Linee d’indirizzo del Ministero dell’Istruzione “La scuola italiana per EXPO 2015” — Lombardi nel Mondo

Linee d’indirizzo del Ministero dell’Istruzione “La scuola italiana per EXPO 2015”

L’eccezionalità dell’evento del 2015 riconosce la Scuola come l’ambiente d’elezione ove sollecitare con appropriate azioni studenti, docenti e famiglie, contribuendo a sviluppare un clima generale di partecipazione e consapevolezza nel recepire le innumerevoli opportunità che dall’EXPO 2015 conseguono.

In occasione dell’evento internazionale EXPO 2015 dedicato al tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita” viene riconosciuto alla scuola un ruolo fondamentale per sollecitare studenti, docenti e famiglie con appropriate azioni. Pertanto è di grande importanza il coinvolgimento dell’intero territorio nazionale, predisponendo e proponendo percorsi, iniziative e progetti che possano affrontare la tematica in oggetto nei suoi vari aspetti.

Come già avvenuto nell’ambito delle celebrazioni del 2011 per il 1500 dell’Unità d’Italia, la Scuola avrà un ruolo centrale nel successo del grande evento internazionale EXP02015, evento che sta già coinvolgendo l’intero Paese. Il tema scelto per questa Esposizione Universale è particolarmente importante per il futuro delle giovani generazioni.

EXPO 2015 offre infatti un’opportunità unica affrontando il tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” con i suoi valori a livello individuale e collettivo e conoscenza di diritti-doveri verso il cibo e verso l’ambiente visti in prospettiva sociale, economica e culturale. Il tema generale di EXPO 2015 è stato inoltre declinato in vari sottotemi: scienza e tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare; scienza e tecnologia per l’agricoltura e la biodiversità; innovazione della filiera agroalimentare; educazione alimentare; alimentazione e stili di vita; cibo e cultura; cooperazione e sviluppo nell’alimentazione, tutti di precipuo interesse per il mondo scolastico.

Pertanto, affinché EXPO 2015 possa sviluppare pienamente le proprie missioni e potenzialità, diviene prioritaria necessità istituzionale coinvolgere capillarmente l’intero territorio nazionale, predisponendo e proponendo adeguati percorsi, iniziative e sollecitazioni inerenti al tema dell’Esposizione Universale del 2015, come del resto già efficacemente realizzato per i 150 Anni dell’Unità d’Italia.

In particolare, l’eccezionalità dell’evento del 2015 riconosce la Scuola come l’ambiente d’elezione ove sollecitare con appropriate azioni studenti, docenti e famiglie, contribuendo a sviluppare un clima generale di partecipazione e consapevolezza nel recepire le innumerevoli opportunità che dall’EXPO 2015 conseguono.

Dalla Scuola possono e debbono certamente provenire idee e suggerimenti adeguati allo sviluppo di tali argomenti: un’approfondita preparazione sugli argomenti collegati con il quotidiano esser parte di una comunità, nonché sui diritti e doveri del Cittadino, aiuta i giovani a partecipare in maniera più consapevole e positiva alla costruzione e al miglioramento della Società.

In tale contesto, un tema di primaria importanza è quello dell’ alimentazione. La conveniente comprensione del processo di nutrizione personale e collettiva, delle funzionalità della filiera alimentare, delle valenze mediche e ambientali, nonché della stagionalità e territorialità dei prodotti alimentari, dei consumi responsabili oltre che dei contesti economici e sociali entro i quali si muove nel suo complesso il sistema-cibo, è del tutto indispensabile: per se stessi e per le comunità di cui ogni individuo fa parte. La Scuola italiana si sta preparando a questi temi con il duplice obiettivo di migliorare la conoscenza alimentare per migliorare la salute e conoscere le opportunità di studio prima scolastiche e universitarie e poi nel successivo scenario del lavoro.

Proprio per questo infine sono in preparazione bandi di concorso, eventi artistici, sportivi,musicali e altre iniziative fra le Scuole italiane sui temi di EXPO 2015.

Tutto ciò premesso appare evidente che l’intero “universo scuola”, nel pieno rispetto dell’Autonomia didattica ed organizzativa di ciascun Istituto e grazie alla disponibilità dei docenti e dirigenti già verificata in precedenti iniziative, sarà attivamente coinvolta sin da subito e per tutto il prossimo triennio, sulle tematiche sopra all’ integrazione, sui temi alimentari, interna e internazionale, quale opportunità interculturale fra studenti, docenti e famiglie. La Direzione generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione avrà in questo senso il compito di sollecitare le Istituzioni scolastiche con proposte innovative e di coordinare le attività in modo da renderle coerenti e da dame la più ampia comunicazione possibile, valorizzando così le buone pratiche e le progettualità innovative di ciascun territorio.

Una buona partecipazione del mondo scolastico all’EXPO 2015 garantirà infine al Sistema Paese, sui temi prescelti, anche un “dopo” EXPO: culturale, conoscitivo, didattico. Un’eredità che l’Italia tutta può consegnare al mondo sui temi, attuali e condivisi, sociali ed economici, dellanutrizione e dell’ alimentazione.

Un grande lascito immateriale della Scuola italiana.

 

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione

Roma, 12 febbraio 2013

QUI PUOI VEDERE IL TESTO COMPLETO DEL MINISTERO

Document Actions

Share |


Lascia un commento