Il luogo più amato da te, lo proteggeremo insieme — Lombardi nel Mondo

Il luogo più amato da te, lo proteggeremo insieme

Dar voce alle segnalazioni dei beni più amati in Italia per assicurarne un futuro è lo scopo de “I Luoghi del Cuore”, il censimento nazionale promosso dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che chiede ai cittadini di indicare i luoghi che sentono particolarmente cari e importanti

Dar voce alle segnalazioni dei beni più amati in Italia per assicurarne un futuro è lo scopo de “I Luoghi del Cuore”, il censimento nazionale promosso dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che chiede ai cittadini di indicare i luoghi che sentono particolarmente cari e importanti e che vorrebbero fossero ricordati e conservati intatti per le generazioni future.

L’appello è volto alla difesa di tesori piccoli e grandi, più o meno noti, che occupano un posto speciale nella vita di chi li ha a cuore.

Il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere concretamente tutta la popolazione, di qualsiasi età e nazionalità, e di contribuire alla sensibilizzazione sul valore del nostro patrimonio artistico, monumentale e naturalistico.

Attraverso il Censimento il FAI sollecita le Istituzioni locali e nazionali competenti affinché riconoscano il vivo interesse dei cittadini nei confronti delle bellezze del Paese e mettano a disposizione le forze necessarie per salvaguardarle così da rendere possibile il recupero di uno o più beni votati.

Più di 800.000 segnalazioni si sono raccolte nelle prime 5 edizioni del Censimento “I Luoghi del Cuore”. Un numero straordinario di adesioni, una mobilitazione affettiva che ha coinvolto cittadini di ogni regione d’Italia e addirittura ha fatto da collante per associazioni spontanee.

Se la prima edizione, lanciata nel 2003, era già stata un grande successo, ricevendo 24.200 segnalazioni, l’edizione successiva ha avuto una crescita decisamente superiore alle aspettative con ben 92.468 segnalazioni giunte nel 2004.

Per poter assicurare un’adeguata valutazione e valorizzazione di tali segnalazioni, sono stati introdotti censimenti a cadenza biennale con un tema diverso per ogni edizione.

Il grande numero di adesioni al censimento è il segno di un interesse vivo e profondo verso il quale il FAI agisce come cassa di risonanza: verso i media, ma anche verso le Istituzioni, trasmettendo a Sindaci, Soprintendenti e Presidenti delle Regioni l’elenco di tutti i luoghi segnalati sui loro territori – indipendentemente dal numero dei voti ricevuti – e invitandoli a salvaguardarli.

L’idea si è dimostrata efficace: il terzo censimento del 2006, dedicato ai Luoghi di Natura, ha ottenuto ben 120.960 voti e nel 2008, sono pervenute 115.138 segnalazioni per chiedere di cancellare ciò che deturpa i luoghi più amati dagli italiani.

Un’azione che ha creato in molti casi meccanismi virtuosi: sono infatti nate diverse collaborazioni con gli enti territoriali per il recupero dei luoghi segnalati: così è successo per la Fontana dell’Acqua Acetosa a Roma, per il Ponte Romanico di Clavi, presso Imperia, per l’Ospedale Niguarda a Milano, per la Cappella di San Paolo a Galatina (LE), per la Chiesa di San Michele a Calvisano (BS), per la Spiaggia di Baia dei Turchi ad Otranto (LE).

Nel 2010 il FAI, a 150 anni dall’unità d’Italia realizzata da Garibaldi, ha chiesto agli italiani di votare l’Italia del loro cuore.

La risposta è stata clamorosa: 464.649 segnalazioni ricevute, un risultato straordinario che riconferma l’importanza del censimento.

Il FAI e Intesa Sanpaolo selezionano inoltre in ogni censimento alcuni dei luoghi più segnalati – scelti in base alla necessità dell’intervento, alla sua efficacia per la comunità, ma anche all’attiva partecipazione di cittadini e istituzioni locali – per agire in modo più concreto con veri e propri interventi di recupero.

Nel 2012 torna il Censimento i Luoghi del Cuore e quest’anno l’obiettivo è quello di rendere internazionale l’iniziativa chiedendo a tutto il Mondo di partecipare e di segnalare il proprio Luogo italiano del Cuore.

Ecco perche tutti i connazionali all’estero dobbiamo collaborare. Cliccate sul sito http://www.iluoghidelcuore.it/home/ e votate.

 

Jorge Garrappa Albani – Redazione Portale Lombardi nel Mondo

www.lombardinelmondo.org – jgarrappa@hotmail.com

Document Actions

Share |


Lascia un commento