Italia-Brasile: da “Rio +20” a Milano, con Expo 2015 — Lombardi nel Mondo

Italia-Brasile: da “Rio +20” a Milano, con Expo 2015

Il presidente della Regione Lombardia e commissario generale di Expo 2015 Roberto Formigoni sarà a Yeosu nel prossimo mese di agosto, dove interverrà, insieme al segretario generale dell’Onu Ban Ki Moon, all’incontro che sancirà la conclusione dell’Expo nella città coreana e il passaggio di consegne a Milano. E’ stato lo stesso Ban Ki Moon a invitare Formigoni a partecipare alla cerimonia, in occasione dell’incontro che il segretario generale dell’Onu e il presidente della Regione Lombardia e commissario generale dell’Expo hanno avuto a Rio de Janeiro, durante i lavori di ‘Rio +20’.

IL BRASILE A EXPO – E’ quanto ha riferito lo stesso Formigoni, appena rientrato a Palazzo Lombardia dalla missione istituzionale in Brasile, durante la quale si è avuta la conferma ufficiale della partecipazione del Paese carioca all’Expo 2015. Conferma che è arrivata nella maniera più autorevole, prima dal vice presidente Michel Temer e, da ultimo, anche per bocca della presidente Dilma Roussef, che Formigoni ha incontrato a conclusione della missione a Rio. “Sono molto soddisfatto – ha commentato Formigoni – per l’assenso del Brasile a Expo e, più in generale, per l’esito della missione, che aveva appunto tra i suoi scopi principali quello di spingere il Brasile ad aderire all’evento. Il Brasile infatti era uno dei pochissimi Paesi che ancora ci mancavano”. Lo staff del vice presidente Temer – ha spiegato ancora Formigoni – ha preso immediatamente contatto con l’amministratore delegato di Expo Giuseppe Sala, anch’egli presente a Rio, per discutere le modalità di partecipazione del Brasile a Expo.

INCONTRO CON DILMA ROUSSEF – Nel corso del colloquio con Dilma Roussef, Formigoni ha illustrato alla presidente l’attuale situazione di collaborazione e i protocolli in corso tra Lombardia e gli Stati di San Paolo, Rio de Janeiro e Pernambuco. “La presidente – ha spiegato Formigoni – ha auspicato che questi rapporti si intensifichino, così come i rapporti tra Italia e Brasile, e ha espresso particolare interesse per le collaborazioni nel campo della ricerca, degli investimenti in nuove tecnologie e nello scambio di docenti e studenti universitari”.

INDIGENI – Sempre nell’ambito di ‘Rio +20’, Formigoni ha incontrato anche una delegazione di indigeni, che “partecipavano alla manifestazione non più in veste di protagonisti, come nel 1992, ma per rivendicare alcuni loro diritti”. “Il tema delle popolazioni indigene (nonché delle civiltà e delle culture contadine) avrà un ruolo importante nell’Expo di Milano 2015, dedicata al cibo in tutte le sue dimensioni – ha dichiarato Formigoni – I metodi di produzione del cibo, della sua trasformazione e le modalità di consumo delle civiltà indigene e contadine rappresentano un contenuto di saperi e di identità che vogliamo valorizzare pienamente, perché spesso modello di sostenibilità e di vivacità culturale, da cui possono discendere anche spunti per il futuro e occasioni di soluzioni inedite”.

BILANCIO DELLA MISSIONE – Tracciando un bilancio conclusivo della missione, Formigoni si è detto “molto soddisfatto”, per aver centrato diversi obiettivi importanti. Il primo scopo della missione era rappresentare l’Italia a ‘Rio +20’: presente, insieme a Formigoni, il ministro Corrado Clini. Altro obiettivo era “cogliere questa occasione per illustrare le opportunità di Expo e mostrare la strettissima correlazione con il tema di ‘Rio+20′”, oltre che approfondire i rapporti con alcuni Stati del Brasile e conoscerne di nuovi. Per far conoscere Expo, Formigoni e Sala hanno tenuto un intervento a ‘Rio +20′, di fronte a una folta platea, in cui erano presenti anche molti rappresentanti degli imprenditori, in particolare sul tema della sostenibilità. Un confronto è stato organizzato anche con una delegazione delle grandi aziende italiane che operano in Brasile, cui è stato chiesto sostegno per l’evento. “E’ stato molto importante – ha commentato il presidente – poter illustrare le nostre soluzioni, le nostre prospettive e, soprattutto, il fortissimo legame con il tema di ‘Rio +20′”.

Fonte: www.oics.it

Document Actions

Share |


Lascia un commento