“Giornata internazionale della lingua madre 2011: lingua madre e immigrazione” — Lombardi nel Mondo

“Giornata internazionale della lingua madre 2011: lingua madre e immigrazione”

Promosso dalla Commissione nazionale Italiana per l’UNESCO, il convegno dedicato al tema lingua madre e immigrazione ha l’obiettivo di analizzare il rapporto tra la lingua madre degli immigrati in Italia e l’italiano, lingua adottiva

Roma: “Giornata internazionale della lingua madre 2011: lingua madre e immigrazione” è il tema del convegno in programma lunedì prossimo, 21 febbraio, al Museo dell’Emigrazione al Vittoriano.

 

Promosso dalla Commissione nazionale Italiana per l’UNESCO, il convegno dedicato al tema lingua madre e immigrazione ha l’obiettivo di analizzare il rapporto tra la lingua madre degli immigrati in Italia e l’italiano, lingua adottiva.

 

“Siamo di fronte alle sfide di una nuova società multiculturale, multilingue, basata su un concetto di identità multipla non più nazionale ma transnazionale, dal momento che l’identità linguistica non coincide più con l’identità nazionale”, spiegano gli organizzatori. “Si darà quindi voce ad autori stranieri immigrati che scrivono in italiano, e che analizzeranno il loro rapporto tra lingua madre e lingua adottiva. Saranno coinvolti un certo numero di studenti delle scuole superiori, con preferenza per istituti ad alto tasso di alunni immigrati; interverranno quindi alcuni autori immigrati che hanno scritto in lingua italiana, parleranno della loro esperienza e si leggeranno brevi brani dei loro testi”.

 

Parteciperanno al convegno Amara Lakhous, algerino, autore di “Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio” e di “Divorzio all’islamica a Viale Marconi”; Igiaba Scego, di origine somala, autrice di “Oltre Babilonia” e di “La mia casa è dove sono”; Claudiléia Lemes Dias, brasiliana, autrice di “Storie di extracomunitaria follia”.

 

La Giornata costituirà un momento di sensibilizzazione, riflessione e confronto dedicato soprattutto ai giovani. Il tema della diversità linguistica e del valore della lingua madre verrà affrontato tramite l’esperienza dei nuovi italiani, il cui percorso di integrazione si è tradotto in una esperienza di interazione e scambio reciproco di culture.

 

Fonte: aise

Document Actions

Share |


Lascia un commento