Dal mondo economico ed istituzionale
I brasiguaios
La maggior parte dei brasiliani che si trasferirono negli anni settanta in Paraguai sono dello stato del Paraná e di origine italiana e tedesca, si trattava in origine di quei piccoli proprietari e lavoratori rurali paranaensi che sono stati espropriati dal governo brasiliano per la costruzione della centrale elettrica di Itaipú, di Marco Stella
Italiani all’estero
Nonostante la dinamica attività del Governo Monti e dello stesso Parlamento chiamato a supportare e condividerne l’iniziativa di salvataggio e rilancio del Paese, gli italiani all’estero sembrano essere una categoria piuttosto residuale rispetto ad un’attualità che pure sono chiamati a condividere, sia in termini sociali, che fiscali e previdenziali
Gli italiani all’estero nel Mille Proroghe – di Franco Narducci
Il cosiddetto decreto Mille Proroghe – anche se spesso è stato oggetto di regalie a varie corporazioni – ha una funzione importante per assicurare il funzionamento di alcuni dispositivi legislativi temporanei indispensabili per il Paese. Tra di essi alcuni approvati interessano anche gli italiani all’estero
A maggio la Missione Governo – Regioni in Brasile
La possibilità di attuare un’efficace strategia di penetrazione nel mercato brasiliano ha indotto molte regioni italiane ad aderire all’iniziativa: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Provincia Autonoma Di Trento, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto
Codice Fiscale ai residenti all’estero
L’esame della Commissione, in particolare, si è concentrato sull’articolo 40 che – in tema di semplificazioni burocratiche per i cittadini – prevede il rilascio di un codice fiscale ai residenti all’estero
La consegna della “Menzione alla Memoria” a Rino Zandonai al Premio per la Pace 2011
Per essersi speso in numerose missioni umanitarie in zone ad alto rischio, in collaborazione con associazioni di italiani emigrati nel mondo”, aveva annunciato con lettera inviata al presidente dell’Associazione Trentini nel mondo onlus, Alberto Tafner, il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni
La missione di Sistema in Brasile. Dal 21 al 25 maggio
Una grande opportunità per le imprese italiane di presentare le proprie eccellenze, sviluppare investimenti e scambi commerciali, in un mercato in espansione come quello brasiliano, e in una fase in cui, grazie alla prospettiva dei Mondiali di Calcio del 2014 e delle Olimpiadi del 2016, il Brasile si pone al centro dell’attenzione mondiale
Acli: “Rigenerare comunità per ricostruire il Paese”
Il Consiglio nazionale delle Acli ha convocato il 24° Congresso nazionale delle Associazioni cristiane dei lavoratori italiani, che si svolgerà a Roma dal 3 al 6 maggio. “Rigenerare comunità per ricostruire il Paese” è il titolo scelto per il Congresso dalle Acli, “artefici di democrazia partecipativa e buona economia”
Opportunità in Brasile per il Sistema Italia
L’iniziativa, svoltasi mercoledì scorso a Bologna, è stata realizzata a cura del Settore di Promozione Commerciale (SECOM) del Consolato Generale del Brasile a Milano e dell’Associazione Brazil Planet, in collaborazione con Unioncamere Nazionale e Assocamerestero, con il supporto del Ministero dello Sviluppo Economico
Conflitti nel campo lontani dall’essere risolti
Il Brasile è un Paese che vanta una ricchezza naturale di altissima qualità. Le sue terre, colte e forestali sono in grado di alimentare tutta la sua popolazione, generare ricchezza e addirittura esportare. Ciò fa del campo un teatro di continui conflitti dove più attori agiscono e dove chiaramente ognuno vuole tirar acqua al proprio mulino. Di Marco Stella
Il distretto italiano sbarca in Brasile
Il “distretto” è un modello di sviluppo industriale prettamente italiano, fondato sull’unione di piccole e medie imprese, la cui forza è legata alla capacità di agire con finalità e mezzi comuni. Ora l’obiettivo, attraverso Campus Empresarial (CE), è di riproporre questo modello di successo anche all’estero, in particolare in Brasile
Brasile, partner dell’Unione Europea
A partire dal 2008, quando da Paese debitore è passato a creditore, con riserve in valuta straniera che superavano il debito estero, il Brasile sta seguendo un percorso di rapida crescita economica, con modelli di economia sostenibile, surplus nei conti pubblici e successo nelle politiche sociali
Un difensore civico per gli italiani all’estero. La proposta di legge dell’On. Fabio Porta (2)
È stata assegnata alle Commissioni riunite Affari costituzionali e Affari esteri della Camera la proposta di legge dell’onorevole Fabio Porta (Pd) “Istituzione del difensore civico degli italiani residenti all’estero”
Un difensore civico per gli italiani all’estero. La proposta di legge dell’On. Fabio Porta (1)
Il deputato eletto in Sud America, nella presentazione del testo, evidenzia e stigmatizza altre “diversità di trattamento” dei connazionali all’estero, non mancando di annotare “le misure restrittive relative ai finanziamenti per le politiche migratorie e per la rete di servizio ai cittadini italiani all’estero, che negli ultimi anni si stanno moltiplicando”
“Modello di sviluppo industriale del Sistema Italia in Brasile”
È stata pubblicata sul sito dell’Ambasciata d’Italia a Brasilia la guida “Modello di sviluppo industriale del Sistema Italia in Brasile”, pubblicazione redatta negli ultimi mesi nell’anno appena passato
Forum della Società Civile. L’Italia verso “Rio+20”
L’incontro, convocato dal Ministero dell’Ambiente, intende avviare in ambito nazionale un dialogo aperto e costruttivo, con il duplice obiettivo di stimolare lo scambio di esperienze e di buone pratiche e di favorire la partecipazione attiva degli stakeholders all’elaborazione dell’agenda italiana per un futuro sostenibile
L’edilizia eco-sostenibile
Stando a quanto affermato dal responsabile delle relazioni istituzionali e governative del Green Building Council del Brasile, Felipe Faria, il Brasile si è posizionato davanti a Paesi come l’India e il Canada sia per il numero di certificati che per la richiesta di edilizia eco-sostenibile
Il Presidente Napolitano: L’Italia può e deve farcela
Grazie a tanti di voi, a tanti italiani, uomini e donne, di tutte le generazioni e di ogni parte del paese, per il calore con cui mi avete accolto ovunque mi sia recato per celebrare la nascita dell’Italia unita e i suoi 150 anni di vita”. Così il presidente della Repubblica, ha aperto il tradizionale messaggio televisivo, a reti unificate, di fine anno
“Modifichiamo la legge di Tremaglia se davvero vogliamo onorarne la memoria”
“Se vogliamo davvero rendere omaggio a Mirko Tremaglia impegniamoci a modificare le legge sul voto degli italiani all’estero che volle fortemente. Questo sarebbe davvero un bel gesto del Parlamento per ricordare la memoria di un politico e di un parlamentare che ha caratterizzato la sua storia personale con l’impegno verso gli italiani nel mondo”
Contro la corruzione
Se c’è una cosa che ancor più dell’amore per il calcio accomuna l’Italia ed il Brasile questa è la corruzione. La corruzione è il fenomeno politico più diffuso nei due paesi: sono corrotti tanto a destra quanto a sinistra, sono corrotti i politici dei partiti di governo tanto quanto lo sono quelli dell’opposizione. Di Marco Stella
Document Actions