GelatoWorld (dicembre 2012)
Mostra Internazionale del Gelato artigianale di Longarone 2012
La MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone Fiere (Belluno) si conferma l’evento leader dedicato esclusivamente al comparto delle macchine, attrezzature, semilavorati, materie prime, arredamenti e accessori per la gelateria artigianale. Bilancio decisamente positivo per la rassegna che, nelle quattro giornate di apertura, ha visto la presenza di operatori del settore e delegazioni per un totale di oltre 26.000 presenze da una cinquantina di Paesi esteri, dagli Stati Uniti al Brasile, dalla Cina alla Thailandia, dal Perù all’Argentina, dal Portogallo all’Ucraina e alla Russia, oltre ai Paesi tradizionalmente presenti di Germania, Austria, Olanda, Spagna, Slovenia e altri.
Numeri che testimoniano come l’appuntamento rimanga di fondamentale importanza sia per le aziende di settore sia per i gelatieri. Un valore sottolineato anche dalla costante presenza di rappresentanti di altre manifestazioni fieristiche di settore, come Rimini, Milano e Stoccarda, venuti a Longarone alla ricerca di clienti. Soddisfatto, in particolare, il presidente di Longarone Fiere Dolomiti, Oscar De Bona che, a conclusione della fiera, ha affermato: “Con questa edizione la MIG ha rafforzato il suo ruolo di evento internazionale pur mantenendo quel clima di familiarità che l’ha sempre contraddistinta negli anni e che è diventato uno dei segreti del suo successo. La maggior gratificazione per noi è stata la soddisfazione manifestata da espositori, gelatieri e operatori”.
Ulteriori notizie sul rinnovato sito www.miglongarone.it
La giornata europea del Gelato Artigianale
MIG 2012 è stata l’occasione per presentare ufficialmente l’istituzione, da parte del Parlamento europeo, della Giornata Europea del Gelato Artigianale. La fiera di Longarone, dove l’idea era stata concepita nel 2008, non poteva lasciar passare in secondo piano l’evento che è stato al centro della cerimonia di inaugurazione dove erano presenti gli europarlamentari che negli anni scorsi avevano patrocinato la presenza dei gelatieri al Parlamento europeo: Iles Braghetto, Giancarlo Scottà e Antonio Cancian.
Non ha potuto partecipare l’on. Sergio Silvestris, particolarmente distintosi, quest’anno, nella sensibilizzazione dei parlamentari affinché la proposta raggiungesse il numero richiesto di sottoscrizioni. ”E’ stato il trionfo di una squadra – ha affermato senza nascondere un po’ di commozione il presidente di Artglace, Ferdinando Buonocore – Ce l’abbiamo fatta grazie alla passione e alla volontà di tante persone e oggi siamo qui per definire con tutta la filiera del gelato le iniziative da portare avanti per dare concretezza al 24 marzo di ogni anno”.
Nei giorni di fiera sono state approfondite le modalità per la miglior riuscita della giornata. Chi fosse interessato ad avere notizie può inviare una mail a info@artglace.com
Unicità di ogni gelateria artigianale
Ancora una volta la MIG di Longarone è stata al centro dell’attenzione del mondo del gelato artigianale italiano confermandosi punto d’incontro privilegiato anche per dibattiti e analisi utili alla crescita di tutto il settore della gelateria artigianale.
Ha colto sicuramente gli obiettivi e le aspettative, che gli organizzatori di Longarone Fiere Dolomiti si erano posti, il convegno sul tema delle catene in gelateria che si è svolto lunedì 3 dicembre. La scelta dell’argomento si è rivelata più che mai azzeccata tanto è vero che, come è stato rilevato da più parti, erano anni che non si vedevano in platea tanti gelatieri, dirigenti di azienda della filiera, rappresentanti istituzionali, giornalisti di Riviste di settore e di associazioni uniti e disposti all’ascolto per un leale e approfondito scambio di opinioni su un tema di scottante attualità.
D’altro canto anche l’autorevolezza e la competenza dei relatori era una garanzia, con il noto imprenditore e opinionista di settore, Arnaldo Minetti, gli esponenti delle più importanti associazioni delle aziende fornitrici della filiera del gelato, Fabrizio Osti, presidente di AIIPA e Vittorio Bartyan, presidente di ACOMAG, la giornalista, recente curatrice del Gelato Museum Carpigiani, Luciana Polliotti e, non da ultimo, Andrea Soban, gelatiere ma anche attento osservatore del comparto e collaboratore di riviste del settore.
L’argomento, quello delle “catene” di gelaterie, era di grande attualità e sicuramente delicato in quanto tocca aziende, interessi, e la percezione stessa del settore. Ma anche in questo il convegno, condotto con grande competenza da Paolo Diana, si è mantenuto sui livelli previsti, senza scendere in facili demonizzazioni per quelle attività, che, pur non essendolo, puntano sugli elementi di forza dell’artigianalità per pubblicizzare i loro punti vendita. Si è invece guardato soprattutto in casa propria, quella dei gelatieri artigiani, i quali, come diceva lo stesso titolo del convegno, per una competizione vincente devono soprattutto puntare sulla unicità dei valori che ogni gelateria artigianale è in grado di esprimere. Prossimamente il video del convegno su www.gelaterianews.it
Delegazione cinese in visita
Guidato dal Presidente Zhu Nian Lin, un gruppo di oltre trenta imprenditori cinesi della China Association of Bakery and Confectionery Industry interessati alla filiera del gelato artigianale, è stato in visita alla 53a MIG di Longarone. Se il mercato cinese non ha ovviamente bisogno di particolari presentazioni, resta interessante valutare come l’imprenditoria di settore di quel grande Paese stia aprendo verso il comparto dell’artigianato, e quindi della diffusione capillare del prodotto, attraverso gelaterie artigiane locali da generare, far crescere e sviluppare. A margine della visita alla manifestazione, con incontri diretti in stand con alcuni tra i principali players presenti, Zhu Nian Lin ha incontrato anche una rappresentanza di esponenti delle Associazioni Confindustriali italiane del mondo del gelato artigianale.
Vittorio Bartyan, presidente di Acomag, ha colto in particolare l’occasione per illustrare alle imprese cinesi presenti a Longarone l’intera gamma dell’offerta di tecnologie italiane in fatto di macchine, attrezzature, prodotti e servizi per la gelateria artigianale.
Gusto dell’anno 2013
Il gusto del gelato artigianale per l’anno 2013, proposto dal Comitato Nazionale per la difesa e la diffusione del gelato artigianale e di produzione propria, sarà “Fichissimo”, una preparazione a base di fico moro e noci, proposta del gelatiere di Caorle (VE) Renzo Ongaro con il quale ha collaborato nell’ideazione della ricetta il gelatiere Giorgio De Pellegrin, di Lignano Sabbiadoro (UD), esponenti dell’Associazione Maestri della Gelateria Italiana.
Lo hanno decretato i visitatori della 53a MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale svoltasi dal 2 al 5 dicembre a Longarone (BL), dove i due gelatieri si erano già imposti all’attenzione del pubblico fin dalla giornata di apertura per il risuscito allestimento dello stand dedicato al Giro d’Italia che nel 2013 farà tappa proprio a Longarone.
Gelato e Ciclismo
Nel pomeriggio della giornata inaugurale di MIG 2012 ha avuto luogo, alla presenza del direttore della corsa rosa, Mauro Vegni, la conferenza di presentazione del Giro d’Italia 2013, con particolare riferimento alle tappe del longaronese (15 e 16 maggio) e delle Tre Cime di Lavaredo. Attraverso le parole del sindaco di Longarone, Roberto Padrin, si è parlato, in particolare, della proposta della MIG di organizzare, in ogni sede di partenza di tappa, la presenza di uno spazio promozionale per il gelato artigianale con la partecipazione di aziende e comitati locali del mondo del gelato.
Il Giro è presente in fiera anche nell’apprezzato spazio espositivo denominato “Un gelato per il Giro”, dove gli esponenti dell’associazione “I Maestri della Gelateria Italiana” hanno proposto il gelato al gusto “Maglia Rosa”. Il tema è stato anche al centro della tavola rotonda, promossa da Martino Liuzzi in collaborazione con l’Associazione Dietologi Italiani, dal titolo “Gelato e ciclismo per una volata vincente”, nel corso della quale è stato confermato come il gelato rivesta un’importanza fondamentale nella nutrizione sportiva, in particolar modo nel ciclismo, sport nel quale il rapporto tra acqua, elementi nutrienti ed energia presenta talora un deficit cui il gelato può sopperire adeguatamente.
Coppa d’Oro a Massimo Baldan
La 43a Coppa d’Oro, vero e proprio premio Oscar del gelato artigianale, imperniata quest’anno al gusto di fragola, è stata assegnata al gelatiere di Camponogara (VE) Massimo Baldan della gelateria “Dolce Freddo”. Un successo decretato dalla giuria, coordinata dai responsabili del laboratorio di analisi sensoriale di Veneto Agricoltura.
Alle sue spalle si sono classificati Daniele Dall’Antonia della gelateria “da Nonno Piero” di Albignasego (PD) e Marco Vazzon di Birkenfeld (Germania), al quale è andato anche il premio speciale come miglior partecipante “Under 30”.
Altri vincitori
Alla MIG 2012 è andata in scena anche la 19a edizione del concorso nazionale Festival d’Autore, riservato agli allievi degli istituti alberghieri, che, anche quest’anno, ha raccolto unanimi consensi per il suo obiettivo di promuovere l’attività di gelateria all’interno delle scuole ad indirizzo alberghiero e ristorazione. La giuria, presieduta da Luigi Dal Farra, con la presenza, tra gli altri, del maestro gelatiere Beppo Tonon, protagonista anche quest’anno con le sue dimostrazioni pratiche di frutta intagliata, ha valutato le composizioni sul tema: “Le eccellenze del territorio in gelateia” degli studenti che hanno partecipato alla finale dopo le varie selezioni effettuate in giro per l’Italia. Per la prima volta presente anche un istituto alberghiero non italiano, da Vienna, che ha ottenuto il terzo posto ex aequo. Il successo finale, cui è stato consegnato anche un mantecatore professionale per la preparazione del gelato, offerto da Longarone Fiere grazie alla collaborazione dell’azienda Telme di Codogno (Lodi), è andato a Lucia e Giulia Paolucci dell’istituto d’istruzione “A. Einstein – A. Nebbia” di Loreto (Ancona) con il piatto “Antonio Nebbia”. Alle sue spalle si sono classificati Rocco Lamorte ed Elia Bettarini dell’Ipssar “Buontalenti” di Firenze con il piatto “Una dolce fettunta toscana”, mentre al terzo Enrico De Simone e Valentina Spolador dell’Ipssar “C. Musatti” di Dolo (Venezia) con il “Carnevale di Venezia”.
Premio Gelaterie in WEB a Cochem
Il concorso Gelaterie in WEB vuole valorizzare le gelaterie impegnate della promozione della loro attività attraverso internet, strumento ormai unanimemente conosciuto e assai utile per promuovere, valorizzare e far conoscere le iniziative che le aziende mettono in atto durante la stagione.
In relazione a ciò, da 10 anni Longarone Fiere desidera premiare le gelaterie che si impegnano anche in questo campo. Quest’anno vincitore è stato il sito www.bortolot.de della gelateria dei fratelli Bortolot di Cochem (Germania), che ha preceduto il gelatiere trevigiano Stefano Dassie con il sito www.ilgelatieresantagostino.com eYosuke Nakai di Tokio (Giappone) con www.sincerita.jp
Dario Olivier nuovo presidente UNITEIS
Nel corso dell’ultima giornata di MIG 2012 si è svolta l’assemblea di Uniteis, che ha richiamato centinaia di gelatieri artigiani operanti in Germania. Al termine si è tenuta la riunione del neoeletto consiglio direttivo dal quale è uscito il nome del nuovo presidente. A Dino Dall’Anese succede Dario Olivier, che sarà affiancato dai vicepresidenti Stefano Bortolot e Maurizio Costantini.
a cura di L. Rossi (Bochum)
www.luigi-rossi.com
Longarone Fiere
mostradelgelato@longaronefiere.it
Document Actions