Mantova – Progetto tre stelle: utilizzo di Fondo Ostie
Questa è la finalità del progetto “Tre Stelle” che ha come ente capofila la cooperativa sociale “La.Co.Sa.”, come partner l’azienda ospedaliera Carlo Poma, il Parco del Mincio, provincia di Mantova e le cooperative sociali “Le Api” e “Lunezia”, e il contributo economico da parte di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo rispettivamente con 100000 e 400000 euro.
“L’iniziativa prevede la riqualificazione di Fondo Ostie, cascina del 1600 sul lago superiore a Curtatone affidata al Poma e vuole favorire l’integrazione di persone con problemi mentali, in modo particolare i pazienti del DSM del Poma, attraverso il loro inserimento al lavoro e lo sviluppo dell’autonomia abitativa e sociale” spiegano il presidente de La.Co.Sa. Luca Zanardi e il funzionario della Regione Gabriele Busti. “Grazie a questo nella struttura si potranno accogliere e sviluppare diversi spazi innovativi, dove i pazienti del DSM potranno trovare opportunità di lavoro, d’inclusione sociale e di vita autonoma: oltre ad appartamenti saranno realizzate proposte aperte a tutti riguardanti l’ospitalità turistica, l’agricoltura, l’enogastronomia, lo sport, il turismo, la cultura e gli eventi; da aprile è prevista l’apertura di un ostello per l’accoglienza di famiglie e gruppi, saranno offerti servizi di ristorazione, corsi di cucina, attività didattiche e naturalistiche per scuole e famiglie, sport in riva al lago, eventi culturali e percorsi formativi per tutti. Tutto questo per coinvolgere la comunità mantovana in particolar modo le persone con disturbi mentali, in attività e proposte per il territorio” proseguono. “Il recupero di questo luogo, oltre che un’opportunità per il suo valore sociale, rappresenterà una valorizzazione della riserva delle valli del Mincio, in un’area raggiungibile dalla ciclabile Mantova-Grazie e in rete con diverse azioni di rilancio turistico e culturale della città che si realizzeranno per Mantova capitale della cultura 2016”.
Luca Scattolini
Document Actions