Milano
Springsteen torna in Italia Il 3 luglio a San Siro
MILANO – Il rocker del New Jersey torna in Europa a maggio. A Roma l’ultima data del tour
Milano premiata dall’UE per l’accessibilità
In occasione della Giornata Europea delle persone con disabilità la Commissione annuncia Milano vincitore dell”iniziativa ” Access City Awards 2016″.
A Giacomo Bulleri l’Ambrogino d’oro
Bulleri era il candidato di Critica Sociale. Ora lavora al Museo del ‘900 dopo aver iniziato con una Trattoria al lato della Camera del Lavoro per 33 anni
Il Bosco Verticale è il miglior grattacielo del mondo per il 2015.
Lo ha deciso il Council on Tall Buildings and Urban Habitat
La VERDI non deve chiudere
L’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, fondata nel 1993 da Vladimir Delman, è una delle più rilevanti realtà sinfoniche nazionali. La mancata erogazione di gran parte dei contributi alle attività culturali del laVerdi da parte delle amministrazioni pubbliche e dello Stato faranno chiudere l’attività
Festival Artistico Letterario “Cultura Milano”: intervista a Salvo Nugnes
Intervistiamo il Manager Savo Nugnes per carpirgli i segreti del successo del Festival artistico letterario “Cultura Milano”: come nasce l’idea, scopo prioritario del festival, aspetti organizzativi e gestionali
6.a Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni
La 6a Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni e l’evento-novità ONDADICAMMNINI, grande festa dei primi vent’anni della Via Francigena, saranno ufficialmente presentati martedì 29 aprile alle ore 11 a Milano presso la Sala Pirelli – Palazzo Pirelli 1° piano – Via Fabio Filzi 22.
Con Cracco in cucina
Quello della cucina è stato uno degli ingredienti più apprezzati nella stagione televisiva e in quella delle librerie, con trasmissioni che resistono nel gradimento del pubblico, come ad esempio MasterChef, e con bestseller da 150 mila copie vendute come ”Se vuoi fare il figo usa lo scalogno”, dello chef Carlo Cracco, un volume rimasto in classifica per oltre nove mesi. Proprio il cuoco di origine vicentina, lo chef del celebre Cracco Peck di Milano, pubblica ora il suo nuovo libro, ”A qualcuno piace Cracco” (anch’esso, come il precedente, edito da Rizzoli), che giovedì 16 lo stesso autore presenterà al pubblico in libreria Mondadori Duomo.
Via Vigevano: noodles, polpette o striatelle? Il posto giusto per mettersi a tavola è qui
Un’invasione di ristoranti e fast food ha cambiato la faccia della vecchia strada a ridosso del Naviglio Grande
Estate, due mesi di ingresso gratuito in tutti i musei civici di Milano
Due mesi di ingresso gratuito in tutti i musei civici, per un’estate in città all’insegna dell’arte e della cultura, grazie alla collaborazione tra Comune di Milano ed Eni. Dal 19 luglio all’8 settembre
Wow che estate!
MILANO – Musica dal vivo e film per “Wow che estate!”, ciclo a cura di Wow Spazio Fumetto, in collaborazione con Zona 4 e Artisti di Strada-Milano.
Monumentale, museo a cielo aperto
MILANO – Un appuntamento particolare per celebrare la Giornata europea dei “Musei a cielo aperto”
Lombardia. Assessore allo Sport Antonio Rossi: dall’Europa nei nostri ostelli
Cinquantaquattro ostelli attivi, 2.358 posti letto disponibili e oltre 180.000 presenze nel 2012 sono i numeri della rete degli ostelli lombardi
Lombardia – Il turismo si fa green
La Lombardia è una delle mete preferite dal turista ecologico. Parte il 19 maggio il progetto del FAI “Via Lattea”. Fino a settembre 2013 rappresenterà un viaggio nella cintura agricola che cinge la città di Milano, alla scoperta della campagna lombarda in bicicletta, a piedi, in barca e su internet
«Giardini Biagi», la cerimonia in via Vigoni
MILANO -Il sindaco Pisapia ha scoperto la targa di fronte alle due chiese in mattoni rossi di Santa Maria dei Miracoli e San Celso
Gli emiri sul tetto di Milano Il Qatar compra i grattacieli
L’investimento sulla zona di sviluppo di Porta Nuova.
Cibi d’Italia: mercati contadini al Castello
Centinaia di agricoltori all’ombra della Torre del Filarete. I mercati contadini sbarcano al Castello Sforzesco per dare vita all’evento “Cibi d’Italia”, a cura di Coldiretti.
L’Italia cambia strada. Grande manifestazione a Milano il 4 maggio
Manifestazione nazionale in programma a Milano il prossimo 4 maggio per dire “no” a città congestionate, aria inquinata e tassi di motorizzazione e riaffermare la necessità di una nuova politica della mobilità. A promuovere la manifestazione la rete MobilitàNuova, una rete di 150 sigle tra associazioni e comitati, che si pone “dalla parte dei protagonisti dimenticati della mobilità urbana: pedoni, pedali e pendolari”
Gordon Parks e Robin Hammond a Forma
MILANO – Gordon Parks significa fotografia, ma non solo. Significa denuncia contro ingiustizie e razzismo, ma non solo. Gordon Parks è molto più di se stesso: reporter, regista, scrittore, musicista. Un artista a tutto tondo, un talento innato (per molte cose autodidatta) a cui la Fondazione Forma dedica, dal 25 aprile, una mostra, la prima grande retrospettiva europea. Una carrellata di immagini che va dal celebre ritratto «American Gothic», una donna delle pulizie di colore fotografata davanti alla bandiera americana con in mano i suoi attrezzi da lavoro, una sorta di replica del dipinto di Grant Wood; alla serie di immagini di grandi personaggi, Malcom X, Muhammad Ali, Martin Luther King. E, ancora, dalle modelle eleganti e ironiche pubblicate su «Vogue», ai reportage di «Life», dove lavorò per vent’anni; fino alla bellissima Ingrid Bergman immortalata a Stromboli nel 1949. Una foto che contiene un istante perfetto: la diva, con addosso una camicia bianca, muove circospetta gli occhi verso tre donne alle sue spalle che, vestite di nero, si girano a guardarla. Un gioco di bianchi e neri, di discrezione e schietta curiosità. Nato in Kansas nel 1912, nei suoi 93 anni di vita Gordon Parks è passato attraverso la segregazione razziale (che ha raccontato anche in un film autobiografico «The learning tree»), le proteste, le conquiste, la nascita di miti che hanno fatto la storia del XX secolo, e mai una volta ha abbassato il suo obiettivo.
Nusantara
MILANO – L’Indonesia è un «nusantara», un arcipelago, e un arcipelago sono anche la sua cultura, la sua storia, le sue tradizioni, un insieme variegato ma unitario nato da religioni diverse (musulmana, indu e animista) e geografie lontane (il paese si estende per tre fusi orari).
Document Actions