Master interuniversitario di primo livello per favorire l’integrazione economica e sociale tra Europa e America Latina — Lombardi nel Mondo
Master interuniversitario di primo livello per favorire l’integrazione economica e sociale tra Europa e America Latina
Queste sono le finalità e gli obiettivi del Master di primo livello in “Studi Europei per l’America Latina”, promosso da tre atenei italiani (Università di Camerino,Sapienza – Università di Roma e Università di Torino) con la collaborazione del CUIA(Consorzio Universitario Italiano per l’Argentina).
La prospettiva del Master è di approfondire la conoscenza dell’UE da parte dei laureati dell’America Latina, per migliorare le relazioni reciproche tra i due continenti a livello economico e sociale.
Il Master è aperto a tutti gli studenti in possesso di una qualsiasi laurea, ha durata annuale (aprile 2014 – marzo 2015) ed è erogato in modalità e-learning. La scadenza per le iscrizioni è fissata al 31 marzo 2014.
Universitas ha intervistato Mario Tiberi (Sapienza Università di Roma), membro del Consiglio Didattico Scientifico del Master.
Professore, secondo lei a quale livello di sviluppo sono le relazioni (commerciali, diplomatiche, istituzionali) tra Europa e America Latina? Come pensa che questo Master potrà contribuire?
Le relazioni tra le due aree hanno attraversato in passato fasi alterne, da valutare in ogni caso paese per paese. Interessanti sono stati i tentativi di promuovere un dialogo concreto tra le istituzioni regionali, come l’Unione europea, e il Mercosur, aggregazione regionale certamente meno avanzata dell’Unione ma pur sempre esempio di integrazione sovranazionale. I protagonisti di tale processo sono troppo al di là delle potenzialità del nostro Master che ha, tra i principi ispiratori, quello di diffondere un messaggio consapevole a favore di ogni tentativo di superamento degli Stati nazionali.
Il Master si rivolge principalmente a studenti e laureati di nazionalità argentina. A parte l’attività del CUIA, come si relaziona l’Argentina con gli altri principali paesi europei?
Credo che siano molteplici le iniziative di collaborazione accademica tra Università argentine ed europee; ritengo, tuttavia, che la realtà rappresentata dal CUIA, che coordina gran parte di tali iniziative, sia di particolare rilievo anche quando fosse confrontata con quanto stanno facendo altri Paesi europei.
Il Consiglio Didattico del Master vede la presenza di docenti di quattro università italiane. Come nasce questa collaborazione?
All’origine di questa collaborazione ci sono attività didattiche già svolte, anche individualmente, da docenti di tali università in Argentina. Riuniti assieme, essi hanno trovato stimolante formulare, unificando tali forze, la proposta specifica rappresentata dal nostro Master. Senza dimenticare che nel corso delle lezioni ci si avvarrà, comunque, di un’ampia partecipazione di colleghi argentini.
In che modo il Master intende perseguire l’obiettivo di far conoscere sempre di più le istituzioni europee agli studenti che lo frequenteranno (attività, pubblicazioni ecc.)?
Intanto con l’attività di e-learning che si baserà su materiali originali predisposti appositamente per l’utilizzo online, e successivamente con quattro incontri diretti tra docenti e studenti, previsti dal nostro programma.
Danilo Gentilozzi
Fonte: www.rivistauniversitas.it
Document Actions