Il «Pursel» va in Trattoria alla scoperta di antichi sapori — Lombardi nel Mondo
Il «Pursel» va in Trattoria alla scoperta di antichi sapori
Fiesse. Se ne vedranno di cotte e di crude: si assaggerà (gratis) una montagna di ciccioli, si gusteranno (a prezzo controllato) cotechino, ossa e piedini, costine con le verze… Insomma, tutti i piatti legati all’antica festa rituale della trasformazione del maiale. A Fiesse, da domani a domenica, si svolgerà nella zona attorno alla palestra comunale la ventiduesima edizione della «Sagra del Pursèl», che si ispira alle più genuine tradizioni contadine, quando «uccidere» il maiale costituiva uno dei più significativi tasselli dell’annata agraria, un momento di partecipazione collettiva che seguiva un rito consolidato. «Questa sagra – dice il sindaco Chiara Pillitteri – è un ringraziamento ai nostri avi e un modo per trasmettere le esperienze, le tradizioni e le emozioni alle nuove generazioni, ormai troppo lontane da quel mondo agricolo che ha caratterizzato la vita dei nostri nonni». La rassegna è organizzata da Pro loco e Comune, in sinergia con le locali associazioni Auser, Avis, e il patrocinio della Camera di Commercio, Provincia di Brescia e Regione Lombardia. Si comincia, come detto, venerdì alle 19.30 nella palestra comunale con una serata enogastronomica di degustazione dei prodotti tipici della zona e non solo, dedicata alla riscoperta di sapori e profumi dei prodotti del maiale. La serata sarà allietata dal Gruppo Oratorio San Lorenzo di Fiesse. Sabato alle 18 apertura degli stand gastronomici e alle 18,30 «Pork Hour». Alle 19 in palestra entrerà in funzione uno dei punti di forza della manifestazione fiessese, la «Trattoria del Pursèl», rassegna gastronomica dei piatti tipici della zona a base di maiale, come il brasaröl, il tradizionale ris sporc, ossa e piedini, costine con la verza, cotechino e tante altre specialità; l’intrattenimento musicale è a cura dei gruppo I Crauti. Domenica mattina alle 11.30 è in programma l’inaugurazione ufficiale, alla presenza di Edoardo Raspelli, critico gastronomico e conduttore del programma televisivo «Melaverde». Dal mezzogiorno fino alle 22 funzionerà la «Trattoria del Pursèl» con intrattenimenti musicali del duo Raffaele & Saba. Dalle 14 alle 15, in zona stand, è in programma la dimostrazione di «concia del Maiale» con i norcini dell’Associazione bresciana ed i norcini fiessesi. Alle 15 nella palestra l’esibizione di burlesque e danza del ventre e alle 16 una degustazione gratuita di ciccioli preparati dai «maestri di Pompiano»; seguirà alle 17 la degustazione gratuita di porceddu sardo cotto alla brace dai componenti del Circolo Culturale Sardo di Brescia. Sabato e domenica gli stand saranno affollati di produttori di insaccati del suino, miele e formaggi, olio d’oliva e varie specialità; non mancherà l’esposizione di artigianato locale. Domenica il Gruppo di ragazzi di Pavone Mella esporrà «Le cascine in miniatura». Nei locali delle scuole elementari il «Centro Ceramico di Casalromano» proporrà dimostrazioni della lavorazioni della grafite. Sabato e domenica sarà possibile inoltre visitare, nella Sala civica San Filippo, dalle 15,30 alle 19, la «Mostra d’arte del piccolo formato» a cura dell’Associazione Artisti Bassa Bresciana.
fonte: bresciaoggi
Document Actions