Il sito web del museo nazionale dell’emigrazione nell’abbandono totale — Lombardi nel Mondo

Il sito web del museo nazionale dell’emigrazione nell’abbandono totale

Era nato per ricordare i milioni di italiani che hanno lasciato il Paese. Ora il sito dedicato al museo dell’emigrazione italiana, chiuso l’anno scorso, è preda degli hacker

Ma che figura ci facciamo, coi nostri italiani all’estero in visita su www.museonazionaleemigrazione.it? La deriva pecoreccia del portale, in realtà, è la degna conclusione di una storia fin dal principio sgangherata. Per decenni infatti gli studiosi, gli appassionati, i cultori della straordinaria epopea dell’emigrazione italiana avevano insistito perché nascesse un museo che ricordasse l’esodo di circa 27 milioni di persone, pari agli abitanti che vivevano negli attuali confini nazionali nel 1861. Le avventure di intellettuali come Filippo Mazzei che contribuì alla Dichiarazione d’Indipendenza americana o Léon Gambetta, il figlio di un droghiere ligure che, più francese dei francesi, firmò la nascita della République dopo la disfatta di Sedan. E poi pittori come Paul Cezanne (Paolo Cesana) o scrittori come Emile Zola, figlio di trevisani. O ancora imprenditori come Amedeo Obici che diventò milionario inventandosi le noccioline sbucciate di «Mr. Peanut» o Amadeo Giannini, fondatore della «Bank of Italy» poi diventata «Bank of America». Ma più ancora un museo che ricordasse i dolori, le umiliazioni, le sofferenze, i lutti, i naufragi di tutti quei nostri nonni e padri che vissero con dignità e coraggio in luoghi lontani e spesso ostili.

 

La location

Niente da fare. Disinteresse. Pigrizie. Rinvii. Promesse. Chiacchiere. Finché, alla vigilia dei 150 anni dell’Unità, il capo dello Stato Giorgio Napolitano, che batteva e ribatteva sul tema, riuscì a spuntarla. «E facciamo ‘sto museo!», disse il governo. Location: Altare della Patria. Curatore: Alessandro Nicosia, l’«organizzatore di mostre ed eventi» (wikipedia) che non aveva mai scritto una riga sulla emigrazione (vedi l’indice generale delle biblioteche italiane) prima di firmare il catalogo museale con lo storico Lorenzo Prencipe. Ma che aveva contribuito a «riaprire» il Vittoriano.

 

Niente di indimenticabile

Oddio, non che il museo fosse indimenticabile… Niente a che vedere, ad esempio, col magnifico e commovente MeM, il percorso Memorie e Migrazioni all’interno del Galata Museo del Mare (Muma)di Genova. Anzi. Ma l’apertura fu in pompa magna: «Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ed il Presidente della Camera Gianfranco Fini, accompagnati dal Ministro per i beni culturali, Sandro Bondi, e dal Sottosegretario agli esteri, Alfredo Mantica», diceva un comunicato della Farnesina del 23 ottobre 2009, «hanno inaugurato il Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana al Complesso Monumentale del Vittoriano a Roma». Negli spazi espositivi, spiegava la nota, «non ci sono soltanto le classiche valigie di cartone, cimeli di famiglia, vecchie cartoline ingiallite e fotografie, ma anche simboli e documenti di una emigrazione di artigiani, manodopera qualificata e commercianti, fino all’attuale realtà degli italiani nel mondo, tra l’imprenditoria e la cosiddetta “fuga di cervelli”».

 

Luogo provvisorio

Che fosse solo provvisorio, un (costoso) tappabuchi espositivo destinato a restare lì solo temporaneamente non era chiaro per niente. Ne fa cenno solo un’Ansa della fine del 2011: «Il ministro degli Esteri, Giulio Terzi, ha appreso con soddisfazione della proroga dell’allestimento presso il Complesso Monumentale del Vittoriano del Museo nazionale dell’Emigrazione Italiana (Mei) fino al 31 marzo 2012». Finché, di proroga in proroga, finì per andarci anche Sergio Mattarella nell’aprile 2015: «Sono stati milioni gli italiani che hanno lasciato il nostro Paese nei secoli scorsi a causa della miseria e della disperazione. Sono storie cariche di fatica e sofferenza…». Finché a un certo punto, dato che nuove prorogatio erano evidentemente diventate improponibili, Dario Franceschini ci ha dato (giustamente) un taglio. E, convocati a Roma il governatore della Liguria Giovanni Toti, il sindaco di Genova Marco Doria e i vertici del Museo del Mare, la presidente Maria Paola Profumo e il direttore Pierangelo Campodonico, ha proposto di chiudere l’esposizione mai decollata al Vittoriano e assegnare al MuMa genovese il ruolo di sede di quello che, con quattromila metri e vari finanziamenti in più, sarà il definitivo Museo Emigrazione Italiana.

 

I doppioni

Certo, è un peccato che la Capitale d’Italia non abbia un museo che ricordi l’epopea del Grande Esodo. Così come è un peccato che non siano mai nati musei regionali o sovra-regionali nel Veneto (la regione più colpita dalla emigrazione) o all’Immacolatella di Napoli, porto di partenza delle povere plebi meridionali. Ma il ragionamento di buon senso del ministro dei Beni Culturali non fa una piega. Genova, dalle cui banchine partirono milioni e milioni di nostri nonni, ha già quel museo bellissimo, scientificamente corretto e insieme emozionante. Con una recente integrazione: storia e storie della immigrazione. Inutile creare doppioni.

 

L’assalto degli hacker

La chiusura del museo al Vittoriano, però, se non altro per riguardo verso i visitatori che vengono ancora indirizzati lì da tanti siti turistici, meritava un po’ di cura in più. Cercate su google le parole «chiuso il museo dell’emigrazione». Non esce nulla. Quasi nulla. Quanto al sito ufficiale, lo dicevamo, fa schifo. Abbandonato come una zattera alla deriva, è stato infettato da qualche hacker (un discendente di emigrati italiani furibondo?) e nessuno se n’è accorto. Oppure, Dio non voglia, se n’è accorto ma non si è curato di correggerlo. Fatto sta che, come dicevamo, si legge che i nostri nonni se ne andarono perché l’Italia «non offriva porno gratis», che si lasciarono «una terra avara alle porno spalle» o che il museo offre «la possibilità di approfondirne la tematica» dell’emigrazione «sia sotto il profilo storico, sia sotto l’aspetto porno sociologico»…
Mettetevi al posto di un figlio di italiani che si colleghi da Brisbane, Parigi o Mar del Plata: che sciatteria…

G.A. Stella

Fonte: www.corriere.it

Document Actions

Share |


Condividi

Lascia un commento