Forum Universitario Italia–Argentina — Lombardi nel Mondo

Forum Universitario Italia–Argentina

Il forum è stato inaugurato ieri: alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, il rettore de La Sapienza, Luigi Frati, il prorettore per la Cooperazione e Rapporti Internazionali della stessa Università, Antonello Biagini, l’ambasciatore argentino in Italia, Torcuato Di Tella, e numerosi rettori delle università argentine

Mar del Plata – Ci sono anche gli enti universitari e le istituzioni di Mar del Plata al Forum Universitario Italia-Argentina in corso a Roma, presso l’Università “La Sapienza”.

 

Il forum è stato inaugurato ieri: alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, il rettore de La Sapienza, Luigi Frati, il prorettore per la Cooperazione e Rapporti Internazionali della stessa Università, Antonello Biagini, l’ambasciatore argentino in Italia, Torcuato Di Tella, e numerosi rettori delle università argentine.

 

Il forum si svolge nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia e i festeggiamenti per i 200 anni della Rivoluzione Argentina.

 

Durante l’incontro di ieri sono state affrontate varie tematiche: dalla cooperazione accademica italo-argentina alle numerose connessioni e influenze tra l’Italia e l’Argentina sino all’analisi delle conseguenze culturali ed economiche della emigrazione italiana in terra argentina.

 

Sono stati firmati poi numerosi accordi quadro di cooperazione internazionale tra La Sapienza e gli atenei argentini, nonché numerosi protocolli esecutivo tra la varie parti.

 

La città di Mar del Plata è rappresentata al Forum dal segretario di “Extension Social” dell’Università Nazionale di Mar del Plata, Fabricio Oyarbide e dal vicesegretario Adrian Giudice.

 

I due colleghi interverranno sul tema “L’integrazione italiana nell’Università Nazionale di Mar del Plata”, presentando diversi progetti culturali, sociali ed accademici, svolti con diverse associazioni italiane di Mar del Plata, con il Consolato d’Italia e la Commissione Nuove Generazioni del Comites locale, i cui coordinatori presenteranno un video-documentario istituzionale elaborato dal regista Miguel Monforte, con la collaborazione nel copione di Marcelo Carrara. Roberto Penissi presenterà poi il libro “Italiani nel Porto di Mar del Plata: la pesca, l’industria ed altre storie. Presentazione del libro e documentario”: il volume illustra la vita e le attività di 40 famiglie di pescatori del Sud d’Italia che hanno costruito il Porto e la città di Mar del Plata.

 

Prevista anche la presentazione del quartetto d’archi dell’Università Nazionale di Mar del Plata, che renderanno un omaggio a Astor Piazzolla, nato a Mar del Plata e residente a Roma.

 

“Una grande iniziativa – ha dichiarato Marcelo Carrara – che mostra all’Italia il lavoro svolto all’estero, tra le nostre comunità, le associazioni e gli atenei universitari, che portano sempre in alto l’immagine dell’Italia”.

 

Fonte: aise

Document Actions

Share |


Lascia un commento

martedì 28 Gennaio, 2020