A 15 poeti cubani il Premio “Nósside 2011” — Lombardi nel Mondo

A 15 poeti cubani il Premio “Nósside 2011”

Il Presidente Fondatore Pasquale Amato ha presentato a Cuba, nella Fiera Internazionale del Libro dell’Avana, il XXVIII Premio Mondiale di Poesia Nosside. Per la quattordicesima volta consecutiva dal 1999, la capitale cubana ha ospitato l’evento dell’unico concorso globale per poesia inedita, con un successo eccezionale di pubblico

La Habana – Il Presidente Fondatore Pasquale Amato ha presentato a Cuba, nella Fiera Internazionale del Libro dell’Avana, il XXVIII Premio Mondiale di Poesia Nosside. Per la quattordicesima volta consecutiva dal 1999, la capitale cubana ha ospitato l’evento dell’unico concorso globale per poesia inedita, con un successo eccezionale di pubblico che ha superato tutti gli appuntamenti precedenti. In questa occasione sono stati consegnati i riconoscimenti ai 15 poeti cubani premiati nel Nosside 2011.

Presenti alla cerimonia di premiazione il Segretario Generale della “Dante Alighieri” Alessandro Masi, il Direttore del Comitato di Roma Eugenio Vender e la Direttrice della Sede dell’Avana Giuseppina Moscatelli; per l’Ambasciata d’Italia a Cuba era presente Emanuela Fusaro; per il Comitato Organizzatore della Fiera il Vicepresidente per le Relazioni Internazionali dell’Istituto Cubano del Libro Edel Morales e il Direttore del Centro Dulce María Loynaz e del Programma Culturale della Fiera Jesús David Curbelo; per il Premio Nósside la Segretaria Generale Mariela Johnson Salfrán e la Segretaria dell’Avana Dalia García. Ha condotto la manifestazione Jesús David Curbelo.

Sono intervenuti Alessandro Masi, Emanuela Fusaro ed Edel Morales.

Dopo la presentazione dell’Avana il Nosside incontrerà poeti, popoli, lingue e culture in altri Eventi che si terranno a Roma (30 marzo) e a New York (3 aprile). Seguiranno Bruxelles e Liegi (Belgio); Valletta (Malta); Reggio Calabria, Catania e  Torino (Italia); São José do Rio Preto, São Paulo e Rio de Janeiro (Brasile); Buenos Aires (Argentina); Maputo (Mozambico); e altre città.

I numeri del Premio, ha detto il Presidente Amato nel suo intervento, sono in costante sviluppo, anche nel 2011 (360 partecipanti rispetto ai 291 del 2010, 64 Paesi rispetto ai 58 del 2010, 61 Lingue rispetto alle 47 del 2010). Ha quindi illustrato la XXVIII Edizione 2012 del Premio che, dedicato a Nosside, poetessa vissuta a Locri (provincia di Reggio Calabria) nel III secolo avanti Cristo, fa parte del Direttorio Mondiale Unesco della Poesia.

Amato ha quindi sottolineato che “il Nosside non è solo un concorso, ma un Progetto Culturale per la difesa della diversità linguistica e delle lingue a rischio di estinzione nel mondo. Un Progetto che ha attuato una globalizzazione alternativa positiva contro la tendenza al pensiero unico e alla lingua unica che sta riducendo l’uso delle lingue meno diffuse o più deboli”.

Le linee essenziali del Premio sono le due identità strategiche: l’apertura a tutte le lingue del mondo, con cinque lingue ufficiali del Premio (italiano, inglese, spagnolo, portoghese, francese) e le poesie nelle altre lingue (affiancate dalla traduzione  in una delle lingue ufficiali) e a tutte le forme di espressione (Poesia Scritta, in Video e in Musica); la preferenza per una poesia inedita e mai premiata in altri concorsi, a tema libero e non superiore a 50 versi.

L’Antología “Nósside 2012” (libro+DVD) comprenderà la poesia di ciascuno dei Premiati dal Vincitore Assoluto ai Menzionati. Il Grande Evento Finale delle Premiazioni si svolgerà a Reggio Calabria il 30 novembre nel Palazzo Campanella, Sede del Consiglio Regionale della Calabria.

 

Fonte: aise

Document Actions

Share |


Lascia un commento