Immigrazione italiana a Rio de Janeiro — Lombardi nel Mondo

Immigrazione italiana a Rio de Janeiro

Parlare di immigrazione italiana a Rio de Janeiro significa ricordare sopratutto la sua istituzionalizzazione avvenuta nel 1870 per espresso desiderio dell’Imperatrice del Brasile Teresa Cristina, del ramo italiano dei Borboni. Di Marco Stella

Tre appuntamenti della Ong ITAL-Rio

Parlare di immigrazione italiana a Rio de Janeiro significa ricordare sopratutto la sua istituzionalizzazione avvenuta nel 1870 per espresso desiderio dell’Imperatrice del Brasile Teresa Cristina, del ramo italiano dei Borboni. Fu di fatto l’orignine napoletana della consorte di Dom Pedro II – Imperatore del Brasile – una delle cause per le quali si scelsero coloni italiani per l’occupazione delle terre e l’incremento della produzione agricola.

Rio de Janeiro, capitale imperiale, fu di fatto la porta d’entrata di quell’emigrazione di massa che si intensificò maggiormente negli anni a seguire, durante la repubblica (dopo il 1889) per la soppressione della schiavitù (abolita definitivamente dalla monarchia brasiliana durante l’ultimo anno di regno 1888) e la conseguente necessità di mano d’opera.

La ong ITAL-Rio ha voluto ricordare il contributo dell’immigrazione italiana a Rio de Janeiro con tre appuntamenti concentrati nel mese di settembre:

1) 8 settembre – il giorno seguente alla festa nazionale brasiliana – Inaugurazione del Busto di Antonio Jannuzzi, alle 10.00 con la presenza del Console.

Antonio Jannuzzi fu un ingengere originario di Fuscaldo (Calabria, all’epoca parte del Regno delle Due Sicilie) emigrò co suo fratello in Uruguai e poi, nel 1874, in Brasile. Fu responsabile per la costruzione di numerosi palazzi ed opere pubbliche nelle città di Rio de Janeiro, Petropoli, Teresopoli e Valença – operò durante la parte finale del periodo monarchico e durante la repubblica. Nella città di Valença esiste già un busto a lui dedicato nel 1913.

2) 15 settembre – Seminario sull’immigrazione italiana a Rio de Janeiro presso l’auditorio della FIRJAN (Federazione Industriale di Rio de Janeiro) dalle 13.00 alle 18.00

3) Presentazione del libro bilingue “Contributo dell’immigrazione italiana a Rio de Janeiro” presso il Consolato Italiano.

I tre avvenimenti sono rappresentativi dei saldi lacci di amicizia e collaborazione tra Italia e Brasile tanto a livello istituzionale quanto a livello imprenditoriale.

Marco Stella

Portale dei Lombardi nel Mondo

Document Actions

Share |


Lascia un commento