Primi passi in Germania
Sui siti dei Com.It.Es di Colonia e Dortmund (<www.comitescolonia.de> – < www.comites-dortmund.de>) è possibile consultare e scaricare le 68 pagine della pubblicazione «Primi passi in Germania». Graficamente ben curata, «frutto di un eccellente lavoro redazionale» come sottolinea nella presentazione l’Ambasciatore d’Italia a Berlino, e che nulla trascura per chi ha intenzione di trasferirsi, o si è appena trasferito, in Germania.
«Primi passi in Germania» è un vademecum che non dovrebbe mancare a quei connazionali, che fanno parte della migrazione interna all’Unione Europea o della “nuova mobilità” tra gli Stati membri dell’EU, che negli ultimi anni hanno scelto di vivere e lavorare in Germania. Essi vi troveranno necessarie informazioni per quel che riguarda il diritto di soggiorno, l’anagrafe degli italiani all’estero, l’assicurazione sanitaria italiana e tedesca, servizi di emergenza, documenti personali e/o relativi all’auto, come e dove apprendere la nuova lingua, il sistema scolastico tedesco, formazione professionale, affitti, contratto e cauzione, cambio di proprietà, contratto di lavoro e “lavoro in nero”, disoccupazione, assegni familiari, stipendio e tasse, studi universitari, maternità…, senza dimenticare le indicazioni riguardanti i punti di riferimento italiani nel nuovo Paese: ambasciata, consolati e agenzie consolari, media.
Benvenuti in Germania! È il cordiale saluto delle impegnate Presidenti dei Comites di Colonia (Dottoressa Rosella Benati) e Dortmund (Dottoressa Marilena Rossi) nella presentazione della pubblicazione, curata dalla giornalista Luciana Mella e da uno staff di grafici italiani e tedeschi. La guida, un vero e proprio «miracolo» dovuto all’impegno e al volontariato, faciliterà sicuramente l’inserimento di chi ha scelto di vivere e lavorare nella Repubblica Federale Tedesca (anche per gli indirizzi di siti internet specifici riportati).
Grazie alle informazioni e indicazioni raccolte dallo staff redazionale e da esperti, sarà più facile districarsi tra la burocrazia italiana e tedesca, e individuare i servizi necessari per un veloce e positivo inserimento sociale, linguistico-culturale e occupazionale nel nuovo Paese.
Luigi Rossi (Bochum)
www.luigi-rossi.com
Document Actions