Goethe Superstar !!! — Lombardi nel Mondo

Goethe Superstar !!!

Nei primi giorni di marzo, presso il salone del Consolato d’Italia di Dortmund, il Viaggio in Italia goethiano è stato festeggiato con il suo autore per i suoi 200 anni di vita e per il suo significato
Goethe Superstar !!!

Goethe

Johann Wolfgang von Goethe (Francoforte sul Meno, 1749 – Weimar, 1832) è uno dei maggiori scrittori, poeti e drammaturghi. Fra le sue opere: I dolori del giovane Werther (1774), Torquato Tasso (1780), Elegie romane (1795), Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister (1796), Arminio e Dorotea (1797), Teoria dei colori (1805), Faust (parte prima – 1808), Il divano occidentale-orientale (1814-1819), Viaggio in Italia (1816 – 1817), Gli anni di peregrinazione di Wilhelm Meister (1829), Poesia e verità (autobiografia – 1831), Faust (parte seconda – 1831).
A duecento anni dall’uscita del primo volume (1816) de il Viaggio in Italia (il secondo vedrà la luce nel 1817 – un terzo nel 1829 sulla seconda visita alla città di Roma) J. W. von Goethe è stato l’interprete principale di una serie di manifestazioni in Germania e in Italia, quasi un omaggio a questo personaggio e alla sua opera, vero e proprio diario del Grand Tour che il «maestro» compì tra l’autunno del 1786 e l’estate del 1788. Egli percorse la Penisola e, con un resoconto che oscilla tra il romanzo di formazione, la relazione di viaggio, l’autobiografia e un saggio sull’arte, ci offre uno spaccato dell’Italia di fine Settecento e le cause (culturali e sociologiche) che muovevano intellettuali europei (e non solo) a ricercare radici e stimoli sulle rive del Mediterraneo.
Nei primi giorni di marzo, presso il salone del Consolato d’Italia di Dortmund, il Viaggio in Italia goethiano è stato festeggiato sia per i suoi 200 anni di vita che per il suo significato, assieme al suo autore. Una vera e propria maratona, presentata dal Console d’Italia Dott. Alfredo Casciello e dalla Presidente della VDIG, Signora Rita Marcon – Grothausmann, con la moderazione di Hartmut Schmidt, ha fatto rivivere immagini e suoni de il Viaggio in Italia.
Città e paesaggi, piazze e vie, rumori, polvere, acquazzoni… hanno presentato un autore «stregato» dal Bel Paese. Giunto a Roma mormorò e scrisse: «posso ben dire che soltanto qui ho sentito che cosa voglia dire essere uomo». A Napoli gli sembrò d’essere in «paradiso, ognuno [in questa città] vive in una specie di ebrezza e di oblio di se stesso! ». Della Sicilia: «L’Italia, senza la Sicilia, non lascia nello spirito immagine alcuna. È in Sicilia che si trova la chiave di tutto».
Gli amanti di Johann Wolfgang von Goethe si sono susseguiti per una lettura de il Viaggio in Italia che ha portato gli spettatori a Venezia, Roma, Sicilia, accompagnati da intermezzi musicali che integravano le pagine goethiane.
Il progetto è stato organizzato dall’associazione ItalienVerein di Dortmund, dalla Deutsch-Italienische Gesellschaft in der Auslandsgesellschaft NRW e.V., dalla Deutsch-Italienische Gesellschaft Unna, dall’Istituto scolastico Goethe di Bochum, dalla Federazione delle società di cultura italo-tedesche (VDIG) e dal Consolato d’Italia della circoscrizione consolare di Dortmund. L’omaggio a Goethe e a il Viaggio in Italia è stato espresso contemporaneamente da 24 società di cultura italo tedesche in Germania e in Italia (ACIT/ICIT).
Luigi Rossi (Bochum)
www.luigi-rossi.com
Per saperne di più:

http://www.italien-freunde.de/
http://lombardinelmondo.org/wp-content/uploads/attachments/adress_actit4.pdf

Document Actions

Share |


Lascia un commento