E’ uscito “Memoria dell’acqua”, il nuovo libro di Fabio Veneri — Lombardi nel Mondo

E’ uscito “Memoria dell’acqua”, il nuovo libro di Fabio Veneri

E’ uscito a marzo 2012 il nuovo libro di Fabio Veneri: si compone di racconti che narrano un territorio, la Pianura Padana, i suoi giovani, il suo fermento creativo, il suo immaginario. Si intitola “Memoria dell’acqua: storie e immaginari per le anime in piena della Pianura del Po” ed è un’opera a scenari che si snoda tra Mantova, Bologna e tutta la Valle del Po.
E' uscito "Memoria dell’acqua", il nuovo libro di Fabio Veneri

La copertina del nuovo libro di Fabio Veneri

E’ uscito a marzo 2012 il nuovo libro di Fabio Veneri: si compone di racconti che narrano un territorio, la Pianura Padana, i suoi giovani, il suo fermento creativo, il suo immaginario. Si intitola “Memoria dell’acqua: storie e immaginari per le anime in piena della Pianura del Po” ed è un’opera a scenari che si snoda tra Mantova, Bologna e tutta la Valle del Po. Con una prefazione di Max Collini (Offlaga Disco Pax).

 

Contenuti (tratti da uno dei racconti):

Queste sono tutte storie vere. Più precisamente, sono tutte vere ma pur sempre tutte storie. Pur saltando di palo in frasca, come guizzi in uno stagno, hanno una loro organizzazione e un loro senso di marcia. Ricordano l’andamento di un aratro… in un campo, avanzano bustrofedicamente procedendo in una direzione e poi risalgono e completano un’altra striscia di pianura e così via, fino alla fine.

La prima serie di storie parte da Bologna e si snoda per la Via Emilia, fino a Piacenza: sono ambientate lungo la Metropoli unica emiliana, una sola città divisa in più province. La seconda serie di storie è ambientata nella Mesopotamia padana, cioè in quella lingua di terra che, come vuole l’etimo, è racchiusa tra due fiumi: un fiume d’acqua, il Po e un fiume di gente e di campanili, la Via Emilia. La terza seria di storie ha un titolo di zavattiniana memoria, Viaggetto sul Po, ed in effetti si addentra e costeggia lo scorrere del grande corso d’acqua, a ritroso, controcorrente. Infine, la quarta serie di storie è riferita a quei luoghi che sono al di qua della Fiuma, cioè sopra il Po, e termina nella città di Mantova.

Quando l’aratro ha concluso il suo percorso, rimangono scoperchiate sulla pianura parti delle radici di queste terre: Pier Vittorio Tondelli e Camillo Prampolini, Francesco Guccini e il lato emiliano di Vinicio Capossela, la Lega di Cultura di Piadena e gli Offlaga Disco Pax. Insomma, come direbbe Boris Vian: le uniche cose che contano nella vita”.

 

L’autore:

Fabio Veneri (1977), formatore, giornalista e scrittore, è esperto di tematiche legate alla cultura latino americana e all’emigrazione italiana all’estero, per diffondere le quali ha organizzato iniziative a livello nazionale, tra cui incontri pubblici, concerti, mostre e letture. E’ caporedattore del Portale Lombardi nel Mondo. E’ curatore di Cultura Latina, portale per la promozione della cultura latino americana in Italia e collabora da anni con il Festival del Cinema Latino di Americano di Trieste. Le sue opere precedenti sono “Trova Viva” (Zona, 2010),  “Lombardi nel Mondo” (Ed. Mantovani nel Mondo, 2007) e “La canzone d’autore latina” (Bastogi, 2005). 

Presentazioni:

Dopo l’anteprima alla Fiera Buk di Modena, si stanno definendo una serie di presentazioni del libro. Per intanto già stabilita quella del 23 maggio a Mantova, all’Arci Tom, ore 21.00, in collaborazione con la Cooperativa “Il Giardino dei Viandanti”.

http://www.arcitom.it/index.php?azione=eventi&id=449

 

Informazioni:

Per maggiori informazioni sul libro: http://www.rayuelaedizioni.com/#!fabio-veneri/vstc1=libri

Per leggere alcuni brani del libro visita la pagina facebook dedicata: http://www.facebook.com/memoriadellacqua e se ti piace sostienilo cliccando su “Mi piace”

Per comprare il libro (verra recapitato senza spese di spedizione in 3/ 4 giorni lavorativi) : http://www.rayuelaedizioni.com/#!libri

Document Actions

Share |


Lascia un commento