Nicaragua. Cooperazione italiana restaura Museo dei Nativi — Lombardi nel Mondo

Nicaragua. Cooperazione italiana restaura Museo dei Nativi

Quando il gruppo di studenti di Archeologia dell’Università la Sapienza di Roma è arrivato in Nicaragua, più precisamente a León, il museo con il patrimonio archeologico precolombiano della cultura indigena Sutiaba stava in cattive condizioni e molti pezzi accantonati senza classificazione né cura.
Nicaragua. Cooperazione italiana restaura Museo dei Nativi

Foto: Piatto Sutiaba (dal Catalogo del Patrimonio Archeologico Precolombiano dei Sutiaba)

Il Museo Adiact  -una grande sala di un edificio che comprendeva  allo stesso tempo la sala di riunioni di questa etnia- è dove gli eredi di questo popolo precolombiano hanno riunito i pezzi che molti di loro hanno trovato sui propri terreni, ignari del valore culturale e storico che avevano.

Grazie a un progetto di Medina, un’associazione italiana per la cooperazione tra i popoli, in collaborazione con l’Istituto di Cultura Nicaraguense e l’Università La Sapienza, e con il finanziamento della regione Toscana in Italia tra gli altri, è stato possibile riorganizzare il museo, pulire, classificare e presentare i pezzi in modo adeguato, con spiegazioni e in vetrine, oltre a restaurare l’ambiente museale.

Tutto questo lavoro ha permesso di rivalorizzare e conservare, per se stessi e per le generazioni future, il patrimonio precolombiano dei Sutiaba. Questo sforzo, al quale hanno partecipato quattro studenti della Sapienza diretti dalla professoressa Luisa Migliorati, ed esperti nicaraguensi, oltre a Medina, ha tentato di interessare i membri della comunità, in particolare il rispettato Consiglio degli Anziani, garante della conservazione e tutela dei valori fondamentali dei Suitaba, ma anche il Consiglio Territoriale Indigeno e la Giunta Direttiva della comunità.

I Sutiaba, appartenenti etnicamente ai popoli Chirotega-Nicarao, sono considerati da alcuni un’enclave culturale nel territorio Chorotega. Non si conoscono registri della fondazione di Sutiaba come paese né dei primi anni di colonizzazione spagnola a proposito di questo popolo. Ci sono notizie di loro nel 1524 quando si fonda la Vecchia città di León. Oggi, Sutiaba è un quartiere della città di León.

I lavori di Medina sul Mueo Adiact sono terminati con alcuni corsi di formazione per i giovani Sutiabas, per insegnar loro a  catalogare i pezzi e incaricarsi della gestione dell’ente. Nel 2009 si è realizzata la pubblicazione di un dettagliato catalogo dei 981 pezzi che costituiscono il “Patrimonio archeologico precolombiano dei Sutiaba” esistente nel Museo, per la maggior parte ceramiche come mortai di mais o vasi di defunti. Il museo Adiact è stato inaugurato di nuovo nel 2010 e il catalogo –valutato come  “il più competo di Nicaragua” da esperti del paese centroamericano-  è stato presentato  nel mese di marzo al Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini di Roma.

Di Inés Massone – (Traduzione di Daniela Bossa)

Fonte: planetalatinoamerica.com

Document Actions

Share |


Lascia un commento