GelatoWorld (estate 2014) — Lombardi nel Mondo
GelatoWorld (estate 2014)
LA 55ª MIG DI LONGARONE DAL 30 NOVEMBRE AL 3 DICEMBRE 2014
Come ogni anno, in estate, si stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli organizzativi della MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone la cui 55ª edizione avrà luogo dal 30 novembre al 3 dicembre 2014. Anche quest’anno il panorama espositivo si preannuncia di prim’ordine con le aziende leader di settore che presenteranno le novità e le innovazioni in tema di prodotti, attrezzature, macchine, arredi e accessori per la gelateria. Anche i momenti di dibattito e approfondimento su tematiche che interessano da vicino l’attività di gelateria si preannunciano numerosi.
Si prega di consultare www.miglongarone.it
DOPO IL BOOM PRIMAVERILE IL METEO AVVERSO INCIDE SULLE VENDITE DI GELATO
Dopo un’ottima partenza, grazie al clima favorevole che ha caratterizzato la primavera – la scorsa primavera è stata, secondo gli esperti, tra le più calde degli ultimi 200 anni – i gelatieri, sia pur con qualche diversa situazione a seconda della latitudine o della collocazione della gelateria (città o località turistiche), stanno incontrando qualche difficoltà per far quadrare i conti a causa delle avverse condizioni meteorologiche che hanno caratterizzato l’avvio dell’estate. Anche l’aumento dei prezzi, fatto registrare da qualche prodotto, come la nocciola, ha fatto la sua parte.
In generale, il risultato finale si assesterà, se tutto va bene, sui livelli dello scorso anno che, lo ricordiamo, non è stato eccezionale. Inoltre anche la crisi economica fa sentire i suoi effetti soprattutto sulla vendita dei gelati più elaborati. Non va inoltre dimenticato che a causa del 34 per cento di pioggia in più caduta nel mese di giugno, con punte di oltre +200 % in alcune zone turistiche, e del tempo incerto della prima metà di luglio, si sono ridotte sensibilmente le partenze per le vacanze già minate dalla crisi. «È decisamente un’estate all’insegna dell’instabilità quella che stiamo vivendo», precisa in un’intervista all’Ansa la climatologa Marina Baldi dell’Istituto di Ricerche Cnr-Ibimet.
«Probabilmente la situazione che si sta verificando in Europa e nel Mediterraneo (e in Italia) di alternanza di periodi di tempo stabile e soleggiato e periodi caratterizzati da precipitazioni, anche a tratti intense, potrebbe essere ricondotta al El Niño, un fenomeno quasi periodico, che si verifica nell’Oceano Pacifico centrale in media ogni cinque anni». Secondo i dati dell’Istituto di Biometeorologia del Cnr-Ibimet e il Lamma, (Consorzio tra CNR e Regione Toscana) che hanno elaborato le previsioni per i prossimi mesi «a settembre le temperature dovrebbero attestarsi leggermente al di sopra della climatologia di riferimento».
«Se continua il trend attuale, il 2015 sarà invece un’estate molto calda», conclude Marina Baldi.
LOURDES: GRAZIE AI GELATIERI BELLUNESI UN LIBRO SULLA VITA DEL “DOTTORE DELLA GROTTA”
Dal 29 luglio al 3 agosto il gelato artigianale italiano è stato protagonista a Lourdes. Non si tratta di uno dei tanti festival del gelato organizzati in questo periodo, ma di una iniziativa con finalità del tutto particolari. Il ricavato dalla vendita del gelato è stato devoluto per sostenere la pubblicazione di un libro in ricordo di Georges Fernand Dunot De Saint Maclaou, il “Dottore della Grotta”, fondatore a Lourdes, nel 1884, dell’Ufficio delle Constatazioni Mediche per i casi di guarigione.
La pubblicazione, dopo cinque anni di ricerche, è curata da un sacerdote originario della Val Zoldana, Andrea Brustolon, discendente di una famiglia di gelatieri (il nonno era gelatiere a Vienna e poi a Milano). Fausto Bortolot, maestro gelatiere, già presidente dei gelatieri artigiani italiani in Germania, attuale vicepresidente di Longarone Fiere e dell’Associazione europea dei gelatieri ARTGLACE, venuto a conoscenza dell’iniziativa, ha preso a cuore l’idea e, a seguito di un incontro a Lourdes con lo stesso Padre Brustolon, ha messo a punto le fasi operative del progetto che si è concretizzato nelle giornate dal 29 luglio al 3 agosto. Per portare a compimento questa idea, oltre alla collaborazione sotto il profilo logistico dell’UNITALSI di Belluno, Fausto Bortolot ci tiene a ringraziare tutta una serie di aziende e istituzioni del mondo del gelato che hanno sostenuto l’iniziativa offrendo gratuitamente prodotti, attrezzature e servizi.
Bortolot, nel sottolineare come il tutto (viaggi, soggiorno, ecc.) avvenga a titolo di volontariato, vuole in particolare evidenziare la disponibilità di alcuni gelatieri bellunesi che, accompagnati dalle rispettive consorti, lo hanno affiancato nella preparazione del gelato: Giorgio De Pellegrin, Fortunato Calvi, Gregorio Bortolot, nonché Bortolo De Luca, gelatiere a Lisbona.
Aziende sostenitrici: Albert, Babbi, Bravo, Carpigiani, Carpino, Creative Menu, Fabbri, Fugar, Galatea, IFI, Immagini, Irinox, Frigotecnica Zambon, oltre a Artglace, UNITEIS e MIG Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone.
IL PRESIDENTE DEI GELATIERI ARTIGIANI DELL’ARGENTINA IN VISITA ALLA FIERA DI LONGARONE
L’andamento del mercato del gelato in Argentina e le problematiche che coinvolgono i gelatieri artigiani di quel Paese sono state al centro di un incontro con il sig. Alessandro Tedeschi, originario di Avellino, presidente di AFADHYA (Asociación Fabricantes Artesanales de Helado y Afines con sede a Buenos Aires) che nei giorni scorsi ha fatto visita a Longarone Fiere, organizzatrice della MIG.
Il Presidente Tedeschi, che sta trascorrendo un periodo di vacanza in Cadore, ha spiegato come in Argentina il gelato artigianale sia sinonimo di gelato preparato secondo la tradizione italiana. D’altro canto non può che essere così visto che i primi gelatieri sono stati proprio gli emigranti italiani e, ancora oggi, le gelaterie più prestigiose sono di gelatieri italiani. La situazione rispecchia quella del nostro Paese anche come consistenza del mercato, con il prodotto artigianale e quello industriale che si dividono a metà la domanda. Il consumo pro-capite è stimato in 6,5 Kg annui.
Simili a quanto avviene in Italia anche gli obiettivi che l’Associazione si prefigge, puntando soprattutto a un provvedimento normativo che regolarizzi la professione per contrastare le aperture da parte di persone senza la necessaria preparazione. Una delle poche differenze viene forse riscontrata nella varietà dei gusti proposti ma poi, per ogni gusto, ad esempio per il cioccolato, ci sono molteplici varianti.
Anche in Argentina la tendenza è quella di aumentare sempre più le giornate di apertura per far fronte ai crescenti costi di gestione.
LA TV AUSTRIACA ORF DEDICA UN SERVIZIO AI GELATIERI CADORINI E ZOLDANI
Il gelato artigianale, la MIG e l’epopea dei gelatieri cadorini e zoldani in Austria: questi gli ingredienti della rubrica televisiva «In giro, dai nostri vicini» che l’emittente nazionale austriaca ORF ha proposto ai suoi telespettatori il 26 luglio, alle 19.30. Zoppé di Cadore e Longarone hanno fatto da sfondo al servizio, realizzato da una troupe guidata da Reinhart Gruentner, inviato speciale, cui è affidata la realizzazione di reportage giornalistici dai Paesi dell’Alpe Adria. Il servizio televisivo di ORF trae origine dall’interesse suscitato dai maestri gelatieri veneti che lo scorso mese di marzo, in occasione della presentazione della MIG di Longarone alla Fiera di Graz, hanno offerto una degustazione di gelato presentando alcuni gusti particolari della gelateria regionale: dal Rosso Tiziano al Fichissimo, per finire con l’immancabile gelato al prosecco.
L’Austria rappresenta uno dei bacini di attrazione più interessanti per la Mostra Internazionale del Gelato di Longarone, e Longarone Fiere sta riservando un’attenzione particolare, quest’anno, al coinvolgimento delle gelaterie artigiane di quel Paese attuando iniziative promozionali destinate a Stiria e Carinzia.
Longarone Fiere S.r.l.
mostradelgelato@longaronefiere.it
miglongarone@outlook.it
a cura di L. Rossi (Bochum)
Document Actions