastronomici). Ore 17 Coro Centro Friuliano. Ore 17,30 Italoi Ballet. Ore 18 Coro di pensionati “Libertà di Barranquitas”. Ore 18,35 Le Masná Ballet. Ore 19 Conferenza dell’Associazione di imprenditori marchigiani in Argentina (argomento: “Missione commerciale in Le Marche”). Ore 19,30 Presentazione del Vice Consolato d’Italia a Santa Fe, dal Vice Console Dino Novello. Ore 21,30 Coro Polifonico Provinciale.

 

Sabato 4 giugno: Ore 15 L’Erbo Ballet. Ore 15,20 Coro San Vigilio. Ore 15,55 Coro Gruppo Vocale Italiano Humberto Primo. Ore 16 Tavola rotonda del Consolato Generale d’Italia a Rosario, dal Dott. Marcello Garbati, Prof.ssa Loredana Cappai, Dott. Stefano Ioni e Prof. Domenico Argenzio (argomento: “150 Anniversario dell’Unità d’Italia – Personaggi e voci del Risorgimento Italiano”). Ore 16,30 Forza Giovane Ballet. Ore 17 Sa Sardigna Ballet. Ore 17,25 Val D’Abruzzo Ballet. Ore 17,50 Gli Sbandieratori Ballet. Ore 18 Teatro “Lo Sposalizio” del Centro Laziale. Partecipazione dell Prof.ssa Adriana Crolla sulle matrici culturali dell’Unità d’Italia. Ore 18,15 Gruppo Gioventù Famiglia Calabrese Ballet. Ore 18,50 Città di Torino Ballet. Ore 19 Dissertazione della Prof.ssa Adriana Crolla dei matrici culturali italiani nell’arte, l’architettura e letteratura di Santa Fe. Gruppo Folklorico Famiglia Basilicata. Ore 19,20 Alcara Li Fusi Ballet. Ore Duo Mutuo Perpetuo Musicale. Ore 20 Dissertazione del Vice Consolato d’Italia a Santa Fe, dal Vice Console Dino Novello. Ore 20,30 Presentazione del cuoco Donato De Santis. Ore 22,30 Presentazione di danza in altezza. Il Creatore.

 

Domenica 5 giugno: Ore 16,30 Sikania Tenore e Ballet. Ore 16,45 Susana Caligaris “Soprano”. Ore 17,20 Italoi Ballet. Ore 18,10 Aroma di Zagare Ballet. Ore 18,30 Coro Centro Friuliano. Ore 18,50 Le Masná Ballet. Ore 19,05 Forza Giovane Ballet. Ore 19,30 Dissertazione del Vice Consolato d’Italia a Santa Fe, dal Vice Console Dino Novello. Ore 20 Presentazione del cuoco Donato De Santis. Ore 21,30 Presentazione di danza in altezza.

 

Mostre permanenti:

– Auto italiane.

– Moto Italiane.

– Mostra di Artisti Plastici (dipinti del Sig. Salvador Mazza).

– Sculture italiane.

– Mostra di fotografie Storia e Città – Governo della Città di Santa Fe

– Pubblicità italiana.

– Proiezione di film italiani.

– Glass Show San Carlos.

– Bellini Bells

 

Di Jorge L. Garrappa

jlg8383@hotmail.com

Document Actions

Share |


Lascia un commento