L’emigrazione ha celebrato la sua festa — Lombardi nel Mondo
L’emigrazione ha celebrato la sua festa
Dopo la cena a tema di sabato con la presentazione del volume «Emigrazione italiana nel mondo – Schegge» di Elio Benatti (relatore Vladimiro Bertazzoni ex-sindaco di Mantova) la kermesse ha vissuto la giornata più importante domenica 1o settembre. A far gli onori di casa è stato il sindaco Andrea Pinotti che ha insignito della cittadinanza onoraria due emigrati di S.Paolo del Brasile dal ceppo magnacavallese: Carlos Luis Zapparoli, direttore della Dibran, e Henrique Walter Pinotti, luminare della medicina, già ministro della Sanità in Brasile. La delibera consigliare di lunedì scorso illustra la motivazione dell’onorificenza: «Per il determinante impegno dall’8 settembre del’90 ad oggi per la conservazione e la valorizzazione delle comuni radici e l’esaltazione della terra mantovana nel mondo». Dopo il saluto di Elio Benatti ha preso la parola il primo cittadino di Felonica Dante Maestri, che interpretando il pensiero dei numerosi sindaci e assessori presenti ha rimarcato la necessità dell’accoglienza e del confronto verso gli immigrati che vengono in Italia.
Successivamente vi è stato l’intervento di Emilia Sina Presidente del Circolo Gente Camuna di Zurigo e Presidente Intercantonale delle Acli Svizzera Centro Orientale, la quale ha evidenziato come gli italiani in Svizzera si siano fatti onore con il loro lavoro e il suo forte senso di appartenza alla Lombardia,dichiarando che il gemellaggio con l’AMM “è motivo di stimolo e di incoraggiamento ad impegnarci sempre più nel mondo dell’emigrazione, avvicinando persone ed Associazioni di diversa provenienza.”
Hanno poi preso la parola Rosa Di Bella presidente del Cenacolo di Storia Patria di Enna e Provincia e Pietro Paolo Poidimani presidente dell’Associazione Culturale per la Storia e le Tradizioni degli Italiani in Patria e nel Mondo e Giuseppe Pitrè. Essi nel rimarcare l’importanza dei legami culturali tra la Sicilia e la Lombardia, risalenti al addirittura al periodo della dominazione normanna con l’arrivo in Sicilia di una folta comunità lombarda chiamata da Federico II di Svevia, hanno colto l’occasione per invitare i Sindaci mantovani e l’Associazione dei Mantovani nel Mondo al raduno dei siciliani nel Mondo il 6 agosto 2007
Hanno poi preso la parola Ennio Carint, presidente della Acli svizzere, Luciano Alban del Comites di Zurigo, Maria Ricci Alonso coordinatrice delle donne Acli in Svizzera e Filippo Piscitello presidente dell’Associazione Culturale Amici di Militello Rosmarino di Messina .
Ha concluso Daniele Marconcini ,Presidente dell’Associazione Mantovani nel Mondo (promotore dei gemellaggi con il Circolo Gente Camuna di Brescia a Zurigo in Svizzera e con i Circoli siciliani in Lombardia ) evidenziando il contributo che l’emigrazione italiana nel mondo puo’ dare al tema della nuova immigrazione in Italia ,dichiarando quindi la propria riconoscenza e e ammirazione per il popolo siciliano che con grande umanità accoglie l’ondata disperata dei boat-people .Si è detto infine certo del grande aiuto che puo’ dare la comunità lombarda in Svizzera per varare la nuova legge sui Lombardi nel Mondo ,attualmente in iter presso la Regione Lombardia, portando il saluto del neo parlamentare Gianni Farina,valtellinese,eletto dalle nostre comunità all’estero.assente giustificato.
Alla manifestazione erano presenti Fiorenza Pistocchi,Assessore alla Cultura del comune di Pioltello(MI) con una forte presenza di immigrati siciliana,Filippo Marotta presidente Associazione culturale lombarda Amici di Pietropersia e Barrafranca,Stefano Bongiorno presidente Associazione culturale lombarda Amici di Cielo d’Alcamo,Salvatore Baglieri Segretario Associazione culturale lombarda Amici della Riviera Ionica di Sicilia e Amici di Noto,Pino De Luca Vicepresidente Amici della Sicilia Tirrenica e delle Isole Eolie .
La giornata si è conclusa alla Fiera Millenaria Agricola di Gonzaga dove il Direttore Domingo Pacchioni,nell’accogliere le varie delegazioni ,ha ricordato l’importanza della manifestazione che raccoglie ogni anno 120mila presenza e centinaia di espositori ,offrendo la disponibilità per una collaborazione con i Comuni e le Associazioni imprenditoriali di Enna,rappresentati dai vari Circoli siciliani in Lombardia presenti,per un comune sforzo per promuovere il Sistema Italia nel Mondo.
La Festa dell’Emigrante è stata anche l’occasione per presentare alle delegazioni ospiti ,da parte dell’Associzione dei Mantovani nel Mondo, il Festival Letteratura di Mantova che quest’anno ha raggiunto una cifra record con l’arrivo nella città virgiliana di ben 60mila persone. Città che nel 2005 è stata indicata in sede nazionale ,la prima come qualità della vità grazie ad una felice simbiosi tra cultura,rispetto dell’ambiente e sviluppo sostenibile.
Document Actions