Tappa a Cracovia per UnescoItalia — Lombardi nel Mondo
Tappa a Cracovia per UnescoItalia
Dall’8 settembre, l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia inaugurerà nella propria galleria la mostra di fotografia contemporanea “UnescoItalia – 41 siti italiani Patrimonio Mondiale nell’opera di 14 fotografi”, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dal Ministero degli Affari Esteri.
Obiettivo dell’iniziativa è diffondere conoscenze, interpretazioni ed emozioni sui luoghi iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, la cui missione è quella di identificare, proteggere e trasmettere alle generazioni future i patrimoni culturali e naturali di tutto il mondo. Le date dell’esposizione in Polonia rappresentano anche un “Omaggio a Cracovia”, voluto espressamente dall’Istituto Italiano di Cultura in occasione del 30° anniversario dell’iscrizione del Centro Storico di Cracovia nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Per l’Italia, l’Ufficio Lista del Patrimonio Mondiale ha invitato 14 tra i migliori fotografi italiani contemporanei che da anni puntano con arte i loro obiettivi sul monumento e il paesaggio per rilevarne le molteplici identità. I fotografi invitati ad esporre la loro personale visione dei 41 siti italiani inclusi nella lista del Patrimonio dell’Umanità sono: Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Giuseppina Caltagirone, Luca Campigotto, Dario Coletti, William Guerrieri, Vittore Fossati, Mimmo Jodice, Giuseppe Leone, Marc Lesimple, Raffaela Mariniello, Luciano Romano e Ferdinando Scianna. Artisti rappresentativi del nostro tempo chiamati non solo ad esaltare il significato visivo e culturale di un patrimonio irriproducibile, ma anche ad evidenziarne il rapporto con un contesto ambientale in continuo cambiamento.
La mostra è stata ideata anche per diffondere nel mondo, attraverso la rete degli Istituti Italiani di Cultura, l’eccezionale patrimonio culturale e naturale italiano. Attraverso gli sguardi degli autori, rappresentati nelle oltre 120 opere esposte, il visitatore è chiamato a ri-guardare il Patrimonio Culturale dell’Umanità non come un testo illustrato, ma come parte integrante della sua realtà quotidiana. L’idea è quella di offrire al pubblico una visione del patrimonio archeologico, artistico architettonico e paesaggistico e contemporaneamente di presentare un’antologia della fotografia italiana contemporanea. I fotografi chiamati, infatti, ne sono fra i maggiori esponenti e ne rappresentano alcune fra le principali tendenze.
La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al prossimo 30 settembre. Per maggiori informazioni: www.iiccracovia.esteri.it . (ItalPlanet News)
Document Actions