Giovani professionisti italiani al corso “Habitat, tecnologia e Sviluppo”
Promuovono questo intervento la Municipalidad de Rafaela, il Politecnico di Torino e Architettura senza Frontiere.
Quest’ultima organizzazione ha già collaborato sia con il Municipio di Rafaela sia quello del Comune di Fossano su progetti di cooperazione.
Nel 2011 offrì una borsa di studio all’ingegnere Gustavo Ferraro per frequentare il suddetto corso, indirizzato alla riqualificazione di zone destinate emarginate nel quartiere Barranquitas.
La riqualificazione ambientale e il controllo del rischio idrogeologico non potevano che risolversi tenendo in considerazione il problema sociale, urbanistico e degli abitati famigliari.
Anche per l’emergenza e l’attualità -in tutto il mondo- di problemi simili, tutti questi corsisti preparano progetti di ricerca su quartieri raffaelini.
Questi progetti mirano a cambiare le caratteristiche dei posti periferici e marginali tramite processi di formazione e integrazione sociale, di uso, di qualità degli abitati e dello spazio pubblico.
Durante il tirocinio, i giovani professionisti italiani si incontreranno e confronteranno con i rappresentanti tecnici della Municipalidad de Rafaela e svolgeranno ricerche sociologiche multidisciplinare allo scopo di proporre le loro conclusioni.
Jorge Garrappa Albani – Redazione Portale Lombardi nel Mondo
www.lombardinelmondo.org – jgarrappa@hotmail.com
Document Actions