La Fondazione Cariplo: una presentazione — Lombardi nel Mondo

La Fondazione Cariplo: una presentazione

E’ un soggetto filantropico che concede contributi a fondo perduto alle organizzazioni del Terzo Settore per la realizzazione di progetti di utilità sociale e interviene prevalentemente in Lombardia e nelle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola.

La Fondazione Cariplo rappresenta la continuazione storica della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, istituita a Milano il 12 giugno 1823. Sin dagli inizi, la Cassa di Risparmio ha operato al servizio dell’economia del territorio e ha sostenuto la crescita sociale e culturale della comunità lombarda, conformando la propria attività ai principi di autorganizzazione e di sussidiarietà.

Formalmente, la Fondazione Cariplo è nata nel dicembre 1991 in seguito al processo di ristrutturazione del sistema creditizio italiano dettato dalla legge Amato-Carli e finalizzato ad avviare un ampio processo di razionalizzazione e di privatizzazione. Le Fondazioni nate da questo processo avevano come missione istituzionale quella di proseguire nell’attività filantropica di beneficenza svolta fino ad allora dalle Casse.

Dal gennaio 1998, la Fondazione Cariplo ha completato definitivamente il processo di separazione da Cariplo Spa, avviando l’importante progetto industriale di sviluppo che ha portato alla costituzione di BancaIntesa, divenuto il primo gruppo creditizio nazionale, e che ha permesso alla Fondazione, grazie ai proventi derivanti dall’operazione, di entrare a far parte delle prime dieci fondazioni al mondo per patrimonio. In seguito alla fusione BancaIntesa – San Paolo IMI, la Fondazione Cariplo è ora tra i principali azionisti di uno dei gruppi bancari più importanti in Europa.

 

Fondazione Cariplo svolge tre azioni principali:

 

•Sostiene le organizzazioni del territorio supportando attività innovative che rispondano a nuovi bisogni o diano risposte nuove a bisogni radicati, in settori che la pubblica amministrazione o le imprese private non riescono a presidiare.

 

Attività innovative sono quelle che affrontano le esigenze comuni senza ricorrere a modelli tradizionali e desueti. In questo senso, Fondazione Cariplo predilige il sostegno ad interventi che valorizzino il capitale umano (crescita di nuove professionalità, rinnovamento delle professioni tradizionali, etc), considerato un elemento decisivo per  garantire duratura innovazione. La Fondazione privilegia il finanziamento di progetti, anzichè il generico supporto alle organizzazioni, nella convinzione che questo sia il modo migliore per valutare l’impatto sociale e il carattere realmente innovativo di un’iniziativa.

 

•Interviene per creare o rafforzare soggetti sociali dotati di efficienza, in grado di affrontare in modo autonomo i problemi della comunità.

 

Fondazione Cariplo non mira a risolvere i problemi, ma ad accrescere le capacità delle organizzazioni di risolverli autonomamente. Il sostegno offerto dalla Fondazione, di conseguenza, è temporaneo e funzionale al decollo di soggetti che siano poi capaci di procedere da soli, raccogliendo altrove ulteriori finanziamenti o reggendosi sul mercato ove possibile. Diversamente, le risorse della Fondazione sarebbero vincolate per lunghi periodi e difficilmente potrebbero essere impiegate per scopi diversificati.

•Catalizza gli attori sociali impegnati impegnati nella risoluzione di un problema.

 

Fondazione Cariplo può esercitare questa funzione perchè, oltre ad avere un cospicuo patrimonio, si pone come soggetto neutrale e privo di interesse proprio, capace quindi di mediare tra diversi interlocutori ed anticipare la messa a fuoco dei problemi. La Fondazione seleziona in modo particolare enti nonprofit che agiscono in sinergia, per mezzo di partnership e reti.

 

Tutte le informazioni sul sito www.fondazionecariplo.it

Document Actions

Share |


Lascia un commento